Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

TTM Kit: carri M
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=6252
Pagina 1 di 1

Autore:  carrista [ martedì 8 agosto 2006, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  TTM Kit: carri M

Visto che mi sembri ben informato, volevo chiederti un'informazione, quando ti risulta abbiamo iniziato a sostituire le boccole a strisciamento sulle cisterne da 27 m3 con le boccole ad olio, mi basta anche una data approssimata (tipo fine anni 70)?
Grazie
Carrista

Autore:  Libli II [ mercoledì 9 agosto 2006, 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao carrista
purtroppo è una domanda a cui non sò rispondere (credimi vorrei) ,l'idea di modificarne una mi è venuta quando ho visto la foto di stefa su Kit appeal.
Le immagini che ho su libri e foto sono tutte con boccole a strisciamento,magari con altre varianti,la posizione del volantino della saracinesca da un lato o dall'altro del bocchettone,fascia nera o meno sulla cisterna ancora nel 2002.
Saluti dispiaciuti
Giancarlo

Autore:  carrista [ domenica 13 agosto 2006, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Libli
Hai ragione per quanto riguarda le diverse posizioni della valvola di apertura e del bocchettone di carico. Dovrebbero essere i carri ordinati nel 1935, nella versioni 27 m3 e 19 m3, entrambi con garitta e con la stessa disposizione degli apparati summenzionati.
Tutte le versioni successive (ordinate 1941, tranne una indicata come 1941-1947), sia dei 27m3 sia dei 20m3, hanno le suddette apparecchiature nella posizione riportata sul modello dei carri M di TTMkit.
Ricapitolando:
1935 - 100 carri da 19m3 (con garitta)
1935 - 50 carri da 27m3 (con garitta)
1941 – 250 carri da 20m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941 - 250 carri da 27m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941-1947 – 35 carri da 27m3 con garitta.
A livello differenze, questi ultimi avevano due serpentine per il riscaldamento del carico e non 4 come tutti gli altri carri da 27m3 (quelli da 19 e 20m3 invece avevano tutti due serpentine per il riscaldamento del carico). Inoltre, dalla documentazione che ho, sembrano in maggior parte destinati al trasporto di prodotti non petroliferi (oli e grassi per alimentazione umana ecc.).
Altre differenze, oltre alla già da te menzionata fascia nera (per trasporto prodotti imbrattanti quali derivati del petrolio, catrame, creosoto ecc), sono:
- le boccole, quasi tutti hanno le 43B3 (e non le B5 come il modello del TTM kit), alcuni hanno una boccola simile alla 43B5 ma con la parte superiore piana e non bombata (non conosco la sigla);
- le boccole ha rulli che, nella mia documentazione sono già presenti sul finire degli anni 80, ma ritengo che siano state sostituite ben prima;
- le sospensioni (alcuni carri da 20m3 hanno la doppia balestra)
- il supporto centrale della cisterna provvisto di un prolungamento con profilato a forma di L che si estende in parte lungo la cisterna
- i carri da 19m3 sembrerebbero avere il bocchetone di carico leggermente più alto degli altri carri

Non mi pare ci siano altre grosse differenze, almeno per i carri di epoca III e IV (che sono quelli che mi interessano).
Saluti e ancora grazie
Carrista

Autore:  carrista [ lunedì 14 agosto 2006, 23:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Alcune piccole correzzioni, scusate! :oops:

Grazie Libli
Hai ragione per quanto riguarda le diverse posizioni della valvola di apertura e del bocchettone di carico. Dovrebbero essere i carri ordinati nel 1935, nella versioni 27 m3 e 19 m3, entrambi con garitta e con la stessa disposizione degli apparati summenzionati. :oops: Questi carri avevano anche le scalette di accesso ai terrazzini sulla cisterna dalla parte opposta rispetto a quelli delle ordinazioni successive (in altre parole non erano al centro del carro ma verso il lato opposto alla garitta).
Tutte le versioni successive (ordinate 1941, tranne una indicata come 1941-1947), sia dei 27m3 sia dei 20m3, hanno le suddette apparecchiature nella posizione riportata sul modello dei carri M di TTMkit.
Ricapitolando:
1935 - 100 carri da 19m3 (con garitta)
1935 - 50 carri da 27m3 (con garitta)
1941 – 250 carri da 20m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941 - 250 carri da 27m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941-1947 – 35 carri da 27m3 con garitta.
A livello differenze, questi ultimi avevano due serpentine per il riscaldamento del carico e non 4 come tutti gli altri carri da 27m3 (quelli da 19 e 20m3 invece avevano tutti due serpentine per il riscaldamento del carico). Inoltre, dalla documentazione che ho, sembrano in maggior parte destinati al trasporto di prodotti non petroliferi (oli e grassi per alimentazione umana ecc.).
Altre differenze, oltre alla già da te menzionata fascia nera (per trasporto prodotti imbrattanti quali derivati del petrolio, catrame, creosoto ecc), sono:
- le boccole, quasi tutti hanno le 43B3 (e non le B5 come il modello del TTM kit), alcuni hanno una boccola simile alla 43B5 ma con la parte superiore piana e non bombata (non conosco la sigla, forse la 43B? :oops: );
- le boccole ha rulli che, nella mia documentazione sono già presenti sul finire degli anni 80, ma ritengo che siano state sostituite ben prima;
- le sospensioni (alcuni carri da 20m3 hanno la doppia balestra)
- il supporto centrale della cisterna provvisto di un prolungamento con profilato a forma di L che si estende in parte lungo la cisterna
- i carri da 19m3 sembrerebbero avere il bocchetone di carico leggermente più alto degli altri carri

Non mi pare ci siano altre grosse differenze, almeno per i carri di epoca III e IV (che sono quelli che mi interessano).
Saluti e ancora grazie
Carrista

Autore:  minden-deutz [ lunedì 18 dicembre 2006, 22:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, riprendo questo topic per chiedere un'informazione a Carrista e Libli che mi sembrano delle autorità in materia di carri cisterna: ci sono dei libri dove poter approfondire la materia dei carri merce in particolare delle cisterne? In giro non sono riuscito a trovare granchè e volevo sapere da voi se in giro si trova del materiale. Grazie in anticipo!

Autore:  minden-deutz [ lunedì 18 dicembre 2006, 22:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, riprendo questo topic per chiedere un'informazione a Carrista e Libli che mi sembrano delle autorità in materia di carri cisterna: ci sono dei libri dove poter approfondire la materia dei carri merce in particolare delle cisterne? In giro non sono riuscito a trovare granchè e volevo sapere da voi se in giro si trova del materiale. Grazie in anticipo!

Autore:  carrista [ martedì 19 dicembre 2006, 0:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Minden
A parte il libro di Giovanni Leone "Carri FS Italia 1905-1960 Volume 1 carri coperti serie E F G" c'è ........il Deserto dei Tartari!
Esistevano i volumi delle FS "I nostri carri per le Vostre merci" ma sono anni che non ne vedo e comunque le cisterne erano escluse (ormai quelle FS erano solo per usi interni aziendali e pertanto escluse dal servizio commerciale).
Il Leone dovrebbe preparare un libro sui carri H, speriamo che arrivi presto.
Saluti
Carrista

Autore:  minden-deutz [ martedì 19 dicembre 2006, 8:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti oltre a quel volume non ho mai trovato nulla in giro. Grazie comunque, nel caso ti capitasse di trovare in giro qualcosa ti sarei grato se mi informassi, io farò altrettanto. :) Grazie e buone feste! :lol:

Autore:  Libli II [ martedì 19 dicembre 2006, 19:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti
Mi associo a quanto già detto da Carrista ,purtroppo...
con l'occasione buone feste
Giancarlo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice