Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=26319 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Cabba [ martedì 5 agosto 2008, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
L'altro giorno mentre sistemavo la stanza per costruire il plastico ho aperto la scatola dove tengo i vagoni è ho avuto subito una brutttissima sorpresa: i telai dei carri F, G, H, F con garitta, Fma si erano tutti quanti imbarcati. Qualcuno mi sa dire come posso fare per rimetterli in "squdro". Grazie Saluti Cabba Premetto che: - la scatola non è esposta al sole, ma si trova in un solaio che d'estate è molto caldo. - i carri in questione hanno tutti quanti il pesetto posto sotto il telaio (per intenderci quello venduto su questo sito che riproduce la tiranteria dei freni ed altro) - all'interno della scatola ci sono altri carri sia di TTMkit (M con e senza garitta) che di Ferfix (carro soccorso tipo Vs e carri Hbillns) ma in nessuno di questi il telaio ha avuto dei problemi |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 5 agosto 2008, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Potrebbe essere proprio la lastrina della zavorra, è un "vizzietto" del metallo bianco il muoversi nel tempo.... Prova a scollare queste zavorre e vedrai che i telai riprenderanno lentamente la loro forma originale.. Nel caso in cui abbia conferma la mia ipotesi, ti consiglio di fissare nuovamente queste zavorre con della colla neoprenica se non addirittura con un poco di silicone, in modo tale che se il metallo si muove o si deforma, vista l'elasticità del fissaggio il telaio sottostante non segue la deformazione del particolare più duro..... Ciao, paolo bartolozzi. |
Autore: | fulcau [ martedì 5 agosto 2008, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"la scatola non è esposta al sole, ma si trova in un solaio che d'estate è molto caldo." Mah, probabilmente e' troppo caldo, in quanto ce li ho anch'io su un paio di bacheche in una cameretta esposta a sud, dove in questi giorni si sudano 7 camicie, ma i carri sono tutti li a posto... Per i tuoi se sono gia' belli montati la vedo difficile rimetterli in sesto... magari qualche forumista che ha gia' avuto esperienze in tal senso puo' darti qualche consiglio... Ciao |
Autore: | mallard [ martedì 5 agosto 2008, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per quanto riguarda il metallo utilizzato per zavorrare i nostri modelli TTKit evidentemente il metallo bianco, metallo molto tenero, è sensibile più degli altri alle variazioni di temperatura che hanno la conseguenza di "imbarcare" i telai dei modelli del nostro amico; per mia esperienza personale, pur non avendo mai usato metallo bianco, ho utilizzato come zavorra un pezzetto di tubo di ferro di diametro appena inferiore a quello della cisterna da TTKit riprodotta, per gli altri carri ho usato pezzetti di barretta di ottone ed anche ferro, incollate al telaio ( al loro interno, ovviamente) con una colla tenace come la Bison o la colla "millechiodi". Ciao!! |
Autore: | tonijohn [ mercoledì 14 ottobre 2009, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Salve, io ho avuto gli stessi problemi: imputo l'imbarcamento non tanto alla zavorra interna (si tratta di carri chiusi) ma alla colla usata (non dico la marca ma imita il verso del gufo...). Ho provato a raddrizzarli in acqua calda ma non è una soluzione ottimale, non riesce mica tanto bene: mi sa che è impossibile 'stirarli' ! Credevo avessi anche tu lo stesso problema riscontrato da me coi basamenti del recentissimo carro TTM kit 10, ieri ho anche postato un nuovo argomento: non combacia il basamento (più corto di circa 2 mm) e risulta piu largo della volumetria interna... oramai ho incollato le testate e le fiancate, peraltro arrivate storte credo per carenza di idoneo imballaggio (buste e non scatola). Avete altre soluzioni? siete anche voi con la stessa situazione ? Come risolverle? Saluti Tonino |
Autore: | Zio Beppe [ lunedì 19 ottobre 2009, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Io non ho mai avuto problemi di questo genere sui miei carri zavorrati con le "piastrine" in metallo bianco e li ho sul mio plastico che è residente in una ex cantina quindi molto soggetta soprattutto a probelmi di umidità . Mi sa che chi si lamenta di questo difetto ha conservato i vagoni in ambineti non idonei o sottoposti a frequenti e grossi sbalzi di temperatura. Non si può spiegare diversamente. Poi per l'incollaggio basta una punta di Attak o bostik in posizione centrale ed il punto di bloccaggio rimane talmente piccolo che non può provocare fenomeni di distorsione di alcun tipo anche a fronte di piccole variazioni del metallo. Ciao Aldo P.S : Se così fosse le oltre 5000 piastrine oramai in giro avrebbero provocato una strage di proporzioni bibliche !!!! |
Autore: | comando multiplo [ mercoledì 21 ottobre 2009, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Confermo quanto detto da Zio Beppe: anche tutti i miei, zavorrati con le pistrine sottocassa, non hanno denunciato alcun "imbarcamento". Riccardo |
Autore: | g_demuru [ sabato 14 novembre 2009, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Per Zio Beppe, ho acquistato le lastrine per zavorrare, vanno bene anche per l'ultimo TTM kit dei pianali? Saluti. GD. |
Autore: | g_demuru [ martedì 17 novembre 2009, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
![]() GD |
Autore: | carrista [ mercoledì 18 novembre 2009, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Gianni mi sembra di no essendo il passo 4,5 m si devono usare quelle più corte (come per Fma), oppure fai una piccola operazione di taglio per far posto alle boccole. Ciao Carrista |
Autore: | Guido Brenna [ giovedì 19 novembre 2009, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Ciao GD. Ho recentemente montato i miei carri Fma e gli ho applicato i sottocassa realizzati dallo Zio Beppe. Ho dovuto tagliare quattro quadratini di 4 mm per lato su ciascun spigolo della zavorrina affinchè possa adattarsi al passo di 4.500 mm, come ha correttamente suggerito Carrista. Volendo puoi anche tagliare via tutta una striscia di circa 4 mm a ciascuna estremità , ma così riduci drasticamente ed inutilmente il peso. Se può essere utile a qualcuno, io per zavorrare i carri TTM ho fatto così: Ho pesato un carro ROCO tipo Gs ed ho pesato un carro coperto TTM completo di zavorrina. Ho constatato che il carro TTM pesa circa 30 grammi in meno rispetto al ROCO. Ho quindi "coadiuvato" la zavorra aggiungendo all'interno una barra quadra di ferro da 10 x 10 mm lunga 40 mm circa, fissata prima con due gocce di cianoacrilico e poi fissata con una passata di colla millechiodi. Le cisterne le ho zavorrate inserendo all'interno della cisterna da 27 m3 uno spezzone di canna per impianti elettrici da 20 mm di diametro, lunga circa 50 mm, riempita di comunissima sabbia. Per la cisterna da 20 m3 ho usato uno spezzone di canna da 16 mm di diametro. Saluti appesantiti. Guido |
Autore: | g_demuru [ giovedì 19 novembre 2009, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Ok, grazie a tutti. ![]() Chiedevo però se secondo voi vanno bene anche per i pianali TTMKit. Saluti, GD. |
Autore: | Guido Brenna [ giovedì 3 dicembre 2009, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
I pianalini P hanno passo 4500 mm come i chiusi Fma, quindi l'intervento descritto di adattamento delle zavorrine è valido anche per i pianalini P. Ciao. Guido |
Autore: | epocaIII [ giovedì 3 dicembre 2009, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Io nell'applicare le zavorre dello zio al carro Fma, ho messo all'interno del carro quello che giocoforza va eliminato per problemi di passo... |
Autore: | Zio Beppe [ domenica 6 dicembre 2009, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMA CON TELAI CARRI TTMKit |
Scusate il ritardo con cui intervengo ma ero impegnato con le casse della 424 ed i nuovi kit che ho preparato (F garittato cassa in legno ed FFma) poi Genova, ieri Carnate....oggi festa e quindi eccomi qui. Comedetto dagli amici che sono intervenuti la zavorrina "corta" va bene peri carri a passo 4500 con un piccolissimo adattamento che consiste solo nel dare quattro colpetti di lima agli scassi sulle testate della zavorrina per non farli interferire con i parasala ed essendo metallo bianco ci vuole meno di un minuto ad adattarlo anche perchè basta farlo da un solo lato. Altrimenti le indicazioni già fornite sono altrettanto ottime. Salutoni Zio Beppe |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |