Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Chiedo scusa, forse l'argomento è stato già trattato, ma, visto che un aggiornamento di queste automotrici è ancora di là da venire, si potrebbero rimotorizzare, quelle prodotte fino ad oggi, con carrelli più affidabili tipo gli Halling che, oltre tutto, mi sembra abbiano le ruote di diametro adeguato?
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
La cosa interessa anche a me, che ne ho una con il carrello motore fuori uso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Fabrizio, Marcello,
è una cosa che avevo verificato anch'io tempo fa, anche per motorizzare la folle.
Alla fine ho trovato sia il carrello sia il motore RR, quindi li ho acquistati.

Il problema principale è lo spazio ridotto a disposizione, poi il passo ed il diametro delle ruote:
34,5 e 10,5 mm circa.
Per via delle loro forne costruttive nella gamma Halling attualmente non vedo niente di utilizzabile, tanto meno negli austaliani: Hollywood foundry e Blak Beettle.

Volendo si potrebbero usare i carrelli di Linea Model per le automotici a passo 3000 mm, di contro hanno che dentro una 556 sono molto vistosi.

Ma se proprio insistete direi che i carrelli ed i motori delle 772 Os.Kar potrebbero anche essere i suoi. C'è da lavorare, ma per voi dov'è il problema?

Ciao
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Si riesce ancora a trovarli? Dove?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Secondo me non è che ci sia tanto spazio da poter montare un motore, per quanto piatto, sotto il pianale del modello... io ho provato a sostituire il motore RR con uno piatto preso da un azionamento lento x scambi tillig: il risultato mi soddisfa abbastanza, in quanto lateralmente non si vede quasi niente: l'unica cosa è che ho utilizzato un ingranaggio a 30 denti per semplificare il montaggio, per cui il rapporto di trasmissione è aumentato ed il modello gira troppo lento: dovrò decidermi a modificare il tutto per rimontare l'originale a 24 denti... :? :?

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Marcello (PT) ha scritto:
Si riesce ancora a trovarli? Dove?


Bella domanda!
Io nel 2007 trovai: un carrello, un motore e diversi assi. Se ricordo bene tutto a Monsumanno.
Alcune cose, nello stesso anno, le avevo viste anche a Novegro presso quel negozio dell'interland milanese che vende con il cestino della spesa, ovvero i contenitori per il frigorifero.

Ciao
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vi ringrazio, intanto per le info tecniche datemi finora. Fondamentalmente le mie automotrici funzionano con la loro meccanica originale che in principio era piuttosto rumorosa, ingranaggi in metallo, per smorzare un po' il sibilo smontai la meccanica ripassando gli ingranaggi, ovvero i loro denti, con carta vetrata a grana molto fine ed il rumore è diminuito sensibilmente. Però avendo anche una rimorchiata, ovvero un 'automotrice senza motore, volevo metterne uno anche a lei. L' idea di un motore e un carrello Oskar mi solletica, però è abbastanza invasiva, riguardo l' Halling, con le ruote di giusto diametro, si possono trapiantare quelle dell'automotrice stessa, potrebbe esserci spazio sufficiente a consentirne la rotazione? Mi pare di aver intuito di no.
Ovvia, mi toccherà tirarle fuori e controllare meglio. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Fabrizio, secondo te esiste una remota possibilità di sostituire gli ingranaggi originali in metallo con altrettanti in teflon? E' da una vita che mi sono preposto di rendere le mie automotrici più silenziose e se non ci sarà altro sistema credo proprio che adotterò il tuo medoto della carta a vetro. Avevo pensato pure di sostituire il motore con uno a 5 poli in modo tale da avere un'andatura più fluida, oltre che più silenziosa. Per adesso sono ancora fermo al palo.

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:36
Messaggi: 71
Località: GENOVA
Io ho utilizzato il Faulhaber di Lineamodel con lo Zimo MX63 , che dire , sicuramente la situazione è migliorata notevolmente, rimane sempre rumoroso comunque non ho ancora finito il "trattamento" di insonorizzazione.

ciao
Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
beh, un'automotrice diesel silenziosa non si è mai sentita!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Salve, ho una coppia anch'io comprata nell'85 credo,la trasmissione è a ingranaggi di plastica, motore Buhler.
L'ho digitalizzate entrambi con decoder HR,nella folle ho aggiunto i fanali rosso ,bianchi,sopprimendo quelli delle testate in aggancio.
Il numero di giri del motore è spropositato in base alla velocita del modello,e anche abbastanza rumoroso.
Ho impostato ,allora, il decoder senza feed back, e devo dire che la marcia è diventata molto piu' silenziosa e regolare, direi perfetta.
Saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 9:57 
Ne ho una su cui ho montato un decoder di Lenz, agendo sulle impostazioni di alimentazione del motore ho ridotto al minimo il rumore del motore e lubrificando la trasmissione anche il rumore degli ingranaggi si è ridotto. Ho messo anche le luci rosse (tanto la mia viaggia sempre isolata) e il risultato è che ...non mi serve un locksound :D fa il giusto rumore di un automotrice :D . La mia è sempre stata lenta, anche in analogico,proverò a vedere gli ingranaggi (in una vita o nell'altra :( ).
In effetti avevo pensato anch'io al cambio di motorizzazione, ma non avevo trovato un motore adatto da poter mettere sul carrello.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:36
Messaggi: 71
Località: GENOVA
Inizialmente ho messo il decoder con il motore originale , il Buhler appunto , risultato : decoder saltato e fumo dal motore ! A questo punto , come ho detto prima ho cambiato il motore e già che c'ero ho portato le luci alle estremità, tra l'altro lo consiglio , luci R e B levando quelle CA..TE di luci sotto la cassa !

saluti
Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
epocaIII ha scritto:
beh, un'automotrice diesel silenziosa non si è mai sentita!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn556 Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 15:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
epocaIII ha scritto:
beh, un'automotrice diesel silenziosa non si è mai sentita!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Questo è pacifico, il punto è che il rumore emesso è un sibilo che ha una frequenza, per l'udito umano abbastanza fastidiosa. Già le 668 prototipo di Vitrains hanno una rumorosità più gradevole.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl