Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: tecniche di invecchiamento di loco a vapore
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=39537
Pagina 1 di 1

Autore:  Pieroc [ martedì 3 novembre 2009, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: tecniche di invecchiamento di loco a vapore

Salve a tutti.

Leggo spesso su TTM che il Sig. Bartolozzi rifinisce le sue locomotive, per far esaltare i particolari, con la polvere di grafite.
Qualcuno può spiegarmi questa tecnica dettagliatamente ?

Inoltre vedo spesso delle foto di modelli di loco a vapore che hanno la parte bassa (carro, ruote e biellismo) molto sporca e, sopratutto, "unta" (esattamente come al vero).
Come si può ottenere ciò, ovviamente senza impedire un buon funzionamento della loco stessa.

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Piero

Autore:  SAR NGG 16 [ martedì 3 novembre 2009, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di invecchiamento

Pieroc ha scritto:
Salve a tutti.

Leggo spesso su TTM che il Sig. Bartolozzi rifinisce le sue locomotive, per far esaltare i particolari, con la polvere di grafite.
Qualcuno può spiegarmi questa tecnica dettagliatamente ?

Inoltre vedo spesso delle foto di modelli di loco a vapore che hanno la parte bassa (carro, ruote e biellismo) molto sporca e, sopratutto, "unta" (esattamente come al vero).
Come si può ottenere ciò, ovviamente senza impedire un buon funzionamento della loco stessa.

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.

Piero


Se mastichi l'inglese, ti consiglio questo libretto PDF di Modelrailroader. Le immagini parlano comunque da sole.
http://www.kalmbachstore.com/mrpdf027.html

Esiste, inoltre, un'altra pubblicazione in francese "LE TRAIN - PRATIQUE DU MODELISME FERROVIAIRE - TOME 2", reperibile presso un'editrice concorrente di TT, che tratta dell'invecchiamento delle locomotive a vapore, dove ti spiegano come "far sudare" i modelli.

Entrambe le opere sono veramente una figata. :D

Autore:  kit Carson [ mercoledì 4 novembre 2009, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di invecchiamento

Puoi sempre provare a sporcare o invecchiare con i colori ad olio. La tecnica è semplicissima, basta stendere una microscpica punta di colore simile a quello di base, si tira bene con un pennello piatto e si schiarisce con l'aggiunta di un'altro colore più chiaro. Es: Per schiarire il marrone si aggiunge del giallo, il nero con il biando ecc. ecc. Sempre in dosi piccolissime. Tieni presente che un tubetto costa pochi euro e ci vai avanti degli anni, conservandolo bene logicamente. Quì sotto qualche esempio. Ciao, Gianni Lauricella.

Immagine

Immagine

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice