Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=116921
Pagina 1 di 1

Autore:  SERGIO ZAULI [ martedì 2 settembre 2025, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Buongiorno.
Possiedo una decina di carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90 comprate all'epoca che, al contrario di tutte le altre (Lima Z, Roco, Rivarossi e persino Acme) mi danno problemi di svio in diversi punti, in parte anche causati dagli agganci (alcune sono con timone rigido solidale al carrello, alcune con gancio mobile sulla barra del carrello, e 2 con timone di allontanamento, questi ultimi fuoriescono spesso dalla giusta posizione, ogni tipologia poco compatibile con le altre). Le carrozze sono piuttosto leggere ed i carrelli hanno un gioco che appare spesso eccessivo e ho provato a inserire dei piccoli dischetti di piombo nel carrello o in altre posizioni sotto la cassa, senza risultati apprezzabili. Anche le Mazinga presentano problemi analoghi. Il bagagliaio Safer Mdve invece va magnificamente.
Premetto che è la prima volta che arrivo abbastanza avanti in un plastico da mettere alla prova queste carrozze.
Qualcuno ha affrontato problemi simili, riuscendo magari a trovare delle valide soluzioni per non accantonare questi modelli che, nonostante i limiti oggettivi, possono ancora avere una loro validità (anche affettiva)?

Autore:  max cecchetti [ mercoledì 3 settembre 2025, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

diametro delle curve e pendenze verificati?

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 3 settembre 2025, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Sergio, propongo i miei due cents di esperienza.

Innanzitutto, che tipo di teste di gancio hai montato? Con una tale varietà di sistemi delle barre portagancio (alcune rigidamente solidali al carrello, altre snodate sul carrello e altre ancora su timoni di allontanamento) è fatale trovarsi con qualche problema...

Ti proporrei di partire dall'uovo, ovvero di dotarle tutte (per prova) di teste con ganci ad occhiello e fare dei test; il nostro plastico sociale è a pannelli smontabili, quindi (seppur con curve ampie e senza pendenze) presenta innumerevoli giunzioni (anche in curva!) che possono (e lo fanno...) presentare problemi di allineamento delle rotaie: alla fine abbiamo dovuto rinunciare alle teste di gancio "corte" e tornare ai vecchi ganci ad occhiello.
Facendo questa prova potrai vedere quanto dipenda dall'armamento oppure (come credo) dai sistemi di aggancio.

Mi spiego: le teste "corte" (di qualsiasi tipo) devono assolutamente essere svincolate dai carrelli dato che le teste si bloccano tra loro (diventando di fatto un unico pezzo rigido) ed hanno bisogno di essere portate da barre la cui rotazione (rispetto la cassa) sia indipendente da quella dei carrelli; questo perché carrelli e ganci si dispongono secondo linee (tangenti la curvatura del binario) differenti tra loro. Per contro i ganci ad occhiello non si vincolano rigidamente tra loro e possono (anche se le barre sono rigidamente portate dai carrelli) formare una geometria "spezzata" che non induce sforzi laterali.

Quanto alle MDVE/MDVC Lima con timoni, la soluzione alla fuoriuscita di questi consiste nell'applicare dei fazzolettini di plasticard che fungano da guida per le teste dei due bracci a "T", la ricordo su una rivista (credo iTreni), se credi posso vedere di rintracciare l'articolo.

Spero di esserti stato utile, sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti!

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi

Autore:  SERGIO ZAULI [ mercoledì 3 settembre 2025, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

max cecchetti ha scritto:
diametro delle curve e pendenze verificati?


Gli svii avvengono anche in piano, il diametro delle curve non è molto ampio ma i problemi le carrozze li hanno anche sul binario più esterno, dove le altre carrozze vanno bene

Autore:  SERGIO ZAULI [ mercoledì 3 settembre 2025, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Andrea Chiapponi ha scritto:
Sergio, propongo i miei due cents di esperienza.

Innanzitutto, che tipo di teste di gancio hai montato? Con una tale varietà di sistemi delle barre portagancio (alcune rigidamente solidali al carrello, altre snodate sul carrello e altre ancora su timoni di allontanamento) è fatale trovarsi con qualche problema...

Ti proporrei di partire dall'uovo, ovvero di dotarle tutte (per prova) di teste con ganci ad occhiello e fare dei test; il nostro plastico sociale è a pannelli smontabili, quindi (seppur con curve ampie e senza pendenze) presenta innumerevoli giunzioni (anche in curva!) che possono (e lo fanno...) presentare problemi di allineamento delle rotaie: alla fine abbiamo dovuto rinunciare alle teste di gancio "corte" e tornare ai vecchi ganci ad occhiello.
Facendo questa prova potrai vedere quanto dipenda dall'armamento oppure (come credo) dai sistemi di aggancio.

Mi spiego: le teste "corte" (di qualsiasi tipo) devono assolutamente essere svincolate dai carrelli dato che le teste si bloccano tra loro (diventando di fatto un unico pezzo rigido) ed hanno bisogno di essere portate da barre la cui rotazione (rispetto la cassa) sia indipendente da quella dei carrelli; questo perché carrelli e ganci si dispongono secondo linee (tangenti la curvatura del binario) differenti tra loro. Per contro i ganci ad occhiello non si vincolano rigidamente tra loro e possono (anche se le barre sono rigidamente portate dai carrelli) formare una geometria "spezzata" che non induce sforzi laterali.
Quanto alle MDVE/MDVC Lima con timoni, la soluzione alla fuoriuscita di questi consiste nell'applicare dei fazzolettini di plasticard che fungano da guida per le teste dei due bracci a "T", la ricordo su una rivista (credo iTreni), se credi posso vedere di rintracciare l'articolo.
Spero di esserti stato utile, sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti!
Buon modellismo,
Andrea Chiapponi

Grazie Andrea per l'attenta disamina di tutti gli aspetti del problema, e probabilmente hai ragione nel vedere nell'aggancio il maggior responsabile del cattivo funzionamento. Di carrelli con il gancio solidale ne ho pochi per provare a fare un convoglio uniforme, potrei vedere di procurarmene qualcuno. Farò qualche esperimento focalizzandomi proprio su ganci e carrelli.

Sergio

Autore:  Reostatica [ mercoledì 3 settembre 2025, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

L'articolo di cui parla Andrea per la modifica dei timoni era su iT 123
Comunque, se non ricordo male, LIMA sulle MDVE/MDVC, in seguito modificò i timoni

Autore:  SERGIO ZAULI [ giovedì 4 settembre 2025, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Reostatica ha scritto:
L'articolo di cui parla Andrea per la modifica dei timoni era su iT 123
Comunque, se non ricordo male, LIMA sulle MDVE/MDVC, in seguito modificò i timoni


Grazie, purtroppo la mia collezione iniziò dal n...124, ho diversi numeri prima, ma mi manca il 123!
Ho visto che online si trova, vedrò se procurarmelo.

Autore:  Umberto Fontana [ giovedì 4 settembre 2025, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

prova a dare un'occhiata a questo intervento, i timoni Roco vanno bene sulle prime produzioni con timone solidale al carrello Per alcune carrozze, in mancanza dei timoni grandi, ho usato quelli indicati per rotabili a passo corto, più piccoli, ma comunque funzionali.
viewtopic.php?p=904758&sid=ca726301ba56cc27066d4541e2b4e959#p904758

Autore:  Snaggletooth [ lunedì 8 settembre 2025, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

mettici i Symoba e vai alla grande

Autore:  SERGIO ZAULI [ martedì 9 settembre 2025, 6:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Snaggletooth ha scritto:
mettici i Symoba e vai alla grande

Perdonami, di cosa si tratta? Mi puoi dare qualche riferimento?
Grazie.

Autore:  san_tino [ martedì 9 settembre 2025, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

SERGIO ZAULI ha scritto:
Snaggletooth ha scritto:
mettici i Symoba e vai alla grande

Perdonami, di cosa si tratta? Mi puoi dare qualche riferimento?
Grazie.


guarda qui http://www.symoba-schniering.de/index.htm

Ciao

Autore:  Snaggletooth [ martedì 9 settembre 2025, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

SERGIO ZAULI ha scritto:
Snaggletooth ha scritto:
mettici i Symoba e vai alla grande

Perdonami, di cosa si tratta? Mi puoi dare qualche riferimento?
Grazie.


perdona la risposta tardiva, comunque san_tino mi ha preceduto con l'indicazione corretta.
Li ho utilizzati su parecchi carri merci che avevano il timone fisso senza cinematismo ne attacco NEM per i ganci, vanno benissimo senza impuntature di nessun genere; ovviamente, dipende dalla tipologia di carro/carrozza, potrebbero servire alcune lavorazioni per consentirne l'installazione ma nulla di drammatico. Se li acquisti, ricordati di mettere nell'ordine anche la dima per la regolazione della distanza e dell'altezza del gancio. Semplifica molto le cose oltreché garantire la precisione nel montaggio.

Autore:  Alessandro FAV [ mercoledì 10 settembre 2025, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Le vetture LIMA con timone di allontanamento soffrivano di un errore progettuale che impediva un corretto funzionamento del sistema. L'articolo su ITreni era scritto da me, ma era ancora cartaceo, per cui non ce l'ho nel PC per poterlo condividere. La sostanza comunque era di vincolare le due "ali" laterali del timone, quelle che si appoggiano dietro al perno del carrello, impedendone lo spostamento verso l'esterno della vettura. Basta incollare due pezzetti di plasticard in modo perpendicolare all'appoggio esistente (a formare una "L"). In questo modo il timone quando si sposta dalla posizione centrale, mantiene un "centro di rotazione" costante, cosa che gli permette poi di ritornare al centro senza impuntamenti. Premetto che la soluzione prospettata non è la correzione del difetto di progettazione, non è possibile se non rifacendo tutto il sistema, ma un modo per "salvare capra e cavoli", che comunque funziona.

Autore:  SERGIO ZAULI [ mercoledì 10 settembre 2025, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

Alessandro FAV ha scritto:
Le vetture LIMA con timone di allontanamento soffrivano di un errore progettuale che impediva un corretto funzionamento del sistema. L'articolo su ITreni era scritto da me, ma era ancora cartaceo, per cui non ce l'ho nel PC per poterlo condividere. La sostanza comunque era di vincolare le due "ali" laterali del timone, quelle che si appoggiano dietro al perno del carrello, impedendone lo spostamento verso l'esterno della vettura. Basta incollare due pezzetti di plasticard in modo perpendicolare all'appoggio esistente (a formare una "L"). In questo modo il timone quando si sposta dalla posizione centrale, mantiene un "centro di rotazione" costante, cosa che gli permette poi di ritornare al centro senza impuntamenti. Premetto che la soluzione prospettata non è la correzione del difetto di progettazione, non è possibile se non rifacendo tutto il sistema, ma un modo per "salvare capra e cavoli", che comunque funziona.


Ho reperito l'articolo ed ho fatto la modifica, che ha il pregio della ridottissima invasività ma in compenso ha sicuramente migliorato la circolazione sui due vagoni mdve e sleeperette con timoni di allontanamento. Proseguo negli esperimenti sulle altre 8, che hanno i ganci o solidali al carrello o che si innestano sul carrello stesso.

Grazie per i consigli e naturalmente complimenti per aver a suo tempo trovato... "l'uovo di Colombo"!

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 19 settembre 2025, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi circolazione carrozze mdvc/mdve Lima anni 80/90

È anche utile ricordare che quando si ha timone di allontanamento esso va accoppiato con un altro stesso tipo con ganci corti che rendano l accoppiamento rigido e non con gancio ad occhiello che non farebbero lavorarebil timone, che allo stesso tempo sarebbe libero di muoversi in maniera anomala.
Mentre i timoni solidali ai carrelli non hanno nessun tipo di problema con gli occhiello.

Brenner

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice