Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TTM Kit: quale kit dopo il Vfcc? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=17032 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Cinese [ lunedì 10 settembre 2007, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | TTM Kit: quale kit dopo il Vfcc? |
Il carro Vfcc da noi richiesto è giunto vicino alla consegna!! Penso sia una sodisfazione per tutti. Ora ripartiamo con ordine e chiarezza. Per raccogliere tutte le nostre proposte per i futori TTMkit dopo il Vfcc è meglio aprire un nuovo argomento. Riporto un po' di proposte dal vecchio sondaggio: Di92000, Vfaccs, FDiz che erano gia sotto votazione ma anche i carri Dm, K e SITFA proposti nei vari interventi. Raccogliamo altre proposte, poi faremo un nuovo sondaggio(che è difficile da modificare in corsa...). Cosa importante è che vengano proposti carri di famiglie numerose e che hanno circolato praticamente ovunque. Proponiamo ragazzi! Ciao Andrea Brogi |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ martedì 11 settembre 2007, 6:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea,che ne dici di questi due?Sono abbastanza comuni e non estremamente difficili da realizzare.Altrimenti ci sarebbe il tramoggione che non è facile da proporre anche perchè a carrelli ![]() ![]() |
Autore: | Black-Lion [ martedì 11 settembre 2007, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora secondo me ci vorrebbe un bel DM per completare i merci "TTMkit" di epoca IIIa, visto che tra qualche mese avremo anche la 740 HRR ![]() Poi consiglierei una nuova serie di carri aperti (sponde alte / basse) e pianali, tipo L, P, Klps ecc. Basta siano ambientabili in epoca III e non troppo moderni ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 11 settembre 2007, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'intuizione di Black lion è giusta. Sempre che lo stampista a cui TTM rivolge le sue commesse abbia voglia di replicare lo stampo. Se non ricordo male costui faceva anche le stampate per la Walschaert, mestamente scomparsa, durata come il passaggio di una cometa. Ovviamente aveva realizzato anche il Dm! Chissà che fine ha fatto quello stampo? E tutti gli altri stampi? Saranno in mano ad un curatore fallimentare? Certo che se finissero nelle mani giuste, si potrebbero avere ancora dei bei kit! Ciao,Fabrizio. |
Autore: | snajper [ martedì 11 settembre 2007, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io voterei il K, oppure uno "sponde alte". Ci vorrebbero, nella gamma. |
Autore: | aro62 [ martedì 11 settembre 2007, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Torrino ha scritto: Sempre che lo stampista a cui TTM rivolge le sue commesse abbia voglia di replicare lo stampo. Se non ricordo male costui faceva anche le stampate per la Walschaert, mestamente scomparsa, durata come il passaggio di una cometa.
Ovviamente aveva realizzato anche il Dm! Sì Fabri, ma la filosofia, e quindi la tecnica, del ready-to-run è diversa da quella del TTm Kit e comunque il DM rimarrebbe un bagagliaio da acquistare in modeste quantità . Invece, come dissi nel vecchio post, sarebbero molto interessanti i carri snodati a tre assi trasporto auto: grandi quantità acquistabili, costruzione in due semicarri uguali, lungo periodo di utilizzo, ... Arò |
Autore: | aro62 [ martedì 11 settembre 2007, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aho Fabrì, che me manderesti le fotocopie del nuovo TT, perchè sotto costa nun se vede!!! ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 11 settembre 2007, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guarda, se mi offri il pranzo, anche subito! Il problema è che sono a dieta forzata causa "schegge di guerra" infiammatissime e veramente dolorose. Immagina che schegge di guerra potrebbero essere! Io pensavo al Dm, per la possibilità eventuale di sfruttare lo stampo fatto per quei "disgraziati". Certo che rifarlo nuovo non sarebbe conveniente. Ed io penso ma non ne sono sicuro, non possedendo il Dm di Walschaert che questo carro fosse stato concepito come gli altri, e montato presso di loro da quattro poveri precari disgraziati. se invece la concezione dello stampo, appunto per questo carro è cambiata rispetto le soluzioni precedenti, tutto ciò che ho detto è bell'e vanificato. Ciao, Fabrizio. Sono possessore di Dm Laser e mi piace ancora molto! |
Autore: | aiupira [ martedì 11 settembre 2007, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
voto con convinzione per il Kgps: non può assolutamente mancare nel nostro parco di carri merci, soprattutto per chi fa lunghi convogli di containers. saluti, massimiliano |
Autore: | straccaletto [ mercoledì 12 settembre 2007, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me a prescindere dal modello specifico mi orienterei su qualcosa che potesse essere ambientabile in più epoche (2-3-4 oppure 3-4-5) evitando modelli troppo moderni. Poi se vien fuori che gli amanti di epoca 4-5 comprano molto più di quelli delle epoche precedenti, mi inchino alle leggi di mercato. Tristemente ma mi inchino. ![]() |
Autore: | sportwagon [ mercoledì 12 settembre 2007, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quello che sia, basta che non sia un "gronchi rosa". E poi il Dm si potrebbe ricavare anche da un carro G, basta cambiare i parasala e rifare le fiancate. O ho detto una "corbellineria"? PS comunque un sistema di ganci piu' efficiente sarebbe un'ottima idea, anche in aftermarket se volete. ciao Maurizio |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 12 settembre 2007, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
straccaletto ha scritto: secondo me a prescindere dal modello specifico mi orienterei su qualcosa che potesse essere ambientabile in più epoche (2-3-4 oppure 3-4-5) evitando modelli troppo moderni.
Poi se vien fuori che gli amanti di epoca 4-5 comprano molto più di quelli delle epoche precedenti, mi inchino alle leggi di mercato. Tristemente ma mi inchino. ![]() Mai inchinarsi, piuttosto mettiamo a ferro e fuoco casa di Benedetto, non sia mai che si annunci un carro moderno ![]() Propendo comunque per un modello che abbracci molte epoche per non scontentare nessuno. Ciao, paolo bartolozzi. |
Autore: | carrista [ mercoledì 12 settembre 2007, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io concordo per carri di epoche 2-3-4. Nell'attesa di decisioni, sempre che l'Fma con garitta non sia stato un buco, perchè non fare l'Fma senza garritta? E' tutto pronto (due volte lo stesso blister) manca solo il tetto. Questo consente almeno le 3 varianti di tetto e forse qualche variante lavori! Saluti Carrista |
Autore: | carrista [ mercoledì 12 settembre 2007, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate, più che tetto dovevo dire grondaia sopra le porte! Che però sul nostro sono proprio sul tetto! Carrista |
Autore: | macaco [ mercoledì 12 settembre 2007, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io continuo a ribadire il carro HGb a sagoma inglese, era ovunque, si puo' fare in varie livree , e si puo' acquistare in piu' esemplari, inoltre nessuno la fatto in HO corretto, non e' troppo complicato da fare , insomma ha tutte le caratteristiche giuste. |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |