Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Come trasportare i pantografi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=115078 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Snaggletooth [ mercoledì 9 ottobre 2024, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Come trasportare i pantografi |
Volevo caricare su un pianale dei pantografi, ma non ho trovato in rete foto di un carico reale per vedere come vengono adagiati sul carro. Qualcuno ha foto o indicazioni in merito? Immagino possano essere appoggiati su blocchi di legno e non direttamente sul fondo del vagone, poi ci sarebbe da capire come vengono "trattenuti" (se vengono trattenuti in qualche modo) |
Autore: | il Masselli [ giovedì 10 ottobre 2024, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
Visti caricati su un Rgs. Il punto di ammarraggio, di forza del fissaggio, sono le quattro staffe con gli anelli degli isolatori. I pantografi vengono caricati mantenuti discosti dal pianale mediante delle assi di legno opportune, che passano ciascuna sotto due delle staffe degli isolatori. Orientamento dei pantografi come sulla loco, con gli striscianti ortogonali al carro. Il fissaggio alle assi avviene mediante ulteriori blocchetti di legno il tutto tenuto insieme da chiodi infissi nel legno stesso. Mi sembra poi che i pantografi vengano ulteriormente bloccati da un paio di fasce da carico rispetto al fianco del carro, al quale vengono fissate e tesate, da fianco a fianco passando per un quarto e tre quarti della lunghezza del pantografo. Non credo siano particolarmente tese per non creare deformazioni. Il sostegno avviene dai legni inchiodati (anche al pianale del carro!) P.S. Scusa!!! ho dato per scontato, essendo un bel pò vintage nei miei gusti, che si parlasse di 32/42/52 FS. Il discorso sopra vale per quei pantografi |
Autore: | Snaggletooth [ giovedì 10 ottobre 2024, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
il Masselli ha scritto: Visti caricati su un Rgs... P.S. Scusa!!! ho dato per scontato, essendo un bel pò vintage nei miei gusti, che si parlasse di 32/42/52 FS. Il discorso sopra vale per quei pantografi Innanzitutto, grazie per la risposta. In realta si tratta di pantografi di loco tedesche da caricare su pianali DB, ma immagino che grossomodo le soluzioni per il caricamento non siano tanto diverse da quelle che hai descritto. Era tanto per non inventarmi nulla... |
Autore: | snajper [ domenica 13 ottobre 2024, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
Questo è per tram (recenti), ma si vede che sta su un qualcosa di simile a una pallet: https://static.wixstatic.com/media/4b17 ... c0~mv2.jpg |
Autore: | ferrante [ giovedì 7 novembre 2024, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
https://www.zennershop.de/shop/de/archi ... -g-for-lgb qui c'è un modello |
Autore: | fabryE646 [ sabato 9 novembre 2024, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
In deposito a Martesana mi sono spesso imbattuto in queste "strutture" (non saprei come definirle), che hanno proprio la forma e le dimensioni di un pantografo. Allegato: IMG_9742-2.jpg [ 240.05 KiB | Osservato 4789 volte ] Questi sembrano un po dismessi, ma si trovano nella zona dove vengono stoccati i pantografi nuovi e quelli usurati. Non penso nemmeno che viaggino su carri di qualsiasi genere ma su camion. Proverò a domandare! Fabrizio |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ sabato 9 novembre 2024, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi |
Sono incastellature di protezione per il trasporto dei pantografi, sia nuovi che usati da rigenerare. |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 21 novembre 2024, 17:06 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi | |||
I pantografi vengono trasportati anche nel modo rappresentato nelle foto seguono, ovvero il primo pantografo è poggiato su un pallet, e il secondo è posto sopra il primo mediante l'interposizione di 4 tubi che si incastrano nei supporti per gli isolatori. Questi tubi sono congegnati in maniera da avvitarsi gli uni sugli altri in podo da sovrapporre uno o più pantografi. Allegato: IMG_20241116_104820_1(1).jpg [ 21.03 KiB | Osservato 4154 volte ]
|
Autore: | Snaggletooth [ venerdì 17 gennaio 2025, 13:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Come trasportare i pantografi | ||
Questo quanto ho trovato per il trasporto dei pantografi, almeno in ambito DB. Segnalo il sito dove ho reperito l'immagine perchè seppur prevalentemente dedicato ai modellisti che fanno tedesco, qualcosa di eventualmente utilizzabile a prescindere, si trova. Si tratta di oggetti stampati in 3D. https://www.kleingedrucktes-h0.de/
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |