Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Modifica carrelli carri Taems ACME https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=115106 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lorenzo89 [ domenica 13 ottobre 2024, 22:34 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Modifica carrelli carri Taems ACME | ||||||
Salve a tutti, volevo condividere l'intervento effettuato per ripristinare la funzionalità dei carri Taems FS Acme di prima uscita, articolo 45004. Ho recentemente trovato questo set di carri ma una volta a casa scopro che gli assi non restano in sede nei carrelli. Una veloce ricerca qui sul forum conferma un vago ricordo che stava affiorando: con questo set più persone avevano segnalato che i carrelli presentavano le fiancate allargate al punto da non trattenere in sede gli assi. Carrelli che ,credo alla luce di tale problematica, verranno rivisti nelle successive uscite con un nuovo telaio chiuso anche lato gancio per dare maggio robustezza al telaio stesso. Dopo l'iniziale delusione comincio a pensare ad una soluzione. Dato che le successive uscite non presentano il problema la più ovvia sarebbe quella di sostituire i vecchi carrelli coi nuovi che esistono come ricambio col codice 99047 e risultano anche disponibili in alcuni siti. Nota dolente il costo: 6 carrelli, venduti completi di assi, superano i 60€. Un altra coppia e si raggiunge il costo dei carri quando usciti. Se non si ha gran manualità e voglia di sbattersi un po' è sicuramente la strada più semplice e sicura ma ricordandomi di avere tra gli "avanzi" dei carrelli Y25 Roco a cui si era rotto il perno di fissaggio decido di provare un intervento di adattamento: poco ho da perdere. Si separano i 2 pezzi che compongono il carrello agendo sugli incastri della riproduzione dell'impianto frenante. Al telaio si eliminano i resti del perno di fissaggio e i 2 pattini laterali che scopriranno cosi 2 asole indicate dalle frecce blu. Tra i 2 fori presenti si deve realizzarne un terzo, cerchio blu, del diametro del perno presente sul telaio del carro (3-3,5mm) su cui si andrà ad inserire il carrello e una delle 2 asole, in base a dove andrà montato il carrello, va allargata per consentire l'inserimento del perno che funge da limitatore della rotazione. La rondella di bloccaggio va spianata sui 2 lati opposti per garantirne l'inserimento nello scasso della riproduzione dell''impianto frenante e inserita in quest'ultimo si può poi procedere al riassemblaggio del carrello su cui fortunatamente vanno bene gli assi Acme. Si fissano i carrelli al carro con le viti originali, si verifica il corretto movimento, in caso si aggiusta di lima l'asola fino a garantire il corretto movimento, e il lavoro è finito. Il confronto con gli originali non denota particolari disallineamenti e l'intervento è pienamente reversibile nel caso in futuro si vogliano installare i carrelli originali. Per info i Roco sono a sinistra, gli Acme a destra con la scritta bianca. Dimenticavo: i carrelli Roco, art. 121899, costano 5€ l'uno, la metà degli Acme, ma non hanno gli assi (che però non servono). Mi scuso se mi sono dilungato ma spero possa eventualmente servire a qualcuno. Saluti Lorenzo
|
Autore: | DOZ [ lunedì 14 ottobre 2024, 7:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
Grazie del tutorial. ![]() |
Autore: | Roberto Fainelli [ lunedì 14 ottobre 2024, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
Le successive uscite non avevano questo problema? Io ne ho tre che stanno nella scatola da sempre perché non sono riuscito a fargli fare più di 20 cm di binario. RF |
Autore: | Snaggletooth [ lunedì 14 ottobre 2024, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
Scusate, se ho capito bene il problema non serve tutto quel lavoro per porre rimedio. La prima soluzione (forse già presa in considerazione) è sostituire gli assali con altri con "passo" più grande tra i puntali, l'altra è inserire nelle sedi presenti delle boccole tipo le Romford o equivalenti che vadano a compensare l'eccessiva distanza tra i fianchi e rendere così utilizzabili gli assi originali |
Autore: | lorenzo89 [ lunedì 14 ottobre 2024, 19:43 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME | ||||
Salve, @DOZ: prego! @ Roberto Fainelli: il set 45004 è il primo uscito nel 2010 seguito poi dal 45024 nel 2011 e nel 2021 dai 2 carri singoli 40215 e 40216 stando agli anni indicati sul sito gamos81.altervista.org. Tranne il 45004 tutti gli altri hanno i carrelli "nuova versione" con telaio chiuso su cui non ho riscontrato il problema. Non è che i tuoi 3 sono proprio il primo set uscito? Nella foto sotto quelli smontati sono i vecchi col telaio aperto verso sinistra mentre quelli sul carro i nuovi dove si nota il telaio chiuso sotto l'asse sempre a sinistra. @Snaggletooth: costi a parte, la soluzione più semplice è sicuramente sostituire i carrelli deformati col ricambio Acme. Sostituire gli assi con altri di lunghezza maggiore tra le punte coniche richiede assi con misure diverse a seconda di quanto i carrelli sono deformati non essendolo tutti allo stesso modo o assi tipo i roco 40191 in cui si possono regolare le punte coniche rispetto alle ruote. Una coppia di assi Roco comunque costa almeno 6,90€ (9,90€ i 40191) quindi la soluzione risulta più costosa della sola sostituzione dei carrelli coi Roco. Le boccole tipo Romford sono già presenti di serie sui carrelli quindi anche questa opzione non è percorribile. I nuovi carrelli poi, Roco o Acme, offrono la certezza di un telaio più robusto che i vecchi non danno. Saluti a tutti Lorenzo
|
Autore: | Roberto Fainelli [ martedì 15 ottobre 2024, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
Devo controllare. Sono accantonati da qualche parte insieme a tutto quello che non va o fuori epoca. RF |
Autore: | snajper [ lunedì 21 ottobre 2024, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
lorenzo89 ha scritto: Salve a tutti, Dopo l'iniziale delusione comincio a pensare ad una soluzione. Dato che le successive uscite non presentano il problema la più ovvia sarebbe quella di sostituire i vecchi carrelli coi nuovi che esistono come ricambio col codice 99047 e risultano anche disponibili in alcuni siti. Nota dolente il costo: 6 carrelli, venduti completi di assi, superano i 60€. Un altra coppia e si raggiunge il costo dei carri quando usciti. Carissimo Lorenzo, se li trovo da qualche "ricambista" (sai indicarmene qualcuno in MP?), sempre meno di quanto mi veniva comprano i carrelli Roco e gli assi, da due fornitori separati: allora 63 euri! ![]() ![]() Hai MP. |
Autore: | lorenzo89 [ lunedì 21 ottobre 2024, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrelli carri Taems ACME |
Ciao snajper, coi carrelli Roco si possono riusare gli assi originali Acme smontati dai carrelli difettosi senza dover acquistarne altri. Io ho fatto cosi e scorrono perfettamente. Per risparmiare le spedizioni, avendo un negozio vicino e disponibile, si può provare a chiedere al negoziante di ordinare i carrelli che si farà spedire col primo ordine utile. Per dove trovare il ricambio Acme ti ho risposto in MP ma basta cercare su Google "Acme 99047" e cercare tra i risultati. Compaiono vari negozi che li hanno e son variabili anche i prezzi: sia in linea con quello che era il prezzo sul sito ricambi ufficiale Acme, sia più alti... Purtroppo da qualche giorno il sito https://www.acmericambi.it/, erano disponibili anche li, sembra non essere pienamente operativo non consentendo di sfogliare l'intero catalogo ricambi come quando ho inserito il primo post qualche giorno fa. Saluti Lorenzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |