Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Vernice debole
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=116030
Pagina 1 di 1

Autore:  DavideGTT [ martedì 4 marzo 2025, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Vernice debole

Buonasera a tutti e mi scuso in anticipo nel caso avessi sbagliato sezione. Sto verniciando un modello e per il colore base ho utilizzato un giallo della Humbrol all'acqua dato ad aerografo e ritoccato a pennello; i particolari sono stati effettuati con acrilici Humbrol. Ora il problema sta nel fatto che il giallo all'acqua di base è veramente debole seppur ho dato più mani, con nulla si scalfisce. Ho pensato di dare resistenza dando ad aerografo una mano di trasparente acrilico. Non è che dando il trasparente sopra la tinta all'acqua e soprattutto il diluente rovinano irrimediabilmente tutta la verniciatura già fatta? ho paura di rovinare tutto. Avete consigli? grazie mille!

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 4 marzo 2025, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Alcool isopropilico , svernicia tutto e ricominciam Usa un primer sul materiale se plastica ottimo il tamiya poi colori possibilmente tutti dello stesso tipo ossia acrilici meglio piu robusti

Autore:  DavideGTT [ mercoledì 5 marzo 2025, 7:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Cavoli, proprio non esiste altra soluzione? Anche un coating leggero giusto per proteggere un po', non pretendo la resistenza dei modelli di produzione industriale ovviamente.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 5 marzo 2025, 7:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Se il giallo è il fondo , che non aggrappa , tu sopra puoi dargli cosa vuoi , ma pia piano negli spigoli , negli angoli, tenderà a scrostarsi...

Autore:  nanniag [ mercoledì 5 marzo 2025, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

buongiorno.
se fossi nella tua situazione, prima di decidere come procedere, proverei la tua soluzione su un modello a parte, cercando di replicare le stesse condizioni (plastica di base e colori) del modello che stai verniciando.

Autore:  carmaxspe [ lunedì 10 marzo 2025, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Penso che se usi lo ChanteClair riuscirai a sverniciare il modello.

Io l'ho provato su carrozze Roco e anche su una vecchia carrozza TRAM, lasciando a bagno
il modello un paio di giorni, ammolla pure la nitro, poi con uno spazzolino da denti levi
i residui.

Ho ripetuto il processo anche tre volte sulla stessa carrozza Roco e non è successo niente
alla plastica.

Comunque, se puoi, nel dubbio segui il consiglio di Nanniag.

Autore:  scania [ giovedì 13 marzo 2025, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

nanniag ha scritto:
Penso che se usi lo ChanteClair riuscirai a sverniciare il modello.


Di solito che ChanteClair si usa? Quello per lavare i pavimenti?
Grazie
Scania

Autore:  carmaxspe [ giovedì 13 marzo 2025, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Quello sgrassante, con lo spruzzatore, per intenderci.

Autore:  scania [ martedì 18 marzo 2025, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

carmaxspe ha scritto:
Quello sgrassante, con lo spruzzatore, per intenderci.
carmaxspe ha scritto:
Quello sgrassante, con lo spruzzatore, per intenderci.


Perfetto grazie.
Scania

Autore:  Lucio FAV [ martedì 18 marzo 2025, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Concordo anch' io col consiglio di Nanniag, se non vuoi rifare tutto da capo, sverniciando e riverniciando.
Aggiungo anche che spesso ho trovato utile riprodurre le condizioni di verniciatura insieme al modello stesso (basta svuotare le ultime gocce di colore della aeropenna su un foglio di materiale plastico di risulta). In tal modo posso poi fare eventuali prove di vernici trasparenti prima sul foglio e poi sul modello.
Come ultima mano di trasparente mi trovo bene con uno spray di vernice alchidica opaca che risulta in realtà semiopaca ed è durissima alla scalfitura ed usura. Essendo uno spray non puoi modulare facilmente l' apporto di vernice e bisogna prenderci un po' la mano effettuando passate molto veloci per evitare accumuli, ma ci si riesce con un po' di pratica.
L' ho usata sia su vernici nitro che acriliche ad acqua e solvente, senza problemi
Buon treno,
Lucio

Autore:  nanniag [ martedì 18 marzo 2025, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

si potrebbe sapere cortesemente marca e modello di questo trasparente?

Ringrazio in anticipo
Antonio

Autore:  batigol [ mercoledì 19 marzo 2025, 1:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Le Talken sono bombolette di vernice alchidica . Personalmente di altre marche non ne conosco.
Franco

Autore:  DavideGTT [ mercoledì 19 marzo 2025, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Grazie mille a tutti per le dritte, alla fine ho fatto dei test ed ho dato una dose di trasparente acrilico sul modello ed il risultato è stato soddisfacente!

Autore:  Lucio FAV [ mercoledì 19 marzo 2025, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Confermo che la vernice spray alchidica è la Talken. Quella "trasparente opaco" ha in realtà una piacevole finitura semiopaca e diventa moto dura e resistente conferendo ai modelli una ottima maneggiabilità. Ripeto che bisogna farci un po' la mano per evitare accumuli : passate veloci.
Lucio

Autore:  nanniag [ mercoledì 19 marzo 2025, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernice debole

Grazie Lucio, molto gentile

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice