Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: tetto di una loco Diesel, come sporcarlo?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63443
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ sabato 24 gennaio 2009, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: tetto di una loco Diesel, come sporcarlo?

Qualche anima pia mi potrebbe dare qualche "dritta" per sporcare il tetto di una locomotiva Diesel?

Autore:  centu [ sabato 24 gennaio 2009, 15:48 ]
Oggetto del messaggio: 

con vernice e pennello :lol:

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ sabato 24 gennaio 2009, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetto di un Diesel: come sporcarlo?

snajper ha scritto:
Qualche anima pia mi potrebbe dare qualche "dritta" per sporcare il tetto di una locomotiva Diesel?


Che macchina sarebbe?

Autore:  centu [ sabato 24 gennaio 2009, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.photorail.com/phr1-leFS/locomotori_diesel_e_automotori.htm

sfogliando le gallerie magari trovi qualcosa che potrà darti un'idea

Autore:  snajper [ sabato 24 gennaio 2009, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetto di un Diesel: come sporcarlo?

france656 ha scritto:
snajper ha scritto:
Qualche anima pia mi potrebbe dare qualche "dritta" per sporcare il tetto di una locomotiva Diesel?


Che macchina sarebbe?

Una 215 DB, ma penso si sporchino tutte allo stesso modo.

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 24 gennaio 2009, 16:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Con le terre si possono ottenere facilmente dei bei risultati... c'era un articolo su TTM19:

http://www.duegieditrice.it/ttmodellismo/default.asp?num=19

Io come già scrissi ho però avuto dei problemi col fissativo.

Saluti
Alessandro

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 26 gennaio 2009, 8:43 ]
Oggetto del messaggio: 

terre terre terre.... e una spruzzata finale di molak trasparente opaco se vuoi rendere irreversibile l'invecchiamento

Autore:  Marco Stellini [ lunedì 26 gennaio 2009, 21:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Riporto qui le mie perplessità riguardanti l'impiego dei trasparenti... secondo voi qual'è il prodotto più indicato? Il Gunze?

Ma soprattutto, l'opaco non uccide il tutto?

Marco

Autore:  snajper [ lunedì 26 gennaio 2009, 22:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho sentito parlare di una ditta spagnola di nome MIG che produce sia terre che un fissativo ed anche un diluente che permette di fare i cosiddetti "lavaggi".
Il problema è che ho provato tempo fa a sporcare una locomotiva e ora sembra uscita da sotto una pioggia di letame!

Autore:  lucaregoli [ martedì 27 gennaio 2009, 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Mai esagerare!!!
Comunque il trucco delle terre è proprio questo. Hai letto l'articolo del mitico Ciaccheri sull'ormai storico ttm1?
fai un fanghetto con la terra e qualche goccia d'acqua e ricopri la carrozzeria della macchina sino a farla diventare un biscotto marrone. poi con il contagocce cominci a dilavarla a mò di pioggia dall'alto e ti fermi quando ottieni il risultato (altra possibilità e farlo senza acqua insistendo di più, ma poi è più facile che il tutto si volatilizzi quando lo manipoli).
Alla fine del film hai un mezzo invecchiato di buon effetto (chi è miglior giudice si se stesso?)
per gli scarichi io uso un colpetto di nero/diluito e marrone (viene fuori un colore schifoso) acrilico e pochi colpi di aerografo (qui devi stare attento sennò fai casini). Va bene anche il pennello, ma devi evitare di far vedere le strisciature tra una pennellata e l'altra.
Non esagerare mai con lo zozzo, in scala viene esaltato tutto e sembra irreale (mio personale giudizio).
Ciao

Luca

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice