Miura ha scritto:
Quando era uscita la 772 mi era sembrato di capire che, in un certo senso, bastasse staccare un carrello dalla motrice e metterlo sulla folle per motorizzarle entrambe, invece l'intervento è più complesso. Tutto qui.
cerco di spiegare come è stato fatto l'intervento:
è stata aperta completamente la motrice, i soliti incastri laterali e sui musi, utilizzando le schede telefoniche per togliere la cassa, il sottocassa si toglie facilmente svitando delle piccole viti. successivamente si deve togliere l'arredamento interno, anche questo si libera sganciando degli incastri. sotto l'arredamento c'è un circuito stampato e si toglie svitando delle viti. a questo punto si toglie uno dei due motori, che è bloccato nella sua nicchia, da un quadratino di plastica con quattro piccole viti. ovviamente si toglie il carrello e l'alberino, operazione piuttosto semplice.
ora bisogna smontare la "folle", stessa procedura, si toglie un carrello e lo si inserisce al posto di quello motorizzato. a questo punto si deve inserire il motore nel vano che troviamo anche nella smotorizzata. l'unica differenza con la motorizzata, che il vano della folle, non è lavorato come quello della motrice, quindi abbiamo tagliato una barretta metallica del telaio che impediva al volano del motore di stare in posizione orizzontale e di conseguenza tutto il motore non era nella posizione giusta. inoltre, con una piccola fresa, si è scavato qualche millimetro nei quattro punti dove vanno infilate le viti del quadratino di plastica che blocca il motore, anche questo lavoretto serve per ben posizionare il motore.
inserito il motore nel vano, e controllato che sia in posizione ok, si rimonta l'alberino e si inserisce il carrello. poi si passa al circuito stamapato, sempre della folle, qui bisogna fare due piccoli ponticelli con del filo elettrico, su due tracce interrotte (+/- all'altezza della metà dello stampato) . a questo punto, abbiamo incrociato i due arredamenti, poichè quello della motrice è più pesante di quello ex folle, grazie a dei blocchetti di metallo, mimetizzati alle due estremità (non ci sono nell'arredamento della ex folle). questo scambio di arredamenti, l'abbiamo fatto poichè abbiamo avuto l'impressione che il telaio della motrice pesa di più di quello della ex folle e quindi con questo scambio, abbiamo reso più pesante la "vecchia" folle. a questo punto si rimonta il tutto, facendo attenzione ai diffusori di luce, si rischia di romperli e si provano le due motorizzate.
spero di essere stato chiaro.
saluti.
Frenky