Apro un nuovo 3D cercando di ricapitolare quello che so sull'argomento visto che c'è un pò di confusione al riguardo anche sul "forum amico".
Allego foto del carro in questione di qualità migliore della precedente, più altra di carro Vp (come da Kit e set conversione Walschaert per chi lo ha).
Cliccando due volte sull'immagine, le vedrete super ingrandite!


L'istruzione tecnica sulla verniciatura del gennaio 1950 specifica per i carri di servizio il colore grigio cenere (codice colore FS 006/399, poi rinominato grigio vaio ma sempre mantenendo lo stesso codice, ufficialmente equiparato al RAL 7000) con telaio e tutto quello che c'è sotto nero. Questo è facilmente confermato dalla foto allegata del carro Vp uscito di officina il 27.12.1957.
Nessun carro di servizio è mai stato rosso vagone in epoca II e III!
Le cose tuttavia si complicano un pochino analizzando la foto del carro Vt uscito di officina il 31.12.52, dove la qualità di immagine migliore permette di vedere chiaramenete che, a diffrenza di quanto prescritto e da me precedentemente affermato, il telaio è grigio e non nero, mentre sono neri i respingenti e presumibilmente anche la testata. Dalla foto si evince che sono neri anche i mancorrenti, manovella del freno, parte delle scalette e tabella porta documenti, accessori non specificatamente menzionati nella istruzione tecnica. E' inusuale il fatto che il carro abbia i respingenti neri, anche se analizzando altre foto di carri di servizio della stessa epoca è confermato che i mancorrenti sono sempre neri, ma testata e respingenti sono in grigio.
Da notare sul carro Vt le boccole RA!!!
Per i cultori di epoca III come me, buon lavoro. Ciao Luke