Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: musetto della carrozza MDVC TE https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=26028 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | LDe500 [ martedì 22 luglio 2008, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: musetto della carrozza MDVC TE |
Ciao raga sto ho duplicato il musetto della carrozza mdvc te per poterlo mettere nella carrozza mdvc td, devo avere sbagliato in più cose, non so come portare a termine il lavoro e detto sinceramente non so se duplicare tutta la carrozza. (ho la confezione della gomma della prochima aperta da mesi ed in qualche modo la devo consumare). Qualcuno di voi sa dare qualche dritta ad un dilettante come me? LDe500 queste le foto http://img177.imageshack.us/my.php?imag ... to1gk8.jpg http://img243.imageshack.us/img243/5679/musetto1en5.jpg http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... to2em7.jpg http://img355.imageshack.us/img355/2933/musetto2rn1.jpg http://img243.imageshack.us/img243/6315/musetto3nh5.jpg http://img243.imageshack.us/my.php?imag ... to3nh5.jpg http://img177.imageshack.us/img177/1261/musetto4hc1.jpg http://img177.imageshack.us/my.php?imag ... to4hc1.jpg |
Autore: | MARK [ martedì 22 luglio 2008, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto per autocostruzioni |
LDe500 ha scritto: Ciao raga sto ho duplicato il musetto della carrozza mdvc te per poterlo mettere nella carrozza mdvc td, devo avere sbagliato in più cose, non so come portare a termine il lavoro e detto sinceramente non so se duplicare tutta la carrozza. (ho la confezione della gomma della prochima aperta da mesi ed in qualche modo la devo consumare). Qualcuno di voi sa dare qualche dritta ad un dilettante come me?
Ehm... ![]() ![]() ![]() Saluti MARK |
Autore: | tartaruga_veloce [ martedì 22 luglio 2008, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa se la domanda può urtarti un pochino ma... perchè fai tutto questo lavoro? duplicare, stuccare, riverniciare...! se ne trovano ancora di pilotine TD, sicuramente ti costerebbe molto meno ed è migliore! |
Autore: | LDe500 [ martedì 22 luglio 2008, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non mi urta ![]() Il problema di quella clonazione unita alla mdvc td sta nel fatto che non riesco ad unire bene i pezzi, sopratutto il tetto, in effetti ho pensato alla resina e allo stucco, ma volevo sentire un attimo i vostri pareri. Per il momento metto da parte il tutto e riprendo a settembre. Col tempo qualcosa mi verrà in mente. Buone vacanze a tutti. |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 22 luglio 2008, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lascia stare...accontentati di duplicare il musetto e ti spiego il perchè. una carrozza mdve o vc è lunga 30 cm , ha delle pareti di 1,2 mm di spessore. se dovessi fare uno stampo , questo avrebbe bisogno di essere almeno il triplo di larghezza della carrozzae il doppio di altezza Su una lungheza così elevata , la resina tende a scorrere lentamente e non riusciresti a coprire tutta la fiancata , che avrebbe , nella migliore delle ipotesi delle bolle. Inoltre , dovresti usare un bel pò di resina e questa, quando catalizza , sviluppa calore , che incide sullo stampo ,diminuendone la durata. In più , su lunghezze simili , molto facilmente si rischia di tirare fuori delle banane , non delle casse. Io vorrei duplicare una cassa di un 424 e già lì ci sono molti problemi e non è sicura la riuscita inizia con il duplicare cose più piccole , carri a due assi, accessori per il plastico, giusto per imparare a fare gli stampi e ad impadronirti della tecnica. saluti |
Autore: | Railman [ martedì 22 luglio 2008, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo con quanto detto da Claudio, duplicare un pezzo così complesso, anche se non si direbbe, non è assolutamente facile se non si ha notevole esperienza pratica. Inoltre, osservando bene le foto del musetto, si notano più punti in cui la resina non è arrivata, segno che non sono stati applicati gli sfoghi dovuti nei punti critici: questo significa che per un pezzo così non può essere fatto uno stampo che prevede la colata a cielo aperto. Credo che un esperto come il Dr.No potrebbe spiegare meglio il problema. Saluti Railman ![]() |
Autore: | max5726 [ martedì 22 luglio 2008, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In effetti quanto dice Claudio è vero... io avevo provato a duplicare le fiancate di una ALn556.... a parte che la resina deve essere di ottima qualità , ho ritenuto opportuno usare anche della lana di vetro per irrigidire il tutto, limitando il rischio di rotture. da allora, quando è possibile ce la metto anche per particolari piccoli.... Ho parzialmente risolto la cosa facendo le 2 fiancate ed il tetto separatamente, incollandole per poi aggiustare il tutto per renderlo utilizzabile. Per i musetti, nessun problema. Sia per le pareti che per i musetti non ho utilizzato controstampi interni. Si ha il vantaggio di favorire l'uscita delle bolle d'aria, ma anche lo svantaggio di non avere lo spessore uniforme (si può renderlo uniforme con successiva lavorazione con carta a vetro...) saluti Max |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |