Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TTM Kit: epoche dei kit TTM https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=1308 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ mercoledì 15 febbraio 2006, 4:25 ] |
Oggetto del messaggio: | TTM Kit: epoche dei kit TTM |
Mi sapete dire per ogni kit l'anno di prima immatricolazione del prototipo? Grazie. Giuseppe |
Autore: | carrista [ mercoledì 15 febbraio 2006, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vado a memoria: Hg fine anni trenta F (con e senza garitta) fine anni trenta M fine anni trenta (per la piccola); primi anni quaranta (per la 27 m cubi) G fine anni trenta Il monta alta (quando esce Benedetto?) se non ricordo male è una ricostruzione metà anni trenta. Saluti Carrista |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ venerdì 17 febbraio 2006, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per le informazioni. Giuseppe |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ lunedì 4 agosto 2008, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Potreste gentilmente dirmi di che epoca sia il carro P con boccole a "muso di porco" ? Grazie Giuseppe |
Autore: | carrista [ mercoledì 6 agosto 2008, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cioa Giuseppe Il P in questione è nato intorno agli anni trenta se non ricordo male. Anche la boccola "muso di proco" è più o meno di quell'epoca. Come carro pianale va bene fino agli 70 penso, mentre come carro di servizio fino ai 90, primi anni 2000. Personalemnte ne ricordo carichi di ghiaia negli anni 70 e in composizione a un treno cantiere nella stessa epoca (625 + Dm + 2-3 tramogge e uno o due P con sponde parzialmente aperte e carichi di attrezzi: pale, forche e traverse) in arrivo a Pavia dalla linea di Codogno! Peccato non aver avuto una macchina fotografica! Ciao Carrista |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ mercoledì 6 agosto 2008, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per l'nformazione. Giuseppe |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 7 agosto 2008, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A parziale correzione di quanto esposto da Carrista, i carri P li ho visti a Viareggio Scalo in servizio commerciale (livrea rossa) fino a circa la seconda metà deli anni "80, con carichi vari da trattori agricoli ad auto ecc., oltre che carichi di pietrisco o traverse fuori uso. Un carro di questi è presente a S.anto Stefano Magra (SP), non ricordo però con quale tipo di boccole ad olio è equipaggiato. Carlo Pezzini. |
Autore: | stefg [ giovedì 7 agosto 2008, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, secondo voi sarebbe coerente inserire tale carro in una composizione di tramoggine TTM Kit come carro cantiere per un ambientazione fine anni 80 primi anni 90? E, se si ,volevo sapere se come carro servizio la livrea debba essere quella grigia oppure no. Grazie Stefano |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 7 agosto 2008, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Stefano, si è coerente inserirlo in composizione ad un treno cantiere di tramoggine degli anni 80 primi anni 90 e la colorazione era quella rossa. Almeno io li rocordo così quando li vidi in composizione ad alcuni treni cantiere. Carlo Pezzini |
Autore: | stefg [ giovedì 7 agosto 2008, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Carlo, ma pur mantenendo il colore la marcatura era diversa come per tutti i carri di servizio oppure manteneva quella originaria. Nel qual caso fosse diversa nel Kit è previsto tale tipo di marcatura? Grazie di nuovo Ciao |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 7 agosto 2008, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dai miei ricordi (un po' vaghi dato che sono passati circa 20 anni) manteneva quella originaria con la sola variante della marcatura numeica che mi sembra iniziasse con 20 83 ecc., che indicava che era ammesso alla sola circolazione interna. Comunque per una risposta più precisa dovrei consultare alcune pubblicazioni relative alla marcatura uniforme che al momento sono riposte in uno scatolone in magazzino. Carlo |
Autore: | stefg [ venerdì 8 agosto 2008, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti ringrazio comunque per l'informazione. Giro la domanda alla redazione se per caso può dirmi se nelle decals del prossimo carro P saranno previste anche marcature come carro di servizio? Grazie Ciao Stefano |
Autore: | carrista [ lunedì 11 agosto 2008, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Stefg I carri P usati come trasporto pietrisco potevano essere marroni (con marcatura da carro normale Kkklmm-t) oppure grigi con marcatura come sopra ma preceduta dalla V (VKkk....). In epoche + recenti ne ho visti marroni con marcatura da carro di servizio VKkk...... Sicuramente la redazione ha inserito marcature da carro di servizio nelle decals. Ciao Carrista |
Autore: | stefg [ martedì 12 agosto 2008, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti ringrazio per le esaurienti spiegazioni. Ciao Stefano |
Autore: | carrista [ giovedì 4 settembre 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rileggendo il tread ho notato di aver commesso un grosso errore: gli Fma (monta alta) sono una ricostruzione del dopoguerra e cioè metà anni 50 e non trenta! Mi scuso con tutti i forumisti! ![]() saluti Carrista |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |