Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: E 403.005 ACME e D 345.1119 ROCO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=60719
Pagina 1 di 1

Autore:  DjLupo89 [ giovedì 9 febbraio 2012, 5:02 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: E 403.005 ACME e D 345.1119 ROCO

ciao a tutti ecco la piccola elaborazione alle D345 e E403.

visto che all E403.005 dell'acme non aveva il logo sul frontale
e ho fatto delle ricerche e ho trovato questo e mi è subito piacuta e ci ho messo le mani.
REALE:
Allegato:
4035e.jpg
4035e.jpg [ 203.62 KiB | Osservato 3940 volte ]


in scala aggiunta logo in testa e coda:
Allegato:
08022012889.jpg
08022012889.jpg [ 138.37 KiB | Osservato 3940 volte ]

Allegato:
08022012890.jpg
08022012890.jpg [ 144.43 KiB | Osservato 3940 volte ]


poi cambiato il vecchio logo trenitalia mettendo quello nuovo alla D345
Allegato:
07022012885.jpg
07022012885.jpg [ 162.96 KiB | Osservato 3940 volte ]

Allegato:
07022012884.jpg
07022012884.jpg [ 138.42 KiB | Osservato 3940 volte ]

Autore:  ROBINTRENO [ giovedì 9 febbraio 2012, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

Ben fatto per i loghi ma... credo che tu abbia preso un po' troppo in senso letterale la "sporcatura" della 345!
E' una sporcatura a macchie, poco realistica, se mi permetti la critica.

Autore:  DjLupo89 [ giovedì 9 febbraio 2012, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

ROBINTRENO ha scritto:
Ben fatto per i loghi ma... credo che tu abbia preso un po' troppo in senso letterale la "sporcatura" della 345!
E' una sporcatura a macchie, poco realistica, se mi permetti la critica.

grazie, certo che accetto la critica... però visto che non ho il compressore e aerografo... l'ho fatto con il pennello ed è la mia prima sporcatura per esercitarmi.. tanto poi con un pò d'acqua ritorna nuova..

Autore:  gavino 633 [ giovedì 9 febbraio 2012, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

ti consiglio di lavarla !!! :lol: :lol:

Autore:  Eurostar [ giovedì 9 febbraio 2012, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

Ciao djlupo, in effetti la sporcatura della D445 non è che sia venuta tanto bene, ma come giustamente dici bisogna pur iniziare in qualche modo. Se non hai l'areografo puoi provare a sporcare con le terre (io le ho trovate in un negozio di fai da te, sono terre per colorare le idropitture da applicare alle pareti nelle case), le applichi con un pennello morbido al modello e sono secondo me ideali per riprodurre lo sporco "secco" sul materiale rotabile. Poi per fissarle puoi usare un trasparente opaco spray in bomboletta, tipo il gunze o quelli usati per fissare i dipinti che trovi nei negozi di belle arti. Non usare trasparenti opachi che vendono al fai da te, io ci ho provato e sono pessimi. Se poi però ti piace fare le sporcature attrezzarti con un areografo non è poi così costoso, con i soldi che spendi per una loco compri compressore e areografo. Ma prima prova a vedere se ti piace fare questo tipo di elaborazioni.

Autore:  gully [ giovedì 9 febbraio 2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

DjLupo89 ha scritto:
ROBINTRENO ha scritto:
Ben fatto per i loghi ma... credo che tu abbia preso un po' troppo in senso letterale la "sporcatura" della 345!
E' una sporcatura a macchie, poco realistica, se mi permetti la critica.

grazie, certo che accetto la critica... però visto che non ho il compressore e aerografo... l'ho fatto con il pennello ed è la mia prima sporcatura per esercitarmi.. tanto poi con un pò d'acqua ritorna nuova..


In effetti è un po' "maldestra".
Visto che è solubile in acqua (immagino sia tempera) prova prima, tanto per esercitarti, a passare pennellate verticali con un pennello inumidito, così ridistribuisci lo sporco come se fosse stato dilavato dalla pioggia.

Per le griglie invece prepara un colore piuttosto diluito e poi picchiettalo con un pennello nelle griglie in modo che entri. Quando asciutto ripassa sulle griglie con il pennello inumidito (di piatto), in modo da portar via lo scuro sui rilievi e lasciare il colore negli incavi, darà molte profondità alle griglie, oltre ad uno sporco più convincente all'interno delle griglie.

Poi lava tutto e rifai daccapo (se non ti piace il risultato)! :)

Gully

Autore:  DjLupo89 [ giovedì 9 febbraio 2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolissima elaborazione E403.005 acme e ROCO D345.1119

gavino ahaha XD però mi è utile per esercitarmi.

grazie mille ragazzi, seguirò il vostro consiglio... :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice