Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazione D445 Lima Hornby https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=116096 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlettoe655 [ giovedì 13 marzo 2025, 15:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Elaborazione D445 Lima Hornby | ||
Ciao a tutti, ho bisogno di un suggerimento per un’ elaborazione di una 445 lima e mi rivolgo in particolar modo verso i modellisti più “smanettoni”. Ho una D445 Lima Hornby che sto digitalizzando con il sonoro (Esu Loksound 5 plux22) e ho apportato diverse modifiche sia al telaio che alla circuiteria elettrica. Sotto il tetto del modello, dall’ interno, è presente una piastrina grigia incastrata/ agganciata tramite dei perni, come da immagine allegata. La domanda è: qualcuno è riuscito ad estrarre quella piastrina senza spaccare la cassa o senza forzarla troppo? Se si, come? Non uso il forum da molti anni e, qualora sia necessario, potrei ripresentarmi nella sezione apposita. In attesa di un vostro riscontro, vi saluto e vi auguro buona giornata.
|
Autore: | riccardo m [ giovedì 13 marzo 2025, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione D445 Lima Hornby |
Salve. Io lo feci ai tempi della Lima Italia. Non ebbi alcun problema. Si ruppero però i pernetti di incastro. La difficoltà dipende da quanta colla hanno utilizzato. Se tanta sono problemi. Comunque, infila un cacciavite piatto e fai leva leggermente. Vedi cosa succede e poi aumenta la forza. Se non succede proprio niente desisti. Tieni conto che la plastica della carrozzeria è sensibilmente più robusta di quella utilizzata per la basetta reggi ventole. Quindi il rischio di fare danni gravi è remoto. Saluti Riccardo |
Autore: | Carlettoe655 [ giovedì 13 marzo 2025, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione D445 Lima Hornby |
Ciao e ti ringrazio per la risposta tempestiva. Ho già provato con cacciavite a taglio o con un becco di una pinzetta, ma non si vuole muovere, il che può alludere che abbiano usato parecchia colla. La mia idea era quella di “forare” i perni, riducendo la tenuta della piastrina e senza forare chiaramente la cassa, utilizzando un trapanino a colonna adatto a questo tipo di lavorazione. Dopodiché picchiavo con chiodo e martello, nello specifico con la parte piatta verso la superficie da battere, dall’ imperiale del modello, quindi dall’ esterno verso l’interno, attraverso i fori che riproducono lo scarico dei gas diesel. Il modello sarebbe tenuto in morsa e mi aspetterei che la piastrina o si spacca o si scolla. Può essere una buona idea? Altrimenti dovrei molare la superficie in eccesso. |
Autore: | riccardo m [ giovedì 13 marzo 2025, 19:49 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione D445 Lima Hornby | |||
Salve. Ho trovato le foto che avevo fatto all'epoca, prima e dopo l'apertura. Nel mio caso i perni incollati erano solo 2 , come ben si vede. Si ruppe solo il primo perno, mentre quello tra le ventole no. Dalla tua foto sembra che anche i 2 perni centrali siano stati incollati!! La tua idea di spingere la piastra dalle marmitte potrebbe funzionare, però la vedo un po .... violenta. Buona l'idea di eliminare i perni. Una volta eliminati, proverei a sollevare con il cacciavite. Senz'altro dovrebbe essere più facile, sperando che la colla non sia andata anche in altre parti. Buon lavoro. Riccardo
|
Autore: | Carlettoe655 [ giovedì 13 marzo 2025, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione D445 Lima Hornby |
Perfetto, ti ringrazio moltissimo per le foto. Ti farò sapere ![]() |
Autore: | Carlettoe655 [ giovedì 13 marzo 2025, 20:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione D445 Lima Hornby | ||
Risolto. Mi è bastato 2 colpi di martello e chiodo come descritto prima. Fortunatamente non erano troppo incollati come predevamo. Meglio così. Grazie ancora e a presto e buona serata ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |