Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: cornici dei finestrini delle carrozze FS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=24944
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco_424 [ sabato 7 giugno 2008, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: cornici dei finestrini delle carrozze FS

In un primo tentativo di autocostruzione (ALn 663) mi trovo di fronte a parecchi problemi (com'è giusto che sia, e come deve essere sempre per ogni lavoro costruttivo in tutti i sensi) come ad esempio le cornici dei finestrini delle carrozze FS (ad esempio MDVE, MDVC) o altri rotabili come ALn 663, 668 ecc...
Come farle, in un metodo più semplice che la fotoincisione? (nonostante questa possa effettivamente essere effettuata anche con una bassa spesa, come si spiega su questo stesso forum, ora non me la sento di fotoincidere)

Autore:  Marco_424 [ sabato 7 giugno 2008, 14:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo che sto lavorando la cassa con plasticard evergreen da 0,75 mm

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 7 giugno 2008, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

In che scala stai lavorando, per curiosità? H0 od N ?

In ogni caso, la riproduzione dei finestrini tipo "klein" è abbastanza complessa; specialmente se si vuol ottenere quell'effetto di cornice a filo cassa così caratteristico.

Ti dico che i sistemi di cui sono a conoscenza sono questi:

- fotoincisione, ma l'abbiamo già esclusa;

- accettare un modesto arretramento del finestrino, e riprodurre la cassa in PS da 0,13 mm rinforzata dietro con PS da 0,75. Nella zona dei finestrini, il rinforzo ha un'apertura maggiore del finestrino, in modo da permettere da retro di inserire il telaio del finestrino sempre in PS di bassissimo spessore, e i trasparenti; allego uno studio che avevo fatto per vedere che effetto fa, con AutoCAD; il finestrino doveva essere quello di una elettromotrice della Trento Malè che da anni sogno di realizzare, ma sono tutti uguali; aggiungo che il sistema mette sicuramente a dura prova la pazienza del più pio dei Certosini;

Immagine

- rinunciare al telaio modellistico e rappresentarlo semplicemente disegnato sulla lastra di plastica trasparente del "vetro", con pennarello alluminio (o oro, a seconda del prototipo) e molta precisione; questo sistema era stato descritto per le ALe803 rielaborate dal modello Pocher - Rivarossi, apparso anni fa su tutto Treno;

- vedere se si trova un finestrino di dimensioni giuste cannibalizzando qualche carrozza, o come ricambio ( buona fortuna :lol: ), per esempio, il grande G. Mutolo per autocostruirsi una ALe582 (articolo su iTreni) usò i cristalli delle carrozze MDVE Lima, che hanno dimensioni simili.

Insomma, non è vita facile. Se qualcuno ha altre idee, siamo interessatissimi!
Ciao
Alessandro

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 7 giugno 2008, 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

C'è un altro sistema, ora che mi ricordo.
Si realizza un finestrino "master" perfetto, con telaio in rilievo, cornicette di riscontro, ecc., con i materiali più congeniali; poi si clona con stampo in gomma e colate di resina trasparente. Poi si ripassa il telaio con pennarello alluminio.

Questo sistema, che permette di fare molti finestrini identici velocizzando il lavoro, era stato descritto su TT 100 (autocostruzione della automotrice Società Veneta) e più recentemente su un altro TT con l'autocostruzione delle ALe 801/940.

Il problema, oltre a fare almeno un finestrino "perbene", è trovare una resina che sia ben trasparente, che non ingiallisca, e che non faccia troppe bolle d'aria sennò non viene un gran "finestrino".

Il sistema può servire anche per evitare di cannibalizzare modelli, se si trova un finestrino di dimensioni adatte da clonare.

Ri-ciao
Alessandro

Autore:  Marco_424 [ sabato 7 giugno 2008, 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le idee. Il primo metodo purtroppo lo devo escludere perchè ormai la cassa e i fori per i finestrini sono fattia misura sullo 0,75. Ora sto provando a realizzare la cornice inserendo nel foro del finestrino una strisciolina di plasticard (0,75 x 0,50 mm)facendola aderire lungo tutto il contorno. Avendo lo stesso spessore della cassa sta a filo, però si nota la sottile differenza rispetto al finestrino. Ora devo decidere come verniciare.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 8 giugno 2008, 13:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho trovato interessanti le idee di clonare i finestrini in resina trasparente, mentre per quanto riguarda l'uso del pennarello alluminio, lasciamo stare, ne è venuto fuori un pasticcio universale! :lol:
Secondo me, se le misure corrispondono con quelle di un modello esistente già in commercio, conviene procurarsi i finestrini di ricambio ed eventualmente usarli per la propria autocostruzione.
Ciao, Fabrizio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice