Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: colore carri merce
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:26
Messaggi: 95
Località: Genova
Egregi, ho bisogno di un consiglio.
Fino ad oggi ho sempre usato il rosso vagone della Life Color (consigliato dalla redazione) per i carri F e G di TTMkit. E' un po' di tempo, però, che ho difficoltà a trovare questo colore nei negozi, nei quali invece abbondano gli storici smalti Humbrol e MoLak. Sapreste indicarmi, per questi ultimi, i corrispettivi codici del rosso carri merce F.S.?
Grazie e tante belle cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Mi sembra di ricordare che Lifecolor non produce più da tempo i colori FS. Non posso aiutarti per Humbrol e Molak ma io uso come base la Terra di Siena bruciata Maimeri, corretta con dosi variabili di terra d'ombra per ottenere varie tonalità.... Perché non cerchi anche fra i Vallejo???

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:07
Messaggi: 14
Località: Pistoia
Uso spesso Humbrol 133. E' molto simile al rosso vagone di Laser.
Salutoni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 8:21 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Anche il rosso mattone di Molak va bene :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:49
Messaggi: 10
Approfitto del 3ad per chiedere ai colleghi "verniciatori":

ad uno negato, ma NEGATO davvero, nell'utilizzo dei colori che aerografo consigliereste per cominciare?

Vorrei evitare di acquistare un'autentica ciofeca e se possibile non spendere la cifra equivalente ad una loco a vapore.

Grazie della pazienza che vorrete dedicarmi

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Va benissimo una normale pistola a spruzzo industriale della Asturo con ugello da 0,5 e azione a ventaglio nel caso tu utilizzassi colori nitro;costano intorno ai 45-50 euro e se le pulisci bene durano molto.
L'aerografo è da evitarsi secondo me;troppo caro,spesso inadatto ai colori nitro(salvo modelli dedicati)causa intasamenti;di manutenzione onerosa,è da utilizzarsi secondo me obbligatoriamente con i colori acrilici ed eventualmente smalti sintetici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2006, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:49
Messaggi: 10
Grazie E432 030, se non ti disturbo troppo:

La "Asturo" la trovo in ferramenta o in negozio di modellismo?

A suo tempo avevo sentito dire che i colori nitro danneggiano la plastica dei modelli, o che c'è qualche accorgimento da prendere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Le pistole Asturo sono molto diffuse come marca nelle ferramenta,sicuramente non dovresti avere problemi a trovarle quella che uso io è la Asturo Art.00175.05

Per quanto riguarda l'uso delle vernci nitro su modelli di plastica il discorso è piuttosto delicato;sostanzialmente quello che può rovinare il modello è il diluente che si utilizza e/o l'impasto della plastica dello stesso,su cui si lavora.
Alcune casse di vecchi modelli fino agli anni 80 ad esempio avevano plastiche che mal sopportavano la vernice all nitro diventando da lisce a rugose con effetti talmente orrendi da far sembrare che su alcune ci fosse passata una punta di saldatore bollente!
Al giorno d'oggi è difficile trovare modelli di plastiche con misture poco resistenti alla vernice Nitro,anche perchè spesso sono verniciati in fabbrica proprio con colori Nitro per cui non ci sono problemi sotto questi punti di vista.
Sicuramente non bisogna mai esagerare con il colore nitro quando lo si spruzza,ma neanche spruzzarne troppo poco e con poco diluente perchè si rischia di ottnere il tanto odiato effetto a buccia d'arancia o cartavetro che dir si volgia.
Purtroppo in questi casi conta anche un pochino l'esperienza,ma se si è bravi e pazienti si ottengono ottimi risultati,secondo me le vernci principe per il modellismo sono prorio le nitro e ancor meglio i bicomponenti(per coloro che li sanno usare)
Gli smalti sono belli come tonalità ma non asciugano mai e si rischia di riempire i modelli di pelucchi durante le essicazioni anche se li copri con un contenitore,mentre gli acrilici sono poco coprenti e soggetti a pericolosi defogliamenti tipo vernice di rotabili accantonati da anni.
Tenendo poi conto che i colori FS per modellismo attualmente disponibili da alcuni fornitori ben noti ai più,sono appunto colori alla nitro;imparare ad usare questa formula di colore è sicuramente una scelta obbligata e di convenienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io mi sono arrangiato con la tinta "rosso cadmio tostato" (manco fosse caffè...) della Vallejo. Devo dire che l'effetto c'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2806
Località: Bracciano (Roma)
Io dopo anni di Badger 2000 aereopenna a effetto singolo, ho comprato da Castorama una aerografo mecafer a doppio effetto. A vederlo così sembra un clone del paasch ma costa solo 40 Euro.
Funziona benissimo, anche se devi sempre curarne la pulizia. In realtà pochi ne parlano, ma il segreto per ottenere buoni risultati sta soprattutto lì: con gli aerografi puliti (bene) si ottengono risultati spettacolari..... E' vero che ci vuole un pò di mano, ma gli effetti che ottieni potendo dosare il colore ventre vernici sono eccellenti (pensa alle sporcature del sottocassa!!!).

Saluti

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COLORE ROSSO VAGONE
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 22:11
Messaggi: 173
Località: arcevia an
Salve io uso ROSSO RUGGINE marca MODEL MASTER n1785 dato con aerografo bagder, si asciuga presto e secondo me ha una buona resa cromatica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Mi accodo anche io, vorrei sapere come posso iniziare a verniciare con l'aerografo, partendo da zero, visto che ogni tanto uso gli smalti ma con il pennello, conviene iniziare con un aerografo di seconda mano?




Sergio :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:31
Messaggi: 99
Località: Trieste
Se puo' interessare io, dopo aver testato molte colorazioni di diverse case modellistiche, ho scelto quella che a mio giudizio più era corrispondente alla realtà. Ho portato il campione presso un negozio di colori e, con modica spesa, mi sono fatto preparare delle bombolette spray con le quali mi trovo veramente bene come uso e risultato. Alla fine, dopo l'applicazione delle decals, una leggera passata di opacizzante sempre in bomboletta spray. Sulla confezione, per non incorrere in errori su ulteriori forniture, il negoziante mi ha riportato i codici dei colori usati per la miscela e le relative grammature. Se volete provare vi posso fornire i relativi dati.
Saluti cordiali. AB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 23:14
Messaggi: 29
Località: Roma
Ciao alfabravo,
potresti darmi queste informazioni sui colori e le grammature?
Possono essermi molto utile come soluzione alternativa all'uso di smalti o acrilici.
Quanto costa farsi preparare delle bombolette in questo modo?
Grazie

Mauro

ps in particolare mi interessano per il carro G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Per quel che mi riguarda,sono 20 anni che uso un Badger , lo pulisco e lo curo come un gioiellino e sembra ancora nuovo,non mi ha mai dato un problema.
Le uniche volte che si è guastato è stato per colpa mia,per eccessivo sforzo sull'ago una volta ho rotto la Duse...per pigrizia nello smontare ogni volta la punta si era intasata a tal punto che era meglio sostituirla,poi impari e non hai più problemi!
Le vernici a base nitro,sono pericolose per quasi tutti gli aerografi,perchè questi hanno le guarnizioni di tenuta (ORING) solitamente in teflon o in gomma che mal sopportano tale sostanza.
Non ho problemi con la nitro con il terzo aerografo che ho preso:un Olimpos,sono a tenuta metallica e non temono praticamente nulla!!!
Saluti a tutti Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl