Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=57570
Pagina 1 di 2

Autore:  Eurostar [ domenica 4 settembre 2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: Minuetto ME 074

Ho deciso di fare qualche miglioramento al Minuetto ME 074 di Vitrains art. 1039. Prevedo i seguenti interventi:

- personaggi
- illuminazione
- colorazione degli arredi interni
- arredamento del compartimento lato intercomunicante motrice
- invecchiamento generale
- installazione del decoder con funzione aggiuntiva per accensione illuminazione

Per prima cosa ho smontato in ogni sua parte il convoglio, successivamente ho provveduto a mascherare ad uno ad uno i finestrini da lato interno e mascherare l'esterno delle motrici e dell'elemento centrale in previsione della verniciatura dell'interno delle carrozze. Ho eseguito la verniciatura interna delle carrozze con colore acrilico bianco XMPR puravest, ad areografo. Questo per rendere più opache le pareti in vista dell'installazione dell'impianto di illuminazione e per migliorare l'aspetto dell'arredamento interno. Ho provveduto a colorare nello stesso colore tutte le parti di arredamento e in blu i sedili.
A questo punto devo valutare l'ipotesi di ricostruire parte dell'arredamento anche nella motrice, che limiterei al solo compartimento lato intercomunicante per limitare pesanti interventi di meccanica. Devo valutare se ricostruire l'arredamento clonando con un apposito stampo l'arredamento della motrice folle oppure acquistare come ricambio l'arredamento stesso per poi ricavere le parti necessarie.

Alcune foto del convoglio smontato e i dettagli della vettura intermedia dopo la verniciatura dal lato interno, vanno ancora rifiniti i contorni dei finestrini.

Al prossimo step

Fabrizio

Allegati:
Treno smontato.JPG
Treno smontato.JPG [ 94.99 KiB | Osservato 10631 volte ]
Treno smontato 1.JPG
Treno smontato 1.JPG [ 90.59 KiB | Osservato 10631 volte ]
interno intermedio.JPG
interno intermedio.JPG [ 57.3 KiB | Osservato 10631 volte ]

Autore:  Ra [ lunedì 5 settembre 2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Buon lavoro allora...:)
Ra

Autore:  Piero G. [ lunedì 5 settembre 2011, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Io ho fatto così: ridotto il blocco del piombo dell'unità motrice, lasciato un pezzo solo sul carrello motore, non visibile dai finestrini, montato l'arredamento acquistabile come ricambio, istallato un nuovo motore, meno invasivo (Faulhaber) (modificato l'asse di trasmissione originale, allungandolo con un tubetto di plastica); istallati i personaggi, ne vale veramente la pena, il treno cambia aspetto.
Saluti

Autore:  Eurostar [ lunedì 5 settembre 2011, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Ciao Piero, anche io sono sempre più convinto che ne vale la pena la modifica della zavorra. I ricambi dell'arredamento interno come li hai reperiti? Sulla lista ricambi l'arredamento della motrice folle lo danno solo completo con il telaio, sai mica i costi? Grazie

Fabrizio

Autore:  Piero G. [ martedì 6 settembre 2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Per il ricambio dell'arredamento interno, basta telefonare alla Vitrains , sono sempre molto gentili ,io l' ho pagato € 8,00 .
Saluti

Autore:  Gigrobodacciaio [ martedì 6 settembre 2011, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Spero poi ti si richiuda tutto perfettamente, senza che la plastica della carrozzeria lasci fessure o non si incastri perfettamente!!!
buon lavoro :wink:

Autore:  Eurostar [ martedì 6 settembre 2011, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Grazie per la info Piero, ho mandato una mail, se poi non mi rispondono telefono come mi consigli tu.

Ho aperto già una volta il minuetto, per una prima elaborazione che interessava solo la digitalizzazione e l'inserimento dei personaggi, l'unica avversità che ho riscontrato è l'apertura leggermente difficoltosa del modello, specie per quanto riguarda il tipo di materiale degli incastri lato telaio delle testate che tende a deformarsi plasticamente. Tuttavia alla richiusura non ho notato nessuna imperfezione di rilievo.

Autore:  Gigrobodacciaio [ giovedì 8 settembre 2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - primo step

Eurostar ha scritto:
Grazie per la info Piero, ho mandato una mail, se poi non mi rispondono telefono come mi consigli tu.

Ho aperto già una volta il minuetto, per una prima elaborazione che interessava solo la digitalizzazione e l'inserimento dei personaggi, l'unica avversità che ho riscontrato è l'apertura leggermente difficoltosa del modello, specie per quanto riguarda il tipo di materiale degli incastri lato telaio delle testate che tende a deformarsi plasticamente. Tuttavia alla richiusura non ho notato nessuna imperfezione di rilievo.


Ottimo meglio cosi :wink:

Autore:  Eurostar [ domenica 16 ottobre 2011, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - secondo step

Il secondo step di lavorazione ha riguardato la riduzione della zavorra interna alla motrice per fare spazio alla riproduzione degli arredamenti interni nonchè la rifinitura della verniciatura dell'interno delle casse.

Partendo da un disegno quotato osservando il convoglio ho ridotto la zavorra che in origine occupa totalmente l'interno della motrice. Per ridurre la zavorra ho usato seghetto da ferro e lime di varie gradazioni, lavorando tale elemento fino a dargli una forma che permettesse l'inserimento della meccanica e degli arredamenti interni. Ho altresì eliminato un volano al motore. Le sedi delle parti meccaniche non sono state modificate. Ho deciso di mantenere un pezzo di zavorra che facesse peso sul carrello folle per via del fatto che i contatti elettrici su tali ruote sono molto duri e ostacolano non poco la rotazione delle ruote, ho deciso quindi di caricare leggermente questo carrello folle in modo da evitare slittamenti. Il motore è mantenuto in sede tramite un pezzo di filo di ferro che ne impedisce il distacco. I sedili sono stati ricavati dall'arredamento della motrice folle, richiesto a Vitrains come ricambio.

Al prossimo step

Fabrizio

Allegati:
interno cassa.JPG
interno cassa.JPG [ 62.59 KiB | Osservato 10003 volte ]
Motrice.JPG
Motrice.JPG [ 78.03 KiB | Osservato 10003 volte ]
Motrice lato.JPG
Motrice lato.JPG [ 54.74 KiB | Osservato 10003 volte ]
Motrice alto.JPG
Motrice alto.JPG [ 100.34 KiB | Osservato 10003 volte ]
Zavorra lato.JPG
Zavorra lato.JPG [ 46.29 KiB | Osservato 10003 volte ]
Zavorra alto.JPG
Zavorra alto.JPG [ 67.86 KiB | Osservato 10003 volte ]
Lavorazione zavorra.JPG
Lavorazione zavorra.JPG [ 74.03 KiB | Osservato 10003 volte ]

Autore:  vr80 [ mercoledì 19 ottobre 2011, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - secondo step

Una curiosità: hai previsto anche la sostituzione degli spinotti tra un elemeto e l'altro o lasci quelli originali? Io ho la prima versione del Minuetto (nelle successive li hanno sostituiti) ed ogni tanto c'è qualche falso contatto.
Complimenti per il lavoro.

Autore:  Eurostar [ mercoledì 19 ottobre 2011, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Minuetto ME 074 - secondo step

vr80 ha scritto:
Una curiosità: hai previsto anche la sostituzione degli spinotti tra un elemeto e l'altro o lasci quelli originali? Io ho la prima versione del Minuetto (nelle successive li hanno sostituiti) ed ogni tanto c'è qualche falso contatto.
Complimenti per il lavoro.


Grazie per i complimenti. Non sono ancora deciso se mantenere l'impianto elettrico attuale o rifarlo ex-novo. Questo perchè con l'attuale impianto elettrico installerei i led per l'illuminazione in posizione un po' bassa e forse si vedrebbero dall'esterno. Però l'attuale impianto elettrico ha il vantaggio di essere totalmente separato dalla cassa, mentre se lo facessi ex-novo, volendo installare i led sul cielo delle vetture, rimarrebbe l'inconveniente di avere dei fili tra cassa e telaio. In ogni caso non prevedo la sostituzione degli spinotti, che rimarranno quelli. I falsi contatti forse derivano dal fatto che attaccando e staccando, i pin maschi degli spinotti tendono a sfilarsi. Questo è successo anche a me. Nella fase di rimontaggio cercherò di riportare tutti i pin in ordine per poi non staccare più il convoglio, tenuto conto che ho il "parcheggio" nella stazione nascosta del plastico.

Saluti,

Fabrizio

Autore:  Adriano656 [ mercoledì 19 ottobre 2011, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074 - secondo step

Bravo Fabrizio, continua così...
Sono curioso di vederlo finito!
buon lavoro

Adriano

p.s. ammiro il coraggio è la capacità che hai nell'aprire i modelli... bravo!

Autore:  Eurostar [ mercoledì 19 ottobre 2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074 - secondo step

Ciao Adriano,
grazie per i complimenti. Piano piano finirò anche questo modello, con una sporcatura più leggera però, anche se io sono amante dei treni molto sporchi, mi danno l'idea di potenza :lol: Per quanto riguarda l'apertura dei modelli anche io all'inizio ero intimorito, ma poi la voglia di mettere mano ai modelli ha prevalso. In fine dei conti anche succedesse qualcosa non è mai nulla di irreparabile e il treno può stare fermo in officina tutto il tempo che vuole senza inconvenienti per nessuno.

Ciao e buon lavoro anche a te per il tuoi bellissimi moduli

Fabrizio

Autore:  Eurostar [ lunedì 5 dicembre 2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074 - secondo step

Il terzo step ha riguardato la colorazione degli arredamenti interni, il posizionamento dei personaggi e l'installazione dell'impianto di illuminazione. Ho colorato in bianco panna le pareti, in blu i sedili e in grigio chiaro il pavimento. L'impianto di illuminazione è stato costruito con strisce led a luce fredda autoadesive. Il convoglio dispone di decoder digitale Hornby e l'impianto di illuminazione è comandato dal decoder stesso (funzione F2). L'impianto di illuminazione è alimentato dalla uscita funzione ausiliaria (filo viola) del decoder. Tra l'uscita del decoder e le strisce led ho interposto una resistenza da 1000ohm, forse ancora troppo pochi vista la forte luminosita dei led accentuata dal colore bianco degli interni. Valuterò l'ipotesi di inserire un ulteriore resistenza in serie da 1000ohm. Un polo della stricia led è stato collegato al comune luci (filo blu) già disponibile in ogni vettura, mentre l'altro polo (quello collegato al filo viola) è stato riportato in ogni vettura creando un apposito contatto negli spinotti di collegamento fra i vari elementi. Tra la vettura motrice e quella intermedia ho sfruttato il collegamento già predisposto per l'altoparlante della funzione sound mentre ho creato un nuovo contatto, recuperando le spinette maschio e femmina dal polo per il pantografo, nello spinotto fra la motrice folle e l'elemento intermedio.

Al prossimo step

Saluti

Fabrizio

Allegati:
treno arredato.JPG
treno arredato.JPG [ 75.21 KiB | Osservato 9611 volte ]
posizionamento led folle.JPG
posizionamento led folle.JPG [ 65.54 KiB | Osservato 9611 volte ]
motrice arredata.JPG
motrice arredata.JPG [ 99.01 KiB | Osservato 9611 volte ]
motrice arredata 1.JPG
motrice arredata 1.JPG [ 74.94 KiB | Osservato 9611 volte ]
luce treno.JPG
luce treno.JPG [ 79.73 KiB | Osservato 9611 volte ]
luce motrice.JPG
luce motrice.JPG [ 44.8 KiB | Osservato 9611 volte ]
luce folle.JPG
luce folle.JPG [ 82.1 KiB | Osservato 9611 volte ]

Autore:  Adriano656 [ lunedì 5 dicembre 2011, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074 - terzo step

Spettacolo Fabrizio, il tutto prende forma bravo!
buon proseguimento di lavoro.
a presto
Adriano

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice