Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: come rimuovere vernici dai modelli in plastica https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=23620 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | deca63 [ venerdì 25 aprile 2008, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: come rimuovere vernici dai modelli in plastica |
Salve a tutti, dovendo rimuovere dal telaio e soprattutto dalle ruote di una 940 RR della vernice nera messa dal precedente proprietario (di cui premetto non conosco la natura), ho fatto un a piccola ricerca sul web ed ho trovato il seguente suggerimento per la rimozione delle vernici Tamiya dai modelli in plastica: L'acrilico è una resina ad acqua e dà una finitura semilucida o opaca. Diluente: acqua; solvente: alcol etilico. Lo smalto ha una finitura sia opaca che lucida. Diluente: acqua ragia; solvente: prodotto sverniciante*. ( * ) quando l'oggetto da sverniciare è in plastica, come la stragrande maggioranza dei modelli, consigliamo come sverniciante il liquido per il circuito frenante delle auto. Premesso che ho già provato senza successo con alcol etilico ed acqua ragia, prima che distrugga il modello con il liquido per freni, qualcuno sa dire per proporia esperienza se il liquido frenante delle auto è effettivamente adeguato allo scopo? Oppure se esiste un altro solvente sperimentato non dannoso per le parti in plastica della loco? ... ovvismente poi la mia intenzione è quella di rivernicaire il tutto con il colore giusto (rosso vagone) Grazie in anticipo. ![]() ![]() ![]() Carlo PS ... spero che il topic non sia stato già trattato, ho cercato ma non ho trovato nulla di simile nel forum ... se ho cercato male me ne scuso sin d'ora ... ![]() ![]() carlo |
Autore: | marco_58 [ venerdì 25 aprile 2008, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carlo (deca63), in verità di dò solo in pò di risposta: normalmente tieni lontano acqua ragia, acetone, diluente nitro e diluente sintetico dal contatto diretto con la plastica usata nel modellismo in genere. Salvo tu non voglia sciogliere coscentemente qualcosa. Detto ciò, pur avendole usate non ho ancora avuto necessità di eliminare vernici Tamiya completamente ascuigate dai modelli. Quando ancora umide ho utilizzato l'acetone, era il più comodo alle mani. Poi in linea di massima qualsiasi cosa si usi per pulire, lavare o sverniciare un oggetto in plastica richiede attenzione e una prova preliminare in parti nascoste o comunque non importanti. Per ultimo se la vernice colorata è stata protetta con uno strato di trasparente prima bisogna eliminare quest'ultimo, e spesso è ostico se non si sa esattamente cos'è. Nel dubbio puoi partire con solventi deboli, ma sempre inumidendo uno straccio e sfregando delicatamente. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | deca63 [ venerdì 25 aprile 2008, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie della risposta Marco, in realtà non so se la vernice da rimuovere sia Tamiya o meno, e francamente non so neanche se sia uno smalto ... ho citato questa marca perchè in un sito dove vendono queste specifici vernici (duemarimodellismo) viene dato questo suggerimento, utiilizzare cioè il liquido del circuito frenante delle auto, che credo sia altamente corrosivo per le vernici, ma che non so se lo è anche per le plastiche. Prima di provarci volevo sapere se qualcuno aveva avuto esperienza diretta o indiretta di questo metodo. In generale mi sarebbe utile sapere quali solventi non dannosi per le plasitiche del modellino si possono utilzzare , vista la varietà di vernici utilizzate nel modellismo (smalti, acrilici alla nitro, acrilici all'acqua, ... che altro?) e visto che non conosco la natura della vernice da rimuovere e che quindi devo andare per tentativi. Un saluto Carlo |
Autore: | snajper [ sabato 26 aprile 2008, 6:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per lo smalto ho usato con successo l'olio per freni automobilistici. Non corrode la plastica, anzi, la lascia bella pulita: dopo un simile intervento su una vecchia locomotiva che avevo presa usata, erano riapparse delle finissime chiodature "annegate" dal verniciatore precedente. Ho usato sia l'olio "dot 3" che il "dot 4" indifferentemente. Per l'acrilico, comune alcol denaturato e va via bene (poi una passata con una carta da cucina per una pulizia più accurata). |
Autore: | ninni56 [ sabato 26 aprile 2008, 6:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
uso anch'io l'olio idraulico (quello dei freni) per rimuovere vernici sia acriliche che a smalto. Lascio il modello a bagno nel liqiudo anche giorni, senza problemi, dipende da quanti strati di vernice ha, rimuovendo via via la vernice che si scolla. Importante dopo la sverniciatura un accurato lavaggio per rimuovere ogni traccia di olio prima di riverniciarlo. Ninni |
Autore: | deca63 [ sabato 26 aprile 2008, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimo! ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti per le gentili risposte. Un saluto carlo |
Autore: | carthago [ lunedì 5 maggio 2008, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ho sempre usato una soluzione di acqua e soda caustica: un cucchiaio di soda, a scaglie o pallini, e mezzo litro d'acqua tiepida e metti a bagno il modello; sia la vernice acrilica che quella sintetica vanno via a scaglie, dopo circa mezz'ora di "bagno". Tale soluzione non intacca la plastica ma è corrosiva per le parti metalliche e richiede una notevole attenzione: non deve essere maneggiata con le mani, usando quindi guanti e pinze in plastica, e bisogna stare un po lontano dai vapori durante la preparazione. Pertanto è consigliabile lavorare all'aperto, in contenitori in plastica o vetro. Dopo l'asportazione è sufficiente un lavaggio con acqua corrente magari aiutanditi con uno spazzolino in plastica, tipo dentifricio o unghie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |