Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
O.G.R. per le Ale 601 Lima https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=115850 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mario Li Vigni [ venerdì 7 febbraio 2025, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Buongiorno a tutti., la recente uscita dei modelli Acme mi ha ricordato che in O.G.R. erano entrati da un po' di tempo 11 pezzi della Lima (5 Ale di terza serie di cui una non motorizzata, 1 Le 480, 1 Le 481 e 4 Le 601) che avevo intenzione di revampizzare e con i quali vorrei ora realizzare un convoglio da nove senza tuttavia voler riprodurre pedissequamente la composizione del Marco Polo, ottenendo anche una Ale di prima o seconda serie e una Le 780 di II classe cannibalizzando alcune griglie dei sottocassa e i finestrini delle due Le in sovrannumero. A suo tempo avevo gia provveduto a pulire i tetti e le casse da tutti i particolari stampati come tientibene e supporto trombe, levigando anche le bave di giunzione delle varie parti e tasselli che compono lo stampo dei modelli. Allegato: IMG_20250119_190318.jpg [ 38.14 KiB | Osservato 4556 volte ] Allegato: IMG_20250119_175041(1).jpg [ 42.9 KiB | Osservato 4556 volte ] Allegato: IMG_20250119_175210(1).jpg [ 25.84 KiB | Osservato 4556 volte ] |
Autore: | Mario Li Vigni [ venerdì 7 febbraio 2025, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Si era quindi posto il primo problema, come riprodurre 34 tientibene da piazzare sul tetto al posto di quelli stampati? La prima idea, quella di riprodurli ad uno ad uno saldando su una dima del filo di acciaio ramato da 0,35 mm della Sommerfeldt è stata subito scartata vista la fragilità complessiva degli otto tientibene così realizzati per 2 Ale 840 e che mi aveva poi portato ad utilizzare gli originali in fotoincisione, figuriamoci poi doverne riprodurre 34, per giunta tutti uguali.... proprio no! ![]() Allegato: IMG_20250207_150822(2).jpg [ 16.2 KiB | Osservato 4537 volte ] Allegato: IMG_20250207_150829(1).jpg [ 13.87 KiB | Osservato 4537 volte ] Allegato: IMG_20250207_153201.jpg [ 21.41 KiB | Osservato 4537 volte ] |
Autore: | Mario Li Vigni [ venerdì 7 febbraio 2025, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Ho quindi pensato di utizzare anche su questi modelli dei particolari in fotoincisione chiedendo aiuto al buon Claudio Mussinatto. Come modello, per forma e dimensioni, ho deciso di utilizzare i tientibene dell'Ale 803 di Big Model, essendo le macchine vere fra loro strettamente imparentate. Il primo momento di dubbio circa l'asimmetricità del piedino centrale è stato subito fugato grazie alla foto di M. Cacozza pubblicata a pag. 34 del numero monografico 253 di Tutto Treno, dedicato appunto alle Ale 601. Ho quindi realizzato un disegno di massima che ho passato a Claudio e, trascorsi i naturali tempi tecnici, ho di recente ricevuto le lastrine... Ripartono dunque i lavori delle O.G.R! ![]() Allegato: IMG_20250119_175251(1).jpg [ 58.03 KiB | Osservato 4532 volte ] Allegato: IMG_20250119_175654.jpg [ 51.34 KiB | Osservato 4532 volte ] Come si vede, forma e dimensioni riproducono quelle del campione prelevato dall'Ale 803 in modo molto fedele. ![]() Oltre ai tientibene, ho suggerito a Claudio di realizzare anche una dima che favorisse il loro corretto posizionamento sul tetto. La dima è realizzata con la stessa tecnica e presenta su un lato diverse incisioni che ne favoriscono la piegatura ad arco di cerchio. Io l'ho ottenuta con leggeri colpi di martello, usando come dima un volano della stessa Ale che ha un diametro di 15 cm circa. Allegato: IMG_20250119_175839.jpg [ 39.93 KiB | Osservato 4506 volte ] |
Autore: | Mario Li Vigni [ venerdì 7 febbraio 2025, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Il disegno della dima è stato predisposto in modo che, facendo poggiare il suo bordo inferiore sul coprigiunto del tetto dell'Ale e il suo bordo inferiore destro all'inizio della prima griglia, i tre fori di invito si trovino al punto "giusto". Allegato: IMG_20250119_195000.jpg [ 33.53 KiB | Osservato 4498 volte ] Una volta fissata stabilmente la dima sul tetto con una/due striscette di nastro per carrozzieri ho effettuato i fori da 0,4 mm con un girapunte, tenedolo inclinato di 45 gradi rispetto al tetto. Allegato: IMG_20250119_181544.jpg [ 26.91 KiB | Osservato 4498 volte ] Allegato: IMG_20250119_181725.jpg [ 26.1 KiB | Osservato 4498 volte ] Ho presentato quindi il mancorrente sui fori e, con l'aiuto di una pinzetta, uno alla volta e progressivamente, si infilano i piedini fino alla battuta presente sugli stessi; una piccola goccia di cianacrilico dall'interno basterà per bloccarli definitivamente. Allegato: IMG_20250119_181839.jpg [ 29.35 KiB | Osservato 4498 volte ] Risultato finale.... ![]() Allegato: IMG_20250119_182530.jpg [ 19.68 KiB | Osservato 4498 volte ] Allegato: IMG_20250119_200631~2.jpg [ 25.29 KiB | Osservato 4498 volte ] La dima ha ovviamente i buchi posti alla stessa distanza rispetto ai bordi superiore e inferiore, pertanto basta orientarla in un senso o nell'altro per installare i tientibene di destra o di sinistra. Ora si passa alle cornici in fotoincisione per i finestrini posti ai lati delle testate, installarne 36?... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | miki_ltisiso [ venerdì 7 febbraio 2025, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Complimenti per il bel lavoro che si prospetta! Ti seguo con attenzione, anche io avrò credo oltre una 20ina di elementi da sistemare (ho volutamente recuperato rottami). Nel caso i tientibene saranno resi disponibili anche ad *esterni*? Ciao, Michele |
Autore: | Niki90 [ venerdì 7 febbraio 2025, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Tutto questo è fantastico! Mi accodo alla richiesta dei tientibene, eventualmente anche in privato. Ne approfitto per chiedere: quali sono le griglie che cambiano tra Le601 e Le780? Sono modifiche differenti anche in termini di serie? Gabriele |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 7 febbraio 2025, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Si i mancorrenti sono disponibili scrivete a claudio.mussinatto@ alice .it poi comunicherò ufficialmente il costo nella prossima settimana |
Autore: | Mario Li Vigni [ sabato 8 febbraio 2025, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Grazie a Michele per i complimenti. Circa il quesito sulle griglie posto da Gabriele posso sicuramente rispondere che, dall'esame preliminare da me fatto, nel sottocassa della Le Lima dovrebbero essere presenti tutte le griglie che, con un delicato lavoro di taglia e incolla, andrebbero a sostituire alcune di quelle presenti sulle Ale di terza serie Lima per ottenerne una di prima o di seconda (per intenderci quelle con gli interruttori a corna sul tetto, Lima le produsse anche ma in edizione limitata e con modifiche di stampo limitate al solo tetto e non, come necessario, anche al sottocassa). Ma non mi sento però ancora in grado di condividere le mie deduzioni come definitive. Mi sono accorto infatti che nei disegni presenti nelle pagine centrali della monografia anzidetta che ho utilizzato per il progetto di trasformazione c'è, secondo me ma potrei sbagliarmi, qualche discrasia. E, anche a scorrere tutte le foto presenti sulle 3/4 pubblicazioni in mio possesso che trattano delle Ale 601, non è che le idee mi si siano definitivamente chiarite. Non sono infatti riuscito a trovare disegni e/o foto che mostrino aspetti univoci nella disposizione delle griglie, è possibile dunque che nel tempo la forma/disposizione di qualcuna di queste sia cambiata o che potesse variare già in origine a seconda del costruttore e, soprattutto, a seconda dell'impianto di aria condizionata utilizzato, tipo FS, Marelli/Stone o, addirittura, assente in origine sulla seconda serie delle ALe, mentre solo su alcune Le 780 fu installato in anni relativamente recenti. A questo punto mi concentrerò preliminarmente su tutti gli altri pezzi e rimanderò la trasformazione dei due pezzi rimanenti per ultima quando avrò le idee più chiare, nel frattempo spero di poter chiarire definitivamente la disposizione delle griglie esaminando i bei modelli di Acme che riproducono Ale di prima serie e anche la Le 780 (a breve un amico me le darà in...visione) e attingendo alle foto delle Ale recentemente restaurate da Fondazione FS che dovrebbero iniziare ad essere pubblicate sempre più numerose. Quindi per quanto riguarda le Ale di I/II e la Le 780 siamo ancora, ma spero per poco, work in progress.... Se nel frattempo comunque qualcuno avesse informazioni al riguardo e volesse condividerle sarebbe sicuramente il... benvenuto nella discussione. |
Autore: | Niki90 [ sabato 8 febbraio 2025, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Buongiorno, e grazie per questo minuzioso snocciolamento del problema. Proverò a vedere tramite le immagini in mio possesso se si dovesse vedere qualcosa, anche se ciò che ho reperito io è in livrea XMPR... quindi chissà quanto poco sia rimasto fedele all'originale. Per esempio, una storia curiosa ce l'ha la ALe601.039 di seconda serie, che penso sia stata una delle poche (se non l'unica) a conservare la finestratura tutta apribile anche a seguito dell'installazione dell'impianto di condizionamento. Io starei pensando di riprodurre quella sfruttando le cornici che produce proprio il buon Claudio, ma ho paura della differenza tra le sue e quelle originali, quindi non so, forse converrebbe rifare la finestratura daccapo con l'acetato. Altra domanda: hai pensato anche a farti riprodurre i mancorrenti delle porte di accesso? Non so se c'è qualche soluzione "commerciale" che si può utilizzare (leggasi aggiuntivi di altri mezzi). In ultimo, la Le480 che hai è quella senza cornici o è una delle fortunate con la finestratura corretta? Gabriele |
Autore: | miki_ltisiso [ sabato 8 febbraio 2025, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Per i mancorrenti di ingresso, qualche tempo fa entrai in possesso di diverse fusioni in ottone che li riproducono molto bene. Purtroppo sono in numero limitato, sarebbe bello se qualcuno riuscisse a clonarli. Ciao Michele |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 8 febbraio 2025, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Io ho prodotto le cornici del frontale , in fotoincisione. Devo rifarle , in quanto se il modellista elimina quelle stampate e fà un lavoro certosino , le cornici sono lunghe e ho già sentito Mario e ci mettiamo mano. Se invece uno le incolla sulle cornici stapate sono ok...dipende il lavoro di elaborazione che ognuno si sente di fare... |
Autore: | Mario Li Vigni [ sabato 8 febbraio 2025, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
quote: "Per esempio, una storia curiosa ce l'ha la ALe601.039 di seconda serie, che penso sia stata una delle poche (se non l'unica) a conservare la finestratura tutta apribile anche a seguito dell'installazione dell'impianto di condizionamento. Io starei pensando di riprodurre quella sfruttando le cornici che produce proprio il buon Claudio, ma ho paura della differenza tra le sue e quelle originali, quindi non so, forse converrebbe rifare la finestratura daccapo con l'acetato." Le cornici per i finestrini laterali della Le 480 non sono di Claudio ma di Luca Petruzzo, penso però che la differenza fra i finestrini laterali in plastica che si alternano con quelli dalla cornice in fotoincisione salterebbe inevitabilmente all'occhio. Per fare lo stesso tipo di lavoro e ottenere la Le 780 con finestrini tutti apribili ho infatti deciso di sacrificare anche i trasparenti della rimorchiata già "donatrice" delle griglie utili per ottenere l'Ale delle prima o seconda serie. Ciò presente, perchè non realizzi una 601 "normale" ed eviti di imbarcarti in ulteriore lavoro? Per i finestrini frontali ti ha risposto già Claudio, i suoi sono pensati (e dimensionati) per essere incollati sulla cornice originale, non rasata a filo cassa. Sto per inviargli le dimensioni per rifarle leggermente più corte per quelli che, correttamente, preferiscono rasare prima quelle originali. Devo anche dire che sono in possesso di cornici realizzate da altri due produttori ma, come dimensioni/finezza, mi sembrano più in scala quelle di Claudio, più simili a quelle presenti sulle Fanta di Acme e sull'Ale 803 di Big Model; io aspetterò dunque quelle "nuove" fatte da lui. Quote: "Altra domanda: hai pensato anche a farti riprodurre i mancorrenti delle porte di accesso? Non so se c'è qualche soluzione "commerciale" che si può utilizzare (leggasi aggiuntivi di altri mezzi)." No, preferisco non rasare quelle originali. Non sono il massimo ma, con una adeguata verniciatura saranno accettabili e si risparmia il lungo lavoro (e i rischi) per rasarne 36. Quote: "In ultimo, la Le480 che hai è quella senza cornici o è una delle fortunate con la finestratura corretta?" Per fortuna ottenni subito le cornici di rimpiazzo della Lima.... ![]() Mario |
Autore: | Niki90 [ sabato 8 febbraio 2025, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Grazie per la risposta. Hai ragione circa i finestrini, mi sono confuso. Mi piacerebbe riprodurre la 039 proprio perché rappresenta un'unicità , di cui io purtroppo sono appassionato. Le unità diverse dalla massa mi hanno sempre destato attenzione. Magari farò anche io un po' di taglia e cuci, a questo punto potrei realizzare la 039 con tutti i finestrini apribili presi da una donatrice e con i finestrini sigillati rimanenti potrei realizzare una Le780 con tutte le cornici in fotoincisione, cosi almeno non si vede la differenza (spero). Circa i finestrini frontali, invece, la mia idea è di rasare gli originali in plastica, quindi a questo punto mi metto in attesa anche io. Tanto finora è tutto a livello ancora di idea, mi serve ancora tanta preparazione psicologica prima di intraprendere questo viaggio mistico. Anche perché (e qui già lo so che arriveranno i vaffa) è mia premura farle in... XMPR! Gabriele |
Autore: | Fabrizio Mungai [ domenica 9 febbraio 2025, 12:36 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima | |||
Salve, vi mostro le cornici per i finestrini laterali di Progetto Modellismo (Luca Petruzzo) applicate ad una finestratura sbagliata di Lima. Francamente, non vedo differenza tra un finestrino originale e uno riportato. Le tendine sono sempre le sue, giusto per togliere quelle orribili di carta. Ha inoltre le cornici dei finestrini frontali e molti altri particolari proprio per le 601. Per non parlare dei prezzi, ben al di sotto della media. Sono in programma altri pezzi sempre con lo "spirito" di portare i modelli Lima ad un livello di dettaglio degno dei canoni attuali. Come me, non è stato particolarmente colpito dal modello acme, e così ha deciso di lavorare sui Lima. Saluti e buone elaborazioni p.s. per chi non se la sente di togliere via i mancorrenti stampati, suggerisco una buona verniciatura: l'aspetto e la tridimensionalità migliorano notevolmente
|
Autore: | trenotto [ domenica 9 febbraio 2025, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: O.G.R. per le Ale 601 Lima |
Fabrizio complimenti effettivamente non si capisce quali delle cornici fotografate è autocostruita e quale no, sarebbe bello conoscere la tecnica, il particolare il colore usato per la verniciatura, solitamente le cornicette dei modelli quasi tutte hanno una cromatura lucida brillante quasi effetto specchio, e poi come le hai fissate all'acetato visto che non vede il benche' minimo velo di colla. Bella l'idea dei mancorrenti, effettivamente come detto da te ritoccati con i giusti colori risaltano di più sul modello. ciao grazie |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |