Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALE: ALn 990 e ALn 773 OS.KAR https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=60355 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sandro73 [ domenica 22 gennaio 2012, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALE: ALn 990 e ALn 773 OS.KAR |
Buongiorno, ho acquistato le ALN 773 e 990 di oskar a cui ho messo il decoder 21 poli ESU BASIC. Ho notato che entrambe le macchine alla prima tacca di velocità hanno uno strappo in trazione. Devo per caso modificare qualche CV? Inoltre, la ALN 990 sul raggio R4 fleischmann deraglia con un carrello. Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Nel caso, come posso intervenire? Grazie a tutti! |
Autore: | stefano60 [ domenica 22 gennaio 2012, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
devi guardare se sul tuo decoder c'e' la possibilita' di regolare le compensazioni di carico "L" e "K" , nel pilot sono le cv 54 e 55, queste lavorano sul motore in base alle sue caratteristiche costruttive e alla presenza o meno di volani. ciao stefano |
Autore: | stefano60 [ domenica 22 gennaio 2012, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
per la precisione il parametro della cv 55 e' "I" e non "L" ma a parte questo per il tuo problema devi intervenire sulla cv 54, prova a ridurla gradualmente fino a quando il problema si risolve; devi intervenire sulla cv 55 nel caso in cui lo scatto repentino si verifica all'arresto ciao stefano (verifica pero' sul manualetto del tuo decoder se questo e' possibile) |
Autore: | Max Bovaio [ domenica 22 gennaio 2012, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
sandro73 ha scritto: Inoltre, la ALN 990 sul raggio R4 fleischmann deraglia con un carrello. Potresti essere più preciso indicando il raggio in cm? ...non tutti usano le curve pre-formate fleischmann o roco! ![]() Max |
Autore: | Miura [ domenica 22 gennaio 2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Nell'ESU Basic imposta la CV 54 = 24 e la CV 55 = 63 e dovresti aver risolto il problema dello scatto. |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ domenica 22 gennaio 2012, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Io ho risolto su TUTTE le automotrici OsKar modificando la CV 49 inserendo il valore =17. Provare per credere. Facci sapere. Ciao Maurizio |
Autore: | andrea 64 [ domenica 22 gennaio 2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
sandro73 ha scritto: Buongiorno, ho acquistato le ALN 773 e 990 di oskar a cui ho messo il decoder 21 poli ESU BASIC. Ho notato che entrambe le macchine alla prima tacca di velocità hanno uno strappo in trazione. Devo per caso modificare qualche CV? Inoltre, la ALN 990 sul raggio R4 fleischmann deraglia con un carrello. Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Nel caso, come posso intervenire? Grazie a tutti! Ciao,io per avere un movimento veramente fluido e senza strappi uso il V4 esu, e con questo imposto l'autoregolazione. Per i deragliamenti della 990 nella confezione dovresti avere la parte bassa di ricambio. Ciao Andrea |
Autore: | stefano60 [ domenica 22 gennaio 2012, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
autoregolazione? e' interessante, ci puoi spiegare come si fa'? grazie stefano |
Autore: | BRENNERLOK [ domenica 22 gennaio 2012, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Se leggi bene le istruzioni su varie prove e misure o sulle istruzioni interne, per far circolare la 990 bisogna sostituire la carenatura e anche i carrelli; riporto quanto scritto su rivista del settore: 36 cm di raggio (R2): carrelli e carenatura ridotti 42 cm di raggio (R3): come sopra 48 cm di raggio (R4): carrelli completi e carenature ridotta (da provare carrelli ridotti e carena completa) 54 cm di raggio (R5): si consiglia ancora come sopra oppure carrelli ridotti e carena completa 60 cm di raggio (R6): si consiglia ancora come sopra oppure carrelli ridotti e carena completa oltrei 60 di raggio si possono montare le carenature e carrelli reali Io ho notato che accoppiando le 990 con i ganci corti Roco invece della barra rigida e facendo marciare la coppia con la motrice in spinta, i respingenti si vanno ad accavallare in curva anche con raggio R6, con conseguente deragliamento; Devo provare se con barra rigida ottengo qualche miglioria!!!!! |
Autore: | andrea 64 [ domenica 22 gennaio 2012, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
stefano60 ha scritto: autoregolazione? e' interessante, ci puoi spiegare come si fa'? grazie stefano Qui c'è scritto tutto viewtopic.php?f=21&t=59565&hilit=Esu+V4Ciao Andrea |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ domenica 22 gennaio 2012, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
1 - l'Esu Basic NON VA BENE ![]() 2 - la variazione della frequenza di clock la si può fare solo con l'Esu LokPilot V3.0 e 4.0, non col Basic (ovviamente la si può fare su Lenz e Zimo, ma qui parliamo di Esu) 3 - l'autoregolazione la si può fare solo con l'Esu LokPilot V4.0 4 - piantatela di andare al risparmio coi decoder, queste sono le conseguenze... ![]() ![]() ![]() 5 - paragrafati saluti ![]() |
Autore: | Miura [ domenica 22 gennaio 2012, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Perchè dici che non va bene, a me va benissimo con il basic. |
Autore: | sandro73 [ domenica 22 gennaio 2012, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Grazie per i consigli, modificandio i valori delle CV 49, 55 e 56 sono riuscito ad avere un funzionamento ottimo. Sono d'accordo don l'amico Miura,l'ESU PILOT mi è stato consigliato da un noto negozio milanese che si occupa di digitalizzazioni. Chiaro che forse per i piu' esperti, si cercano decoder con caratteristiche piu' performanti.... Piuttosto, non riesco a risolvere il problema dl deraglio di un carrello della aln 990. Ho sostituito il telaio sottostante e i carrelli...ma niente! Mi viene il dubbio che sia il bordino...Grazie a tutti per l'attenzione! |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ lunedì 23 gennaio 2012, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
Miura ha scritto: Perchè dici che non va bene, a me va benissimo con il basic. Perché: 1 - sulla ALn.773 perdi la possibilità di comandare il terzo faro (comandabile con F2), dato che il Basic ha solo F1. 2 - i motori di ALn.772, ALn.773, ALn.990, gr.640 e gr.625 sono a tre poli e richiedono un minimo di regolazione del decoder Esu per un andamemento veramente fluido, regolazione, a mio giudizio, non operabile esaurientemente col Basic. 3 - su ALn.773, Ln.664 (con terzo faro) e sulle gr.640 e 625 con fanaloni potresti avere la necessità , neanche tanto remota, di spegnere il terzo faro dove non deve stare acceso (i microswitch del terzo faro accendono/spengono sì, ma in ogni direzione); su 625 e 640 puoi impostare i fanali che stiano sempre accesi anche a marcia indietro. Queste variazioni NON POSSONO essere eseguite col Basic. 4 - la CV49 del LokPilot Basic V1.0 consente soltanto l'inserimento/esclusione della compensazione del carico; nei V2.0 (solo ad 8 poli e fuori produzione), nei V3.0 (ormai fuori produzione) e V4.0 consente anche la regolazione della frequenza di clock insieme ad altre funzioni che non sto ad elencare (non voglio scrivere un poema). 5 - il dimming nel Basic è alla CV63 ed ha soltanto 8 livelli di regolazione (da 0 a 7); nel V2.0 e 3.0 è a 16 livelli (da 0 a 15); nel V.4.0 è a 32 livelli (da 0 a 31). Faccio presente che il livello 0 è pur sempre un valore. Dal V2.0 in poi sono inseribili anche effetti luminosi. 6 - ho notato che il Basic tende spesso ad autoresettarsi, magari dopo uno svio e conseguente corto circuito (ovviamente che non bruci il decoder) e, forse, dopo inattività . Potrei anche sbagliarmi, ma al GFG ho notato questi inconvenienti, non di rado. Poi, riconosco d'essere esigente, ma trovo il Basic veramente limitato come, del resto, i decoders "entry level" delle altre marche (ad esempio gli Hornby 8215 e 8249 ed i Lenz Standard); secondo me, il decoder è un componente per cui vale la pena di spenderci qualcosina in più perché, prima o poi, smanettando ti viene la voglia di provare quella regolazione, vedere come va con certe impostazioni, eccetera, magari viene il giorno che devi veramente impostare il decoder in determinato modo per sopraggiunte esigenze. Con un decoder limitato... ![]() smaliziati saluti ![]() sandro73 ha scritto: (...) l'ESU PILOT (...) Gli Esu sono TUTTI LokPilot: a quale ti riferisci? sandro73 ha scritto: (...) non riesco a risolvere il problema del deraglio (...) Mi viene il dubbio che sia il bordino... (...) ...suggerisco di controllare il binario... ![]() rincalzatori saluti ![]() |
Autore: | stefano60 [ lunedì 23 gennaio 2012, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ALN 990 E 773 OSKAR |
ho letto il topic che hai indicato grazie mille andrea grazie anche ad alborotto grazie a tutti quelli che mettono a disposizione le proprie esperienze ciao stefano |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |