Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIGITALE: digitalizzazione E626BM, D345 Roco, E656069 ACME
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
1)salve a tutti, mi sono imbattuto nella digitalizzazione della 626 di BIG MODEL per intenderci la 159.
una volta inserito il dcc , un Esu 8 poli v4.0 nel momento della chiusura della cassa, la stessa non si chiude, impedendo di fatto la possibilità di chiudersi.

allora cercavo di sapere se qualcuno ha installato un dcc e quale e con che caratteristiche ma soprattutto quanto ha speso.

2)stessa cosa per la 345 di roco.


3) per quanto riguarda la 656 dio Acme , la cosa impossibile è che non abbiano provato ad inserire il dcc e poi a chiudere la cassa?
chi di voi ha avuto questo tipo di problema e come l'ha risolto???

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



grazie , saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 345 ROCO
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
Ciao Daniele,
per digitalizzare il 345 ROCO sia con motore a cipollone senza predisposizione che, il modello aggiornato con presa NEM ho fatto una cosa semplice e poco impegnativa. :mrgreen: da pantofolaro per intenderci.
Il decoder è appeso con tassello biadesivo sotto un' estremità del circuito stampato, proprio sopra la scatola ingranaggi del carrello, ho usato uno ZIMO che fra motore e c.s. come fatto da molti, non riusciva proprio a starci.
Se disponi di un decoder sottile opta per l'inserimento fra motore e c.s., diversamente prova la mia soluzione.
Mettendo il decodere fre motore e c.s. , dovrai praticare nel c.s. una piccola rientranza per far passare i fili senza avere interferenze con la cassa.
Non so nulla della 626 BM in quanto non la possiedo .
Saluti
Topolox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
grazie della risposta rapida ed esauriente
:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Le ho digitalizzate tutte e tre.
La 626BM richiede un decoder "micro", meglio se con amperaggio da almeno 1A. Io ho usato un digitrax dz125 a cui ho sostituito la spina nem perchè originariamente troppo spessa. C'è chi ha montato il vano altoparlante ed in questo ha installato il decoder, Io l'ho piazzato dal lato predisposto per l'altoparlante ma semplicemente poggiandolo, ed isolandolo, sul telaio;

La d345 Roco con presa nem l'ho digitalizzata con lo stesso decoder di prima perchè oltre a reggere picchi di 1,5A è di dimensioni minute. Tant'è che l'ho inserito tra le guide luci;

LA e656 Acme l'ho digitalizzata con un ESU v.4.0, il dec parte da una semicassa per distendersi nell'altra semicassa. Da questo decoder avanza il filo viola della funzione 2 (la f1 è già cablata sulla spina) a cui ho saldato una resistenza da 1kohm e che ho inserito nel pin del 3o faro frontale (uso un frontale modellistico quindi dal lato del gancio non mi interessa), isolando il tutto, quindi, posso attivare il 3o faro dal tasto f2 del multimouse.

8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Per il 626 BM, o ti procuri (come già suggerito) un decoder piccolo, tanto da posizionarlo fra le due resistenze azzurre sulla PCB o, come ho fatto sbrigativamente io, ho tolto gli interni (sono ad incastro) della cabina lato B, piazzandoci più che agevolmente un ESU V3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
Ottimo. Vi chiedo quindi. Che marche di dcc avreste utilizzato oltre al digitrax dz 125


Io pensavo, ho visto che si fa fatica a reperirlo, un esu 54683. Micro 4.0 8 poli

Che ne dite?


Grazie ancora dei suggerimenti precisi


Sent from my iPhone using Tapatalk. Daniele626


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
Dimenticavo. X quanto riguarda la 656 di acme. Ho provato da subito il dcc esu 4.0. Solo che i cavi sn troppo corti e il dcc non sta dove dovrebbe andando a posizionarsi malamente così nn si chiude neanche la cassa


Sent from my iPhone using Tapatalk. Daniele626


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
e656-023 ha scritto:
Le ho digitalizzate tutte e tre.
La 626BM richiede un decoder "micro", meglio se con amperaggio da almeno 1A. Io ho usato un digitrax dz125 a cui ho sostituito la spina nem perchè originariamente troppo spessa. C'è chi ha montato il vano altoparlante ed in questo ha installato il decoder, Io l'ho piazzato dal lato predisposto per l'altoparlante ma semplicemente poggiandolo, ed isolandolo, sul telaio;

La d345 Roco con presa nem l'ho digitalizzata con lo stesso decoder di prima perchè oltre a reggere picchi di 1,5A è di dimensioni minute. Tant'è che l'ho inserito tra le guide luci;

LA e656 Acme l'ho digitalizzata con un ESU v.4.0, il dec parte da una semicassa per distendersi nell'altra semicassa. Da questo decoder avanza il filo viola della funzione 2 (la f1 è già cablata sulla spina) a cui ho saldato una resistenza da 1kohm e che ho inserito nel pin del 3o faro frontale (uso un frontale modellistico quindi dal lato del gancio non mi interessa), isolando il tutto, quindi, posso attivare il 3o faro dal tasto f2 del multimouse.

8)

ma i digitrax sono compatibili cn il protocollo railcom di esu?


Sent from my iPhone using Tapatalk. Daniele626


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Di seguito trovi il datasheet del digitrax:

http://www.digitrax.com/products/mobile-decoders/dz125/

non hanno il railcom ma funzionano secondo la nmra dcc, quindi piena compatibilità con esu.
In alternativa, l'esu 4.0 micro è sicuramente più performante.
Strano invece che l'esu 4.0 cod.54611 abbia i fili troppo corti. Io ho quasi avuto il problema opposto, sia sulle articolate acme che roco (e considera che sui caimani roco la presa nem è girata rispetto al vano decoder).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Scusate se mi intrometto ma una volta scelto il decoder come fate a reperire i suoni da caricare sui decoder? Io in particolare sarei interessato a quelli della 626 e della 343. Ad oggi per me questo rappresnta il vincolo principale nella scelta dei decoder e quindi sono costretto a installare quello che i distributori locali offrono nel loro catalogo con suoni pre caricati...
Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
mca1310 ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma una volta scelto il decoder come fate a reperire i suoni da caricare sui decoder? Io in particolare sarei interessato a quelli della 626 e della 343. Ad oggi per me questo rappresnta il vincolo principale nella scelta dei decoder e quindi sono costretto a installare quello che i distributori locali offrono nel loro catalogo con suoni pre caricati...
Grazie
Maurizio


ciao , molto probabilmente devi scegliere un dcc che si riesca ad inserire nel modello , ma prima devi sceglieri il dcc a cui esu prepeara il sound o ti affidi a qualcuno che ne capisce o direttamente a portigliatti!!

correggetemi se erro!!!
grazi 656.023


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
e656-023 ha scritto:
Le ho digitalizzate tutte e tre.
La 626BM richiede un decoder "micro", meglio se con amperaggio da almeno 1A. Io ho usato un digitrax dz125 a cui ho sostituito la spina nem perchè originariamente troppo spessa. C'è chi ha montato il vano altoparlante ed in questo ha installato il decoder, Io l'ho piazzato dal lato predisposto per l'altoparlante ma semplicemente poggiandolo, ed isolandolo, sul telaio;

La d345 Roco con presa nem l'ho digitalizzata con lo stesso decoder di prima perchè oltre a reggere picchi di 1,5A è di dimensioni minute. Tant'è che l'ho inserito tra le guide luci;

LA e656 Acme l'ho digitalizzata con un ESU v.4.0, il dec parte da una semicassa per distendersi nell'altra semicassa. Da questo decoder avanza il filo viola della funzione 2 (la f1 è già cablata sulla spina) a cui ho saldato una resistenza da 1kohm e che ho inserito nel pin del 3o faro frontale (uso un frontale modellistico quindi dal lato del gancio non mi interessa), isolando il tutto, quindi, posso attivare il 3o faro dal tasto f2 del multimouse.

8)



per le BM o cmq le loco che hanno poco spazio ero intezionato ad indirizzarmi verso l'esu 54683 il micro v4.0, ma faccio fatica a reperirne ad un prezzo pari agli altri normali, ma probabilmente almeno 2 o 3 , x necessità li prenderò sulla baya.

grazie dott.e656.023 sempre in gamba nelle risposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
daniele626 ha scritto:
mca1310 ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma una volta scelto il decoder come fate a reperire i suoni da caricare sui decoder? Io in particolare sarei interessato a quelli della 626 e della 343. Ad oggi per me questo rappresnta il vincolo principale nella scelta dei decoder e quindi sono costretto a installare quello che i distributori locali offrono nel loro catalogo con suoni pre caricati...
Grazie
Maurizio


ciao , molto probabilmente devi scegliere un dcc che si riesca ad inserire nel modello , ma prima devi sceglieri il dcc a cui esu prepeara il sound o ti affidi a qualcuno che ne capisce o direttamente a portigliatti!!

correggetemi se erro!!!
grazi 656.023


Ok quindi o lo trovo nei progetti ESU (per lo più sound tedeschi) oppure da distributori come portigliatti per Zimo o altri per ESU Italia . Il punto ê che nei cataloghi non sempre trovi quello che cerchi (p.e E424, eE444, BR39,...) per non parlare del "ricatto" sul prezzo quando sanno di essere gli unici a proporlo. E allora come si fa? Non esiste una comunità "libera" di condivisione suoni?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
mca1310 ha scritto:
daniele626 ha scritto:
mca1310 ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma una volta scelto il decoder come fate a reperire i suoni da caricare sui decoder? Io in particolare sarei interessato a quelli della 626 e della 343. Ad oggi per me questo rappresnta il vincolo principale nella scelta dei decoder e quindi sono costretto a installare quello che i distributori locali offrono nel loro catalogo con suoni pre caricati...
Grazie
Maurizio


ciao , molto probabilmente devi scegliere un dcc che si riesca ad inserire nel modello , ma prima devi sceglieri il dcc a cui esu prepeara il sound o ti affidi a qualcuno che ne capisce o direttamente a portigliatti!!

correggetemi se erro!!!
grazi 656.023


Ok quindi o lo trovo nei progetti ESU (per lo più sound tedeschi) oppure da distributori come portigliatti per Zimo o altri per ESU Italia . Il punto ê che nei cataloghi non sempre trovi quello che cerchi (p.e E424, eE444, BR39,...) per non parlare del "ricatto" sul prezzo quando sanno di essere gli unici a proporlo. E allora come si fa? Non esiste una comunità "libera" di condivisione suoni?
Ciao


bisogna armarsi di pazienza e chiedere a qualcuno che ha i suoni e li elabora come fare o farseli prestare, a Voi l'ardua sentenza!!!!
in bocca al lupo!!1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: digitalizzazione 626BM e d345 roco 656 069 acme
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
se non li trovi sulla baya (tedesca consiglio), prova su www.lokshop.com o www.modellbahn.at . Sono stranieri ma molto efficenti. C'è l'offerta sull' ESU v.4.0 54611 in cui se ne prendi 10 li paghi circa 24 euro l'uno... il che vuol dire 240 euri, però forse riesci a dividerli con qualcun altro e....

per quanto riguarda i suoni, purtroppo (ma a ragione) chi fa un progetto di suoni inedito ha tutto il diritto di veder ricompensato il suo lavoro. Ti garantisco che fino ad ora non è una cosa alla portata di tutti e quindi chi lo fa tenta di ricavarne profitto. Se poi trovi uno che ti "regala" il suo lavoro ritieniti superfortunato...

p.s. ma quale dottore, quello che sò è un piacere condividerlo... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl