Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: da D 445 Lima con motore G a D 443, come?
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
Ciao a tutti.
Mi chiamo Francesco e sono nuovo del forum. Vi seguo da molto tempo ma non ho mai fatto interventi. Adesso però è venuto il momento di rivolgermi a voi per un consiglio e un eventuale aiuto.
Recentemente sono venuto in possesso di due D445 Lima con motore G, uno di essi è veramente disastrato e vorrei farlo diventare un D443, recuperando le cabine e la parte meccanica. Sul Web ho trovato un sacco di foto che possono essere utili per l'elaborazione della cassa, ma poco o nulla riguiardo a particolari tipo tetto, targhe, apparecchiature del sottocassa e carrelli. Dato che sono un po' un "contachiodi" e vorrei creare un modello il più possibile aderente al locomotore reale, e prima di cimentarmi con l'elaborazione vorrei avere tutto il materiale che mi possa permettere di portarla a termine. Per questo chiedo se c'è qualche forumista in possesso di foto (oppure disegni) che ritraggano questi particolari, e se può essere così gentile da inviarmeli per posta elettronica o postarli sul forum.

Ciao e grazie a tutti, Francesco!


Ultima modifica di francescoTN il sabato 15 luglio 2006, 1:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Appena trovo qualcosa te lo mando via mail, ma per favore non scrivere la parola "aiutino", è troppo deprimente!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
Ti ringrazio infinitamente Fabrizio, aspetto tue notizie! :D

Ciao e Grazie, Francesco!

P.S.: vado a cambiare il titolo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao, avevo avuto anche io la tua stessa idea, tra l'altro sono in possesso di una monografia su quella famiglia di locomotori piena di foto, ed ho un D445 in più... ci ho rinunciato per via delle notevoli differenze sulle fiancate, ove le griglie sono tutte diverse, sia come dimensione sia come posizione: anche i carrelli sono un pò diversi..... Comunque se scendi a compromessi, tutto può andare....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 21:59 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Ragazzi, ci sono le casse di un noto modellista, non so se posso far il nome, comunque bazzica anche su questo forum, che si possono calare sopra la meccanica che avete. Io ho un 443, non c'è male, fatto davvero bene, solo che è il primo tipo, vetri tondi e modanature. Al limite, se mi scrivete in pvt, vi do il nome del modellista, non vorrei suscitare le ire di nessuno. Il mio è un atteggiamento cautelativo, non prevenuto nè codardo. D'altronde, se si può aiutare un modellista, si fa...
Saluti diesel
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
AAArgh! Quanto dice Gianmarco è vero, me ne ero dimenticato.... sorry...

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
R302 ha scritto:
Ragazzi, ci sono le casse di un noto modellista [...]. Io ho un 443, non c'è male, fatto davvero bene, solo che è il primo tipo, vetri tondi e modanature. [...]


Ho capito di chi parli, l'ho scoperto per caso mettendo "D443" in google. Ho visto le foto sul suo sito, ma i modelli non mi sembravano un gran che, molto propbabilmente è colpa delle foto un po' piccole e prese da distante che non rendono al meglio. Ti andrebbe di mostrarmi qualche foto del tuo modello?

max57 ha scritto:
Ciao, avevo avuto anche io la tua stessa idea, tra l'altro sono in possesso di una monografia su quella famiglia di locomotori piena di foto, ed ho un D445 in più... ci ho rinunciato per via delle notevoli differenze sulle fiancate, ove le griglie sono tutte diverse, sia come dimensione sia come posizione: anche i carrelli sono un pò diversi..... [...]


E' vero... Hai pienamente ragione... Non è un lavoro semplice e veloce, è per questo che prima di iniziare vorrei raccogliere il massimo della documentazione, per verificarne al massimo la fattibilità.

Ciao e grazie a tutti, Francesco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 17:12 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Ecco le foto ella cassa grezza.
Saluti
Gianmarco

[img][img]http://img441.imageshack.us/img441/9678/4431lf9.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img441.imageshack.us/img441/64/4432qw6.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img445.imageshack.us/img445/3752/4433ic3.th.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
Grazie R302 per le foto che hai pubblicato, devo dire che sono proprio le foto che ho visto sul sito che non rendono giustizia al modello!
Adesso che ho visto si pone il problema: "elaborare" o "resinare" :?:
Sono sempre stato piuttosto scettico sulle resine, ma paree che debba ricredermi...

Ciao, Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:12 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Le foto non sono il massimo e io ho fotografato in fretta, come viene viene. Comunque questa resina è davvero forte, e le scocche non sono male, soprattutto se la verniciatura la si fa bene. Personalmente ho intenzione di elaborare una cassa lima ma resta il fatto che se si è capaci di rendere griglie e particolari meglio delle casse di Claudio, allora va bene; se deve venire una schifezza (per tanti motivi) forse è meglio prendere le casse in resina. se elabori una lima ti resta il problema dei carrelli. però anche Claudio ha fatto i carrelli di primo tipo, usati nei primi settanta, poi li rinforzarono modificandoli.
Spero di esserti stato utile.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ho anch'io ho quelle fusioni e devo dire che c'è da lavorare parecchio.Oltrettutto le mie(posso solo parlare per me)hanno parecchie intrusioni di bolle d'aria,per cui lima,lima,gratta,gratta,poi ti ritrovi con qualche buco.Gli spessori poi sono elevati,basta guardare il montante verticale dei finestrini frontali per accorgersi di quanto c'è da lavorare.Personalmente ho preso quelle fusioni,ma la precisione del dettaglio e la sgrezzatura che occorre fare,mi hanno lasciato un pò deluso tant'è che ho preferito lasciar perdere.Infatti anche dalle foto fatte qualche anno fa da una rivista sul modello finito hanno rivelato impietosamente le imprecisioni di stampo.Certo se uno si accontenta.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 20:16 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Idee per i carrelli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
Ciao a tutti!!!
Non mi sono fatto sentire per un po', ma finalmente ho riconquistato il mio tempo e non vedo l'ora di rimettere mano ai miei amati trenini...
Il 445 lima è ancora un 445, ma sto raccogliendo tutte li info per farlo diventare un 443...
Ho già scaricato un sacco di foto, ma mi mancamo ancora alcuni particolari, ovvero le apparecchiature del sottocassa che stanno tra i due carrelli, sia da un lato che dall'altro...
Non c'è nessuno che possiede delle foto e/o disegni e sarebbe così gentile da inviarmele?
Oppure indicarmi dove possa vedere un D443 reale nel nord Italia?

Ciao e grazie a tutti!

Fra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per dire una bischerata, si potrebbero mettere le strutture esterne dei carrelli della d345 con un po' di adattamento ai Lima vecchi.
Il discorso delle casse mi interessa, anche se poi credo che andrebbero montate un po' di cose della Rocco (Siffredi, quello della Patata) tra cui i vetri avvolgenti delle cabine.
I dettagli del sottocassa non dovrebbero essere un problema, su diversi libri si vedono disegni e foto sufficientemente eloquenti. Proprio la nostra casa editrice ospite pubblica un bel volumetto sulle diesel italiane...
In ogni caso, come si reperiscono queste casse?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 15:52
Messaggi: 7
Località: Provincia TN
G-master ha scritto:
Per dire una bischerata, si potrebbero mettere le strutture esterne dei carrelli della d345 con un po' di adattamento ai Lima vecchi.
Il discorso delle casse mi interessa, anche se poi credo che andrebbero montate un po' di cose della Rocco (Siffredi, quello della Patata) tra cui i vetri avvolgenti delle cabine.
I dettagli del sottocassa non dovrebbero essere un problema, su diversi libri si vedono disegni e foto sufficientemente eloquenti. Proprio la nostra casa editrice ospite pubblica un bel volumetto sulle diesel italiane...
In ogni caso, come si reperiscono queste casse?


Il mio personale progetto è quello di tenere buone le cabine del 445 lima, e con tempo e pazienza ricostruire la cassa e le fiancate dei carrelli.
Ho scaricato un sacco di foto dal web, ma non riesco a trovare nulla che sia completamente esaustivo del sottocassa. E sono ancora in ricerca...
Basterebbe una foto un po' dettagliata o un disegno...

Ciao, Fra


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl