Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: decals "fai da te" - riprendiamolo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=16555 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | snajper [ venerdì 3 agosto 2007, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: decals "fai da te" - riprendiamolo |
Siccome il forum ha avuto dei problemi (sono saltati tutti i messaggi postati dal 1/8 in poi), è sparito anche questo topic. Lo riprendo, visto che pareva aver suscitato interesse. Parlavamo di farsi le decals in casa, io avevo suggerito che si possono fare con le inkjet se si protegge quanto stampato con un protettivo acrilico e le si stacca inumidendo da dietro il foglio di base senza immergerle del tutto. Tecnica suggerita da un modellista (non ferroviario) spagnolo. Qualcuno ha sollevato il problema del bianco. Io ho espresso la mia idea, non essendo "ferrato" in materia: foglio vergine a fondo bianco e stampare "in negativo" il fondo, poi con una sporcatura lo scalino sparirebbe. Buona solo per carri vissuti, ovvio. Alcuni hanno fatto presente che esistono stampanti che hanno il bianco, come pure l'argento e l'oro, è stato citato un modello della OKI, ma oggi non più prodotto. Poi il topic è saltato, prima di poter far sapere quali modelli di stampante col bianco siano oggi in commercio. Bene, l'argomento è ripreso, riprendete a postare, forza... ![]() |
Autore: | R302 [ venerdì 3 agosto 2007, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora: le decal le puoi stampare con la stampante di casa: inkjet o laser. Sulla carta per decal. Puoi usare anche dei fogli che non sono trasparenti, così non hai il problema che l'inchiostro cambi di colore secondo la superficie su cui è posata la decal. Ma questo va bene se devi fare una decal intera, tipo un cartello appiccicato su una fiancata (p.e. i cartelli di percorrenza delle carrozze...) Ma se devi fare una marcatura? Francamente pensare di ritagliare un intero cartoncino in rosso vagone da appiccicare sul pannello... non è cosa! Allora devi procurarti una stampante a sublimazione termica. Una volta la faceva la Alps o la Oki, ma adesso, pare, non le fa più... Queste stampanti stampano gli stessi colori delle altre e tutte le combinazioni possibili ma le scritte sono trasparenti come le inkjet o le laser: per esempio una scritta gialla su una carrozza grigio ardesia scompare. Però hanno anche altri colori: il bianco, l'oro e l'argento, magenta e ciano metalizzati. Questi colori non sono trasparenti per cui, p.e., io stampo il numero di classe della carrozza in argento e lo appiccico sopra tranquillamente. Oppure mi faccio le decal bianche che hai visto nei due carri che avevo postato nel filetto scomparso... Ora, o trovi la stampante o trovi chi ce l'ha... e non avrai problemi di decal. Spero di essere stato esaudiente. Per ogni chiarimento e foto esplicative leggi TTM n. 8. Gianmarco |
Autore: | snajper [ sabato 4 agosto 2007, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stampanti con inchiostro bianco pare non ci siano se non per grossi formati (e con grossi prezzi... ![]() Pare che i più seguano la mia idea (decal a fondo bianco, stampata con il fondo del colore di fondo lasciando bianchi i caratteri). Doveva essere un'idea alquanto elementare, se ci siamo arrivati in tanti! E tutti si lamentano di prosciugare velocemente le cartucce, naturalmente! ![]() Su un forum trovato per caso c'era uno, ma non so se si vantava, raccontava balle, lanciava un'ipotesi o altro, che parlava di ricaricare una cartuccia nera con inchiostro bianco e usarla su una stampante normale. Non faccio commenti se non: occhio a chi le spara! |
Autore: | R302 [ sabato 4 agosto 2007, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se hai una inkjet monocromatica vecchia, che non serve più, puoi sempre provare... tentar non nuoce. Comunque, resto dell'idea che ad un fermodellista medio, che fa alcune elaborazioni, non serve farsi le decal perché molte si possono trovare presso gli artigiani (MdF soprattutto) e altre si possono ordinare a chi ha la stampante. Se hai bisogno fai un fischio, ma ci sono anche altri sul forum che hanno la Oki... |
Autore: | snajper [ sabato 4 agosto 2007, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vedremo se riesco a riportare anche il VFcc in scala N. Purtroppo le scritte, anche se su grigio, mi pare siano bianche... Per il carro H sono per fortuna nere. Sarebbero i primi carri "di casa nostra" in mio possesso. |
Autore: | 123 [ lunedì 13 agosto 2007, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. . . Il sistema di caricare la stampante con colore bianco funziona e benissimo , occorre un po' di pratica e metodo - Stampate quello che volete in bianco e unica rottura e' quella di inserire una seconda cartuccia per pulire i getti utilizzando il programma di pulitura della stampante stessa - Quindi ridicolo pensare a stampanti apposite (ma perfavore) Personalmente ho iniziato a stampare in bianco ancora con la mitica Olivetti a nastro , costruendomi ovviamente il nastro bianco - Per chi interessato insegnero' anche questa tecnica , compresa nell'autocostruzione della loco vapore mestre - Vi sono anche altre tecniche utili sino alla scala Z : fotoincidi su supporto rame da 1 decimo e quindi posizioni e tamponi con bianco - Vi sono ancora tecniche ma mi fermo qui - Beninteso , sperimentate e usate -Dal 70 tampografica (fotoincisione +sporcatura vernici), e appena apparse le stampanti le altre descritte brevemente , ribadisco che vi sono anche altre tecniche per questo scopo come insegno dal 92 in rete - Un cordiale saluto ai padroni di casa e a tutti gli altri amici - Roberto La Vecchia Stazione http://www.lvsmodel.com/1/lvsmod/ . . . |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ lunedì 13 agosto 2007, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Domanda:Come si fa a caricare una cartuccia con il bianco?I negozi che vendono cartuccie rigenerate,lo fanno? |
Autore: | moreno suzzi [ lunedì 13 agosto 2007, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Roberto, ci puoi dire che stampante e che marca di inchiostro bianco resistente all'acqua usi ed eventualmente dove reperirlo? |
Autore: | snajper [ lunedì 13 agosto 2007, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giovanni.Ricciardiello ha scritto: Domanda:Come si fa a caricare una cartuccia con il bianco?I negozi che vendono cartuccie rigenerate,lo fanno? moreno suzzi ha scritto: Roberto, ci puoi dire che stampante e che marca di inchiostro bianco resistente all'acqua usi ed eventualmente dove reperirlo?
Sarei curioso anch'io. Se fosse possibile caricare una cartuccia nera vuota con inchiostro bianco... sai che goduria! "Stampantine" economiche ce ne sono ancora, spero. |
Autore: | R302 [ martedì 14 agosto 2007, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Roberto è ridicolo usare stampanti apposite, ma francamente non credo che con una stampantina a getto d'inchiostro si possa ottenere questa risoluzione. ![]() Poi, sul fatto che esistano vari metodi, siamo tutti d'accordo... Lavorando nel campo, conosco uno che ci mette mezz'ora a farsi un telaio per serigrafia - finissimo - e si stampa ua maglietta nuova al giorno... però prova a chiedergli quanto ti costa stampare una A4 con le marcature... |
Autore: | R302 [ martedì 14 agosto 2007, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oooops, forse la foto è un po' grande... ![]() |
Autore: | 123 [ giovedì 16 agosto 2007, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A giorni inseriro' un articolo sul come fare sul mio sito - Appena pubblico vi avviso - Per la stampante , la meno costosa che trovi - Le trovi a 30 40 euro e non stampano poi male - Ma questa e' solo una delle possibilita' date dalle stampanti - Un saluto Roberto LVS |
Autore: | snajper [ domenica 19 agosto 2007, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non fucilatemi se sto per dire una ca7ata: per veicoli moderni e completamente lisci (caso tipico delle carrozze), non sarebbe possibile fare una decalcomania completa di tutta la fiancata, con tutte le marcature del caso, e letteralmente "pellicolarla", ritagliando i finestrini quando la decal è ben asciutta? Penso sia meglio realizzare però separatamente fiancate e testate, no? |
Autore: | Cinese [ domenica 19 agosto 2007, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'argomento invece è molto serio ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ domenica 19 agosto 2007, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuro, non sapevo (fino a maggio non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo forum) che l'idea era già stata lanciata. Ma stranamente è morta lì, a giudicare dalle date. Evidentemente necessità identiche portano a risultati identici: pure il distributore della decal vergine (tauro model) è lo stesso che avevo trovato io. Pensavo di averla "sparata lì". Invece vedo che si può fare! |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |