Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Cari amici,
presento qui una serie di operazioni per migliorare il carro 46000 di ROCO. Non è certo un'originalità: ho tratto ispirazione da diversi lavori, per il telaio e per i ganci. La base di partenza è molto deludente:
Immagine
La prima cosa da fare è separare la cassa dal telaio e affettarla a filo dei supporti delle balestre e dei panconi portarespingenti: ho usato un seghetto per metalli.
Immagine
Immagine

Poi si spianano le estremità con lima e fresa:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/408/71699594.jpg/]Immagine[/URL]

I pezzi con le sale sono ruotati in modo che i portasale si situino alle estremità del telaio; poi s'incollano tutti i pezzi sulla zavorra metallica con colla bicomponente. Per non trovarmi svergolature, ho appoggiato sui quatto parasala uno specchio con un piccolo peso, fino alla presa della colla. In questo modo sono sicuro che essi si trovino sullo stesso piano.
Immagine
Immagine
Ho preparato due cinematismi per ganci corti TTMKit, incollandoli con cianacrilato su una plastica sottile, lucida e scivolosa che ho trovato di recupero in cucina.
Immagine
Li ho incollati a filo interno del pancone.
Immagine
Ho unito i due portaganci con un doppio filo elastico nero (si potrebbero anche usare due molle, se le avessi trovate), aggiunto le predelle di TTMKit, le barre fra i portaceppi dei freni, le levette dei freni, i maniglioni sotto i respingenti, i supporti (1x1mm di ottone) e il rinforzo inferiore (listello di ottone largo 2mm). Il listello alle estremità è ripiegato su sè stesso, come mi sembra fosse anche al vero. Il tutto è sempre incollato con bi-componente:
Immagine
Immagine
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/802/37472224.jpg/]Immagine[/URL]
E questa è la prima parte.
Rodolfo
Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Continuando l'esposizione, si controlla il funzionamento in curva:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/51/61698270.jpg/]Immagine[/URL]
e poi lo si mette in composizione assieme ai suoi coetanei:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/641/98443150.jpg/]Immagine[/URL]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Non è il massimo desiderabile, ma tutto sommato non è neanche malaccio...
Buona serata
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 919
Località: Monza
Ho fatto anche io un lavoro simile al tuo, su uno ho anche messo i fanali di coda.
Anche se è sempre un po' corto, è sempre un discreto modello.
Un consiglio, sostituisci subito quelle stelle nel cerchio, (velocità ammessa),con altre in scala.
Saluti, GD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Sì infatti, così sembra un carro dell'esercito americano...

:lol:

Un altro consiglio: installa i timoni di allontanamento Roco, così non devi utilizzare quell'antiestetico cavo elastico per tenerli in posizione.

Per il resto è un bel lavoro, il tuo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Molte grazie per l'apprezzamento e i consigli; appena troverò un paio di molle adatte eliminerò il filo elastico. Per la stella, che è effettivamente troppo grande, un po' di carta abrasiva finissima all'acqua e di rosso vagone risolverà il problema...
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 novembre 2011, 17:53
Messaggi: 69
Località: casa dei genitori
ottimo lavoro di taglia e cuci un bel 10 e lode !

ma al vero il carro e con le sale all estremita' ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 3:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Rodolfo, dico la verità, il vecchio Roco non l'ho mai digerito perché tutto sembrava fuorché un FF... Ma dopo il tuo lavoro diventa così credibile che quasi quasi ti seguo. Ne devo avere tre butt... ahem, accantonati :mrgreen: da qualche parte. Bel lavoro!


Sent from iPhone using Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
nella seconda meta' degli anni '80 Mondo Ferroviario pubblico' un articoletto su come modificare l' FF di Roco per ottenere un F con un lavoro di taglia e cuci sia della cassa, che del telaio. Andando a memoria mi sembrava che se ne ottenesse un discreto modello, anche se non ricordo quanto esatto come lunghezza.
Ora come ora, dato che l' F viene proposto da Acme e da Brawa, nonche' da TTM in kit, di fare tale elaborazione non e' che se ne senta granche' il bisogno. Comunque se qualche avventuroso avesse voglia di "recuperare" i suoi vecchi FF di Roco, questa puo' essere un' idea alternativa.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Ringrazio tutti per l'apprezzamento

gabry 454 ha scritto:
ottimo lavoro di taglia e cuci un bel 10 e lode !
ma al vero il carro e con le sale all estremita' ?

Certamente! Su TTModellismo n° 16 c'è una foto che lo dimostra, a corredo del metodo per ottenere un FF di lunghezza giusta "sacrificando" due kit TTM del carro F.

bigboy60 ha scritto:
Salve ragazzi,
nella seconda meta' degli anni '80 Mondo Ferroviario pubblico' un articoletto su come modificare l' FF di Roco per ottenere un F con un lavoro di taglia e cuci sia della cassa, che del telaio. Stefano.

Me ne ricordo anch'io. Adesso, come hai scritto giustamente tu, c'è una tale abbondanza di carri F che sarebbe una pura esercitazione accademica...Però, volendo esercitarsi, potrebbe essere un buon banco di prova per ottenere qualcosa di soddisfacente con poco rischio.

Saluti

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
gabry 454 ha scritto:
ottimo lavoro di taglia e cuci un bel 10 e lode !

ma al vero il carro e con le sale all estremita' ?


Certamente, ecco un'immagine che ho preso dal treno in corsa alla stazione di Vercelli:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/688/29dic2012mito006ap.jpg/]Immagine[/URL]

Uploaded with ImageShack.us

Anche se coperto dai due pianali in primo piano, è evidente che le sale sono montate all'estremità del carro.
Saluti e Buon Anno a tutti.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 13:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
la feci anche io questa elaboration. però siccome la boccola cade prima del secondo montante a partire dall'estremità e non volevo rinunciare a questo particolare fui costretto a ridurre la dimensione degli elementi tra balestra e telaio per far cadere l'asse al posto giusto.
al di là di questo, l'esecuzione è ottima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Effettivamente il problema risiede nelle eccessive dimensioni dei sostegni delle sospensioni nel telaio tedesco di ROCO, visibili nella foto comparativa dei due carri FS accostati (l'altro è TTMKit). Però rimpicciolendoli occorrerà anche tagliare i portasala e reincollarli più spostati verso le estremità. Questa operazione mi sembra un po' delicata... non li indebolisce? Penso al caso di dover togliere o mettere gli assi.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 5:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
no, non li ho staccati i parasala, ho tagliato il telaio in modo da farli cadere al punto giusto. la foto non la posso mettere perchè fu pubblicato sulla concorrenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Carro FF da base ROCO
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Effettivamente il risultato compensa quel po' di lavoro in più...
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl