Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: carrozza cellulare K 48 107 delle FS https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=47151 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Antonello [ sabato 17 luglio 2010, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: carrozza cellulare K 48 107 delle FS |
Il modo in cui procedono i lavori sul locomotorino di Chieti e le prime proposte dei partecipanti mi portano a lanciare questo secondo filetto di autocostruzione più azzardato. Proviamo a fare in cooperativa la carrozza cellulare K 48 107 delle FS ordine del 1911. Foto della carrozza allo stato d'origine sul libro di Voltan " Le carrozze italiane", foto allo stato attuale (piuttosto rimaneggiato) su http://trenoincasa.forumfree.it/?t=46643946 disegno in H0 disponibile su Pescaraferr nel Database dei rotabili e figurino sul libro citato del Voltan. Si tratta di una carrozza a cassa in legno quindi con una curvatura delle fiancate molto caratteristica. Per il telaio si puo' attingere a quello di qualche carrozza a terrazzini con passo 4800mm Notare il numero sterminato di scarichi dei buglioli lungo le fiancate. Nello stato 1911 c'e' da rappresentare l'illuminazione ad olio sul tetto. Insomma qui la cooperazione nell'analisi del disegno e nel rimediare altre immagini e' fondamentale per evitare svarioni. Una domanda ve la faccio subito: le due fiancate saranno state simmetriche? Io vado avanti con i disegni costruttivi in H0. Chi mi ama ( in senso fermodellistico ) mi segua Antonello |
Autore: | max333 [ domenica 18 luglio 2010, 3:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Bene. Per quello che mi riguarda posso basarmi solo sul materiale in rete perché non ho il suddetto libro. Per quanto riguarda gli scarichi e quindi la suddivisione interna della carrozza mi vien da pensare che fosse simmetrica, tante celle sui lati ed un corridoio centrale con le due porte al centro. Per le foto ci vorrebbe qualcuno di napoli o vicinanze che facesse un salto a pietrarsa. Mandi max |
Autore: | Antonello [ domenica 18 luglio 2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
In base a disegni e foto trovati esistono almeno tre versioni da fare. Eccovi il K 48 107 derivato dalle tavole di Briano. ![]() il cui pdf potete trovare qui in scala H0 Stasera o domattina metto in linea gli 'esecutivi' o perlomeno la mia ipotesi. Seguira' il K 48 126 che differisce nel mancorrente longitudinale, la pedana lunga quanto la carrozza, un areatore e la scaletta sul fianco. Antonello NB disegno modificato alle 19:30 del 18/07/2010 vers. 1.2 |
Autore: | max333 [ domenica 18 luglio 2010, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
posso fare lo sfacciato e chiederti i dxf o dwg? Altrimenti me li rifaccio. Mandi, max |
Autore: | Antonello [ domenica 18 luglio 2010, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Nello spirito di questo filetto, del precedente e dei prossimi ecco qui i file dxf disegno d'assieme taglio pezzi Antonello |
Autore: | max333 [ domenica 18 luglio 2010, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
grazie Antonello, saròlieto di condividere imiei disegni. Mandi, max |
Autore: | Antonello [ domenica 18 luglio 2010, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Eccoci al taglio pezzi del K 48 107 ![]() ecco il relativo pdf, sempre in scala H0 clicca qui Ho preparato anche uno schizzo d'insieme del montaggio: siano benvenuti consigli e critiche ![]() Le dimensioni dei pezzi sono basate su uno spessore delle pareti di 0,25 mm; se usate materiale di spessore diverso dovete tenerne conto. Mi sono basato su antichi articoli di riviste inglesi dove spiegavano come costruire le loro carrozze con pannellature in plasticard su un robusto telaio. Forse occorre qualcosa per vincolare fra di loro le centine. Per i piu' pazzi, si potrebbero ricreare gli interni. Antonello |
Autore: | Antonello [ domenica 18 luglio 2010, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
By the way, Max, ho antenati di Udine : salutamela Antonello |
Autore: | max333 [ domenica 18 luglio 2010, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
ottimo lavoro Antonello |
Autore: | Antonello [ lunedì 19 luglio 2010, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Cad e plotterino al lavoro Ecco i componenti di una semicassa ![]() Come potete vedere mi sono dato alle follie e ho realizzato anche le sbarre ai finestrini ![]() Spessore plastikard delle pannellature 0,25 mm Le modanature sono larghe 0,5 mm Antonello |
Autore: | Antonello [ lunedì 19 luglio 2010, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Le sbarre in realta' son state un esercizio per vedere fin dove potevo arrivare ( mi andranno bene per i bagagliai ) Lo sportello centrale aveva una griglia a losanghe e il finestrino a destra sbarre orizzontali e verticali. Antonello |
Autore: | Antonello [ lunedì 19 luglio 2010, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Ecco terminate le pannellature esterne ![]() Antonello |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 20 luglio 2010, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Bellissimo Antonello, stavo buttando giù nelle settimane passate un paio di schizzi per dei bagagliai a due assi e cassa in legno e per dei carri riscaldo; la tecnica che pensavo di utilizzare è esattamente la stessa che vedo spiegata da te, il che mi trasmette un senso di fiducia non da poco. Un filetto fantastico. |
Autore: | max333 [ martedì 20 luglio 2010, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
bel lavoro Antonello! Certo cheil plotterino d'ha una bella mano. Io non vedo l'ora di finire la cnc per usarla co e plotter da taglio montando una fresetta oppure una punta o lama. Io oggi mi son dedicato un'attimo al locomotorino e ho fatto le travi dei longheroni, un prototipo di scalain plasticard 0,25 che mi ha in parte soddisfatto.mi manca la stuccatura per poi passare a lisiare con la carta vetra ad acqua. Ho poi abbozzato delle balestre ma erano pietose e le ho tolte. Devo vedere di preparare i pezzi del K per non rimanere indietro. Notte, mandi max |
Autore: | Antonello [ martedì 20 luglio 2010, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione a piu' mani - seconda realizzazione (+tosta) |
Dal disegno alla pratica in pochi minuti ( col plotterino ) ![]() ![]() Questi lavori a suo tempo li ho fatti con taglierino e limetta, ma ci mettevo mesi e magari buttavo tutto perche' il finestrino era un po' storto. Antonello |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |