Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: carri Uk ed LC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=46281
Pagina 1 di 3

Autore:  max333 [ martedì 15 giugno 2010, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: carri Uk ed LC

Con l'uscita del Dm di acme, per chi non avesse seguito la discussione, si è presentata loccasione a buon mercato di realizzare un carro di cui tempo fa avevo chiesto se qualcuno possedeva foto o notizie.
Ed eccoci qua, io ho recuperato figurino (purtroppo ho scoperto non essere correto) da una vecchia rivista, Antonello e Allesandro Bartoli hanno avuto l'idea di realizzarlo utilizzando il Dm....poi ho scoperto che questi carri in realtà sono proprio derivati da dei Dm!
Mosso dalla voglia di muovere le mani e col materiale a mia disposizione ho iniziato a fare qualcosa.....non pretendo che sia perfetto, ma almeno ben fatto anche se mancheranno delle chiodature. Per il telaio devo trovare un donatore oppure rifarlo exnovo.
Lascio a voi il giudizio.
mandi, max
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  max333 [ lunedì 21 giugno 2010, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed SC e Llps

I lavori proseguono, tra mille cose da fare oggi ho sperimentato la creazione dei longherononi a U e a L delle fiancate dell'Uk utilizzando delle striscioline di plasticard da 0.25 di 1mm ed anche meno. Non mi sembra venuto male. Ora viene il bello...rifare il telaio in toto. Ho già tagliato del plasticard da 1.5 per la parte interna, devo fare il tavolaccio esterno per poi assemblare, ma più di tutto devo fare il complesso sospensioni-boccole e verificare che il carro scorra bene.

Immagine
Immagine
Immagine

Ringrazio ancora Antonello per il disegno publicato qui sul forum ed Alessandro per le foto inviatemi
Non massacratemi con le critiche....considerate che questo l'ho fatto a tempo perso e solo per curiosità, per vedere se sapevo ancora fare qualcosa e per sperimentare delle tecniche che mi sembrano possano dare buoni frutti.
Mandi, max

Autore:  enrico1979 [ martedì 22 giugno 2010, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

Una critica te la posso fare?!? :oops:
Metti le foto più piccole! :shock: Così si può apprezzare di più l'insieme. Grazie. :wink:
Comunque mi pare che tu stia facendo un lavoro certosino e ben fatto. Complimenti. :)

Autore:  max333 [ martedì 22 giugno 2010, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

mi sa che hai ragione.....e pensare che volevo metterle più grosse! :wink:
domani vedo di proseguire coi lavori, devo trovare una bomboletta di ral 3009 (rosso vagone) perchè in origine le foto che avevo erano in b/n, ma poi ho scoperto grazie ad Alessandro che era in rosso vagone

Autore:  G-master [ martedì 22 giugno 2010, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

Ma verniciarlo a pennello con apposito colore ben diluito?
Comunque, ottimo lavoro, e pieno di spunti interessanti.

Autore:  max333 [ martedì 22 giugno 2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

@Gmaster: considera che tutti i miei vecchi "tollini" di colore sono andati a farsi benedire e che non ho ancora ultimato la messa a regime della nuova cantina mi vien anche difficile verniciarlo in rosso, e poi pensavo fosse dipinto in grigio in originale.

Dopo aver letto il post "autostruzione" voglio dare il mio piccolo contributo su un sistema che sto speimentando sia sull'uk che sulla costruenda kt. Per realizzare il più possibile i vetri a filo senza doversi scervellare per realizzare i vetri da incastrare ho pensato di realizzare le fiancate coi finestrini con un sandwic di 2 fogli composto da uno di 0,25 mm avente le sagome corrette ed uno da 0,75 mm (chi vuole può farlo anche più spesso) che abbia sagome più grandi dei finestrini in modo da poter incollare poi un pezzetto di materiale trasparente che rislterà interno alla carrozzeria per solo 0,25 mm e non di più.
Spero possa servire a qualcuno a cui interessano le costruzioni parziali o integrali.
Mandi,max

Autore:  max333 [ mercoledì 23 giugno 2010, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

Ed ecco un piccolo aggiornamento, mosso da un lampo di genio sperimentato una tecnica per simulare i rivetti.
Non sarà il massimo ma rende l'idea. Tutto sta nel fare dei fori di diametro 0,5 mm ed ifilare poi al loro interno dei piccoli pezzetti di filo fino a farli sporgere pochissimo, a quel punto si fissa il tutto con una pennellata di colla dall'interno ed il gioco è fatto. A voi il parere:

Immagine
Immagine
Immagine

mandi, max

PS: appena posso prometto che cerco del rosso vagone!

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 23 giugno 2010, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

l'idea è buona , ma usa un filo più piccolo...0,5 mm in scala sono quasi 4,5 cm...capisci che la testa di un tale rivetto non esiste...il diametro giusto stà tra 0,2 e 0,3, che non è l'esatta riduzione,ma appaga l'occhio e non è troppo invasivo.
saluti e complimenti epr la velocità di esecuzione del prototipo...

Autore:  Bari S. Spirito [ mercoledì 23 giugno 2010, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

max333 ha scritto:
Ed ecco un piccolo aggiornamento, mosso da un lampo di genio sperimentato una tecnica per simulare i rivetti.
Non sarà il massimo ma rende l'idea. Tutto sta nel fare dei fori di diametro 0,5 mm ed ifilare poi al loro interno dei piccoli pezzetti di filo fino a farli sporgere pochissimo, a quel punto si fissa il tutto con una pennellata di colla dall'interno ed il gioco è fatto.


Max, senza nulla togliere alla tua inventiva e capacità, ti dico che per le autocostruzioni integrali in metallo il sistema più diffuso - tuttora valido - per realizzare le chiodature dei modelli è appunto bucare il lamierino, saldare un pezzo di filo dall'interno e rifinirlo dall'esterno fino a farlo sembrare un rivetto - beninteso se non si ricorre alla fotoincisione. Nel tuo caso il plasticard ed il metallo andrebbero incollati, e ciò potrebbe impedirti di utilizzare fili più sottili che darebbero come risultato chiodature molto più realistiche. Io proverei quei fogli della Archertransfers che ti ha consigliato Alessandro (citation) e caldeggiato Luca (protoluca).

Ciao e buon lavoro

Giuseppe

Autore:  max333 [ mercoledì 23 giugno 2010, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

sò che il filo è troppo grande ma è cio di cui dispongo ora, devo cercare filo e punta più piccoli......però direi che paga l'occhio no?
Ora sono alle prese col telaio, vediamo se riesco a realizzare un qualcosa che scorra decentemente e non claudicante, ma sopratutto che turi e non si logori al volo....vediamo cosa riesco a fare.

Se tutto ciò fila liscio, penso di passare alla realizzazione definitiva, questo prototipo mi piace.
Oggi inoltre al lavoro ho recuperato un pezzo di tubo da 36mm di diametro in rame che sembra fatto apposta per i due carrelli Sc. l'unica cosa che mi manca sono foto di questi rotabili e del carro Llps, oltre al particolare di aggancio dei carrelli ai 2 carri scudo. Qualcosa si riesce ad intravedere da una delle 2 foto apparse du "le ferrovie" con l'articolo della costruzione dell'Uk derivato da un vecchio carro G della RR.

Però penso che un convoglio simile su di un plastico faccia una discreta scena....un pò come quando si vedono transitare nella realtà.

PS: domani vedo se da tromby trovo filo e punta.

Mandi, max

Autore:  max333 [ mercoledì 23 giugno 2010, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

@Bari S.Spirito: Una volta lavoravo ottone di vari spessori, saldavo e rivettavo come hai detto tu oppure col metodo dell lamierino più sottile poi incollato. Ora non ho a dispozisione ottone per fare il carro, considera poi che questa è solo una prova, non un modello definito e che sto sperimentando tecniche per migliorare l'aspetto. Unisci al tutto la praticità di lavorare il plasticard e capisci il perchè ho usato tale materiale.
Gia 20 anni fa avevo iniziato a costruire con questo materiale e devo dire che per molte cose è comodo, ovvio che l'ottone se poi fotoinciso è uno spettacolo. Magari se mi girano metto giù le facciate in ottone e mi informo per fare le lastre, ma ora come ora non ho ne tempo ne il mio angolo a disposizione, ho giusto recuperato il minimo per fare qualcosa.

Grazie per le critiche, sono sempre ben accette perchè come disse qualcuno "nessuno nasce imparato" e si ha sempre da insegnare e da imparare.

Mandi, max

Autore:  max333 [ giovedì 24 giugno 2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

Grande delusione oggi, ho scoperto che non si trovano i colori fs qui a udine, e niente punte da 0,3mm.
Ora mi chiedo una cosa....ma sono finito io a casa del diavolo oppure da quando avevo sospeso le mie attività di modellista ferroviario tante ditte son fallite e si trova poco?

Per oggi nessun avanzamento lavori.....mi sa che riprendo in mano tutto settimana prossima.
Mandi, max

Autore:  massimo2mila2 [ venerdì 25 giugno 2010, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

per le punte, prova a cercare nei mercatini rionali, dell'antiquariato, delle pulci, ecc. c'è sampre una bancarella di polacchi che vendono attrezzi di vario tipo con pochi soldi.

ad esempio puoi trovare pinzette chirurgiche, micropunte di tutte le misure, fresette, ecc.

per i colori, c'è sempre internet.

Autore:  max333 [ venerdì 25 giugno 2010, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

per le punte ho risolto, oggi in feramenta dove mi servo per lavoro ho trovato le punte da 0.3mm.....santa ferramenta che tiene di tutto!
Per i colori pensavo anch'io alla rete, anche se la comodità di prenderli di persona non ha prezzo, poi io e mia moglie siamo fuori tutto il giorno per lavoro ed é un casino col ritiro pacchiquando serve.

Pensavo anch'io a fermarmi dai polacchi, sempre a trovarne ancora qui dalle mie parti.

Grazie dei consigli massimo
Mandi, max

Autore:  gmg20 [ venerdì 25 giugno 2010, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri Uk ed LC

In tutta la città ci sarà pure un negozio di belle arti no?
se prendi nero, bianco, e i tre colori di base puoi fate TUTTO quello che vuoi!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice