Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: INVECCHIAMENTO E 444 RR in scala N https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=34790 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AXEL [ sabato 4 aprile 2009, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: INVECCHIAMENTO E 444 RR in scala N |
Che ne pensate?Ho invecchiato ed elaborato una E444 rivarossi in scala N.L'ho messa a confronto con una E444 scala H0 anch'essa invecchiata... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ sabato 4 aprile 2009, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buona, buona. |
Autore: | alessandro.b [ sabato 4 aprile 2009, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La tua elettrica preferita , vedo ... Bravo ! Specialmente la versione in scala N come resa estetica ! Complimenti ! Alessandro . |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ sabato 4 aprile 2009, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me, la Tartaruga in H0 è venuta benissimo, quella in N, no. Perché? In H0 hai sparso benissimo la patina, in N l'hai concentrata o comunque è, apparentemente uniforme, insomma, sembra quasi che l'hai pucciata nel fango, specialmente sui musi. Se puoi rifare l'invecchiamento, ispirati a quella in H0. saluti in H0 ![]() P.S. va anche detto che la macrofotografia esaspera molto la percezione dell'immagine e, forse, da vicino, l'invecchiamento della Tartarughina non sembrerebbe così omogeneo. |
Autore: | AXEL [ sabato 4 aprile 2009, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carlo Ciaccheri ha scritto: Secondo me, la Tartaruga in H0 è venuta benissimo, quella in N, no. Perché? In H0 hai sparso benissimo la patina, in N l'hai concentrata o comunque è, apparentemente uniforme, insomma, sembra quasi che l'hai pucciata nel fango, specialmente sui musi.
Se puoi rifare l'invecchiamento, ispirati a quella in H0. saluti in H0 ![]() P.S. va anche detto che la macrofotografia esaspera molto la percezione dell'immagine e, forse, da vicino, l'invecchiamento della Tartarughina non sembrerebbe così omogeneo. Questione di gusti..A me piace di più la sporcatura della E444 in scala N.Comunque le critiche costruttive sono sempre gradite... Da notare In N la ricostruzione della parte bassa del pancone e la realizzazione di accoppiatori e rec... Ancora ho da sporcare un bel ò di loco in scala N... ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ sabato 4 aprile 2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AXEL ha scritto: (...) le critiche costruttive sono sempre gradite... A me fa veramente piacere trovare cultori dell'invecchiamento. E devo dire che ne incontro sempre più. Che dire... crescete e moltiplicatevi... ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, le nozioni le hai: lo si evince inequivocabilmente dal modello in H0. Vabbè, se poi a te piacciono ultra-lerci, a un certo saranno anche un po' fatti tuoi, no?!? ![]() ![]() ![]() AXEL ha scritto: Da notare In N la ricostruzione della parte bassa del pancone e la realizzazione di accoppiatori e rec... ..visto, visto... ![]() AXEL ha scritto: Ancora ho da sporcare un bel ò di loco in scala N... ![]() incoraggianti saluti ![]() |
Autore: | AXEL [ sabato 4 aprile 2009, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Vabbè, se poi a te piacciono ultra-lerci, a un certo saranno anche un po' fatti tuoi, no?!?
![]() ![]() ![]() E' vero...a me piace l'invecchiamento pesante...Me lo dicono tutti...Non so perchè ma la ferrovia a me piace così ![]() poi posterò delle foto dei modelli che invecchierò... Ora mi devo sbrigare a completare un modulo in H0 che mi ha chiesto un amico... ![]() |
Autore: | AXEL [ domenica 5 aprile 2009, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco le foto a cui mi sono ispirato per invecchiare la loco in scala N.Non mi sembra poi che il risultato ottenuto si discosti molto dalla realtà ... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ domenica 5 aprile 2009, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo vedo: il fatto è che in miniatura si ha una diversa percezione dei colori e dell'aspetto del modello. Intendo dire che, secondo me, la riproduzione delle patine di sporcizia va sfumata. Tutto qui. Il tuo modello della Tartaruga in H0 ritengo sia riuscito bene proprio perché hai sfumato le patine di cui sopra. Comunque, come ho già scritto, è molto probabile che vedere il modello coi proprio occhi invece dell'obiettivo dia impressioni diverse. Buone elaborazioni! ![]() |
Autore: | AXEL [ domenica 5 aprile 2009, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carlo Ciaccheri ha scritto: Lo vedo: il fatto è che in miniatura si ha una diversa percezione dei colori e dell'aspetto del modello. Intendo dire che, secondo me, la riproduzione delle patine di sporcizia va sfumata. Tutto qui. Il tuo modello della Tartaruga in H0 ritengo sia riuscito bene proprio perché hai sfumato le patine di cui sopra. Comunque, come ho già scritto, è molto probabile che vedere il modello coi proprio occhi invece dell'obiettivo dia impressioni diverse.
Buone elaborazioni! ![]() Capito!Comunque dal vivo il modellino in scala N è davvero carino.La foto inganna... Qui in basso altre E444 che avevo invecchiato tempo fa...e che non ho più... ![]() |
Autore: | ferpac [ domenica 5 aprile 2009, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Axel. A me piaciono molto le due loco. Complimenti. Saluti. |
Autore: | AXEL [ domenica 5 aprile 2009, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ferpac ha scritto: Bravo Axel. A me piaciono molto le due loco. Complimenti.
Saluti. Grazie ferpac...i complimenti fatti da un artista come te fanno sempre piacere ![]() |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ domenica 5 aprile 2009, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AXEL ha scritto: (...) Qui in basso altre E444 che avevo invecchiato tempo fa...e che non ho più... e queste mi piacciono! ![]() graditi saluti ![]() |
Autore: | AXEL [ domenica 5 aprile 2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco alcune prove del mio futuro plastico.Ho deciso che per capire ciò che voglio prima di realizzare qualcosa sperimento ciò che ho in mente elaborando delle immagini al computer.Questa tecnica si chiama visualizzazione e non si adotta solo nel fermodellismo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |