Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DATABASE: affidabilità meccanica dei modelli motorizzati
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 9:37 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Cercando in archivio non ho trovato nulla, per cui propongo questo filetto come punto di incontro fra quegli appassionati che fanno girare le proprie locomotive su piccoli e grandi plastici, su diorami o anche su ovali. Lo scopo e’ di raccogliere dati il piu’ possibile attendibili circa l’affidabilita’ di funzionamento dei propri modelli, magari menzionando eventuali interventi effettuati per risolvere problemi di natura tecnica, l’assistenza ricevuta da negozianti e produttori e cosi’ via. Il database potrebbe tornare utile a tutti noi ma in particolare a quei forumisti dubbiosi sull’affidabilita’ di un certo modello da acquistare, e (perche’ no) ai produttori stessi.

Prima di aprire le danze con le mie esperienze su campo, aspetto di conoscere il livello di gradimento di questa iniziativa da parte vostra ed eventuali suggerimenti su come organizzare il database.
Grazie
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Esprimo il mio gradimento per questa idea.
Forse come dici, PRIMA di "aprire le danze" con una valanga di informazioni più o meno utili occorrerebbe mettere a punto una scheda, pregando quanti vogliano compilarla di attenervisi, per avere una valutazione il più possibile oggettiva.
Penso ad una sequenza come marca, art. di catalogo data e località di acquisto, forse il prezzo pagato, tipo di impiego, ore di funzionamento, ecc.
Occorrerebbe pensarci bene e magari realizzare una maschera che sia solo da compilare.
Meditiamo gente, meditiamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
A suo tempo ho realizzato un database per tenere sott'occhio i prezzi dei modelli su aste e in mercatini

http://www.apud.it/liste/.

L'inserimento dei dati e' su base volontaria; purtroppo dopo una prima fiammata la collaborazione e' molto scemata.

Vi sottopongo questa applicazione per dirvi che sulla stessa base, inserendo le tipologie di informazione che vorrete suggerire e eliminando quelle non congrue, sarebbe piuttosto semplice e veloce partire con una applicazione ad hoc.

Mi candido pertanto a realizzare ed ospitare il database in oggetto.

Date un'occhiata a quello che ho fatto, in particolare rispetto alle metodologie di ricerca, e chiacchieriamone in questo thread.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Penso che si trasformerebbe nella solita lista pro e contro a cui assistiamo ormai tristemente qui su questi forums, spostando la diatriba dalla parte estetica alla parte tecnica,scatenando le solite guerre di religione,le solite battaglie tese a massimizzare i difetti della casa aborrita e a minimizzare i difetti della propria casa preferita. Se poi considerate che a fatica abbiamo la possibilità di giudicare il senso estetico, figuriamoci come potremmo fare a giudicare modelli sulla base tecnica.
Sarebbe una litania di "il mio ronza,mentre quell'altro è silenzioso,quello mi si impacchetta su uno scambio,quell'altro vola come un razzo,..." Personalmente lascerei perdere,ormai ho perso il gusto e il piacere di leggere e intervenire sui forums proprio per queste partigianerie e classismi che oggi imperano,grazie anche a personaggi che qualche sospetto lo alimentano.
gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Personalmente penso che la struttura a database risulti molto piu' asettica di una per cosi' dire discorsiva.

Per evitare di disperdersi per ogni categoria di pregio/difetto stabilita a priori si potrebbero definire delle scale tipo 0-100 o pessimo-ottimo.

Intanto stiamo parlando di una collaborazione volontaria fra persone che effettivamente usano i modelli e questo dovrebbe tagliar fuori molti contachiodi e pierini, inoltre si potrebbe pensare di evitare l'anonimato
per chi introduce dati . . .

Sono solo abbozzi di idee.

Antonello


Ultima modifica di Antonello il sabato 7 febbraio 2009, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
Buona idea il database. Potremo parlare finalmente di affidabilità nel tempo e non solo di funzionamento del pezzo appena comprato!
Confidando nella sincerità di chi "aggiunge" dati ed esperienze: a tal proposito buona l'idea del nome reale anche perchè io, come si vede, non ho problemi a scrivere come mi chiamo...
Ciao a tutti.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 22:40 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Antonello, grazie dell'intervento illuminante. In effetti stavo pensando ad una sorta di tabella asettica con una serie di voci ed un punteggio da 1 a 5 per esempio, suggerendo a parte il criterio di valutazione. Sembra cervellotico ma non lo e' e dovrebbe poter fornire un archivio abbastanza attendibile.

Faccio un esempio. Dovendo valutare il comportamento dinamico, si puo' suggerire all'utente che intende esprimere un voto, di considerare i seguenti aspetti:

-> captazione di corrente (comportamento della locomotiva quando attraversa una serie di scambi, un avvallamento, un tratto di binario posizionato non perfettamente)
-> inerzia (effetto volano quando viene a mancare l'alimentazione)
-> fluidita' di marcia (risposta piu' o meno brusca durante la marcia, nel passare da tratti diritti a tratti curvilinei o al cambiare della tensione di alimentazione)
-> tenuta del minimo (capacita' di mantenere un minimo senza singhiozzare)
-> resistenza all'imbrattamento ( ogni quanto tempo e' necessario pulire le ruote rispetto ad altri mezzi operanti sullo stesso plastico)


Altre voci importanti potrebbero essere la robustezza, la capacita' di traino, la resistenza all'usura.

Comincio a rendermi conto che forse ho volato troppo alto e che l'argomento interessa a ben pochi. Facciamo finta di niente ed aspettiamo tempi migliori.
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Carlo, io non sarei cosi' pessimista !

Magari si puo' incominciare in due o tre, pubblicizzare il lavoro messo insieme e incominciare a verificare quante visite abbiamo e quanto interesse suscitiamo.

Incominciamo a mettere insieme una bozza di scheda di raccolta dati
e discutiamola qui sul Forum chiedendo aiuto ( o un parere ) agli altri appassionati: poi metto in piedi un prototipo, ci mettiamo le informazioni in nostro possesso e se son rose fioriranno . . .

Anche il database dei disegni sembrava una follia otto anni fa e ora ci sono quasi seicento iscritti . . .

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bella idea quella del data base.
Ogni tanto ne compaiano anche in altri settori, in particolare quello dell'auto.
Ma le valutazioni di un qualsiasi oggetto sono molto soggettive e vanno comunque valutate nel contesto, per un auto, ad esempio, è molto più facile, l'uso fatto da tizio a Milano lo si può paragonare a quallo fatto da caio a Salerno. Bene o male strade e traffico si assomigliano.

Giusto per fare un esempio, la mia locomotiva X va benissimo sul mio plastico e male su quello dell'amico, la mia locomotiva Y fa il contrario.
Quindi nel data base occorre anche inserire le condizioni di uso. Chi tra di noi è in grado di verificare e valutare il contesto.
A questo punto non finiamo più, ed alla fine nessuno ci capisce niente.
E fin qui è rimasta fuori la partigianeria.

Personalmente ritengo di lasciare perdere.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:18 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Marco, ancora una volta debbo darti ragione. Oggi e' proprio destino !!!
Meglio lascar perdere. Buona notte
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl