Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TTM Kit: l'appeal dei kit... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=1831 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Sudest [ sabato 4 marzo 2006, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | TTM Kit: l'appeal dei kit... |
Adesso viene il bello: ho scambiato la cisternina con la cisternona..... e, per avventura, ho deciso di lasciare le boccole a rulli su entrambi i modelli. E le marcature??? Che marcature hanno i carri di Frankestein? Mica lo avete detto altrove e non me ne sono accorto? Che "anagrammi" devo fare con le decals a disposizione per avere marcature decenti sui due modelli "ibridi"? Un'anima pia che mi aiuti? (Saba, se lo fai, in cambio ti passo le marcature dei "monta alta" fotografati a Sassoferrato....). Thanks, friends! Pietro Marra. |
Autore: | Sudest [ venerdì 10 marzo 2006, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certe volte mi vengono dubbi: ma non riesco a spiegarmi???? Nessuno ha scambiato le cisterne fra i kit? Nessuno ha avuto problemi con le decals? solo io? boh..... |
Autore: | R302 [ sabato 11 marzo 2006, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Provo a ricapitolare: lo scambio di cisterne equivale a montare una grande con garitta e una piccola senza garitta. Tutto qui, a parte il discorso boccole. Pare, infatti, che le piccole non abbiano mai montato boccole a rulli ma solo a olio, almeno dalle foto sul web io non ho trovato una cist. piccola con boccole a rulli. Il problema delle decal potrebbe non porsi: usi una marcatura delle grandi per la grande e una delle piccole per la piccola, siano o meno esse con o senza garitta. Se la presenza della garitta influenza la marcatura non saprei, lascio ad altri la precisazione. Anch'io ho fatto almeno una cist. grande con garitta e boccole a olio, ma non sono arrivato alle decal e quindi non mi sono posto il problema. Saluti. Gianmarco |
Autore: | andrea64 [ sabato 11 marzo 2006, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti. Provo a dare il mio contributo postando una foto che ho fatto un po' di anni fa a Mestre (se ricordo bene - dovrei ricontrollare il mio database...). La marcatura è proprio una di quelle presenti nel foglietto delle decals e le boccole sono a rulli. Resta il fatto che vorrei retrodatare il modello all'epoca III ma francamente non so a che santo votarmi. Se ne era già parlato in passato ma nessuno aveva dato indicazioni utili alla modifica della marcatura. Benedetto, aiuto!!!! Ciao a tutti. Andrea ![]() |
Autore: | R302 [ sabato 11 marzo 2006, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oddio, Paolo, quelle boccole lì non sono le boccole a olio? Quelle, per capirci, quadrate? Quelle con il bottone tondo, tanto per parlare terra-terra, dovrebero essere le boccole a rulli, oppure sto sbagliando tutto ed ho fatto una confusione pazzesca... Saluti confusi... Gianmarco |
Autore: | R302 [ sabato 11 marzo 2006, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chissà perhé ti ho chiamato Paolo e non Andrea... Saluti veramente[/quote] confusi |
Autore: | andrea64 [ sabato 11 marzo 2006, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Gianmarco Perdono! Nella fretta di scrivere ho commesso un errore (mi dimentico sempre di rileggere! ![]() Scusami per averti confuso. Ciao. Andrea |
Autore: | carrista [ martedì 14 marzo 2006, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
x Andrea 64 Quella veramente interessante è quella dietro (di cisterna). hai qualche foto che la ritrae un pò meglio? grazie Carrista |
Autore: | andrea64 [ martedì 14 marzo 2006, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Carrista ho un'altra foto ma non è eccezionale (ma almeno il carro si vede per intero, anche se un po' da lontano). Appena riesco ad accedere ad imageshack (questa sera è lentissimo...) la posto. Ciao Andrea |
Autore: | R302 [ martedì 14 marzo 2006, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il pulsante ballerino fa i capricci e così la domanda che credevo fosse postata qui era postata là . Comunque, la domanda era: quella in foto è la piccola o la grande, perché dalla foto non lo capisco. Aggiungasi: effettivamente la cisterna in secondo piano pare interessante. Posta le foto anche se non sono granchè. Saluti a tutti. Gianmarco |
Autore: | andrea64 [ mercoledì 15 marzo 2006, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti. Credo che quella in primo piano sia piccola (sono tutte diverse!). Ecco la foto generale delle varie cisterne più un'altra ripresa in Sicilia tanti anni fa. Ciao Andrea ![]() ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 15 marzo 2006, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
X Andrea64, quelle due foto sono scattate a Treviso, sul binario di uscita dal DL ![]() Se avete bisogno ho anch'io un po' di foto di quelle cisterne.. |
Autore: | andrea64 [ mercoledì 15 marzo 2006, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Andrea hai ragione! Non ho avuto tempo di controllare il mio database delle foto: il cavalcavia che si vede sullo sfondo è inconfondibile. Le due foto di Treviso le ho scattate nell'agosto del '94 mentre quella di Alcamo Diramazione nell'agosto '90. Scusate l'imprecisione. ![]() Per farmi perdonare ecco un'altra foto (scattata a Falconara nel 1988). Andrea io sarei personalmente ben felice di vedere qualche tua foto, visto anche che sei di Treviso, città di origine della mia famiglia. ![]() Ciao Andrea ![]() |
Autore: | Sudest [ domenica 19 marzo 2006, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eccellente, ragazzi cari, vi ho lasciato scrivere e farò tesoro di quanto detto, scritto e fotografato. Bravi, bravi, ricevete il mio apprezzamento.... |
Autore: | Marcello (PT) [ domenica 19 marzo 2006, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A Pistoia c'è questo: http://xoomer.virgilio.it/marcello_mari/VZk/ (6 foto) |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |