Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
RIPARAZIONE: goccia di ciano sul muso di una loco, aiuto! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63483 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | tartarugaR [ sabato 13 marzo 2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | RIPARAZIONE: goccia di ciano sul muso di una loco, aiuto! |
ho combinato un piccolo guaio, una piccola goccia di ciano si è "piantata" sul muso di una e656 Roco, come posso toglierla senza danneggiare la verniciatura? grazie. tartarugaR |
Autore: | gmg20 [ sabato 13 marzo 2010, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Il solvente per il ciano ci sarebbe ma è un rimedio peggiore del male,entranbi sciolgono anche la plastica,probabilmente dovrai sacrificare l' area d' appoggio tirando via la goccia e verrà via pure la vernice. |
Autore: | Massimo di Vico [ sabato 13 marzo 2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Prova adare un'occhiata qua ![]() viewtopic.php?f=21&t=12790&start=0 In bocca al lupo. Massimo |
Autore: | tartarugaR [ domenica 14 marzo 2010, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Massimo di Vico ha scritto: Prova adare un'occhiata qua ![]() http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 90&start=0 In bocca al lupo. Massimo grazie Massimo!!! avevo provato la funzione "cerca", ma non era uscito fuori nulla, ti ringrazio ancora per la "dritta", proverò le varie soluzioni! tartarugaR |
Autore: | topolox [ domenica 14 marzo 2010, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | PROVA COSI' |
E' possibile ottenere un risultato ottimo con lo "scollatutto". Su un E428 della Rivarossi con una fiancata corazzata dalla ciano e acquistato come fonte di ricambi, ha fatto un miracolo. Consiglio di fare una prova preliminare su una parte interna dove ci sia uno sbuffo di vernice per vedere se la intacca. Se la cosa risulta Ok , metti il gel sul punto dolente e dopo una mezzora lavi con acqua tiepida , se necessario ripeti l'operazione. Sicuramente è meglio usare l'attak in gel ed evitare le copie per via degli aloni bianchi. Auguri Topolox ![]() |
Autore: | Salvo Scarcella [ domenica 14 marzo 2010, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Fai attenzione a quanto tempo lasci agire lo "scollante", rischieresti una bella fonduta di plastica! ![]() |
Autore: | snajper [ domenica 14 marzo 2010, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Io ho messo degli aggiuntivi metallici su una Bemo: per evitare la catastrofe, sono stato costretto a smontare la cassa e mettere la colla da dentro (i fori erano tutti passanti). L'ho fatto perchè è una Bemo. Lo scollatutto è buono come sostituto della colla per plastica (Faller, Revell, Humbrol...). Provato! Se il disastro è contenuto, carta vetrata e poi vernice accuratamente miscelata per corrispondere all'originale: l'amico sul cui plastico ho provato i miei modelli a s.r. ha rimediato così a una goccia di cianoacrilato su una E.646. |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ lunedì 15 marzo 2010, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
io per gli aggiuntivi "laschi" ho sempre usato la vinilica, non ho mai avuto problemi se Dio vuole ![]() a. |
Autore: | poemme58 [ sabato 20 marzo 2010, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Una dritta: per montare gli aggiuntivi usare il Pritt in gel senza solventi!! Non rovina la carrozzeria e le vernici e poi si può togliere sempre senza nessuna difficoltà anche dopo asciugato!!. Ciao. Marco. |
Autore: | Massi58 [ sabato 20 marzo 2010, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Colgo al volo questo argomento, visto che, nonostante le numerose ricerche, non ho ancora le idee completamente chiare, per sapere da voi che colle usate per fissare i seguenti particolari: - particolari già montati di fabbrica non perfettamente fissati e che si muovono - aggiuntivi da lasciare definitivamente sul modello (incollaggio rapido) - aggiuntivi da lasciare definitivamente sul modello (incollaggio "lento" per permettere piccole correzioni del posizionamento) - aggiuntivi da applicare solo per determinato periodo di tempo, ad es. quando il modello è in bella mostra in una vetrina, ma da togliere definitivamente o temporaneamente per permetterne la circolazione sul plastico. Grazie a tutti. Ciao, Massimo P.S.: ovviamente queste colle non devono lasciare aloni o rovinare le vernici e le carrozzerie!! |
Autore: | poemme58 [ sabato 20 marzo 2010, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Io uso, come già detto, il Pritt extra forte in gel senza solventi. E' ottimo per tutto, non rovina le vernici, non fà aloni e lo si può rimuovere senza alcuna difficoltà !. Marco. |
Autore: | ale1960 [ domenica 21 marzo 2010, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Massi58 ha scritto: aggiuntivi da applicare solo per determinato periodo di tempo, ad es. quando il modello è in bella mostra in una vetrina, ma da togliere definitivamente o temporaneamente per permetterne la circolazione sul plastico. Grazie a tutti. Ciao, Massimo P.S.: ovviamente queste colle non devono lasciare aloni o rovinare le vernici e le carrozzerie!! In questo caso inseriscili solo a pressione senza usare alcun tipo di colla.Oppure usa del Vinavil che si rimuove facilmente. |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 22 marzo 2010, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Uso per tutti i casi colla vinilica, non reagisce con la plastica, per gli sforzi richiesti è ampiamente resistente, e per smontare basta tirare un po' e si scolla senza danni o residui, le sbavature si tolgono con acqua. La ciano non mi è mai sembrata indispensabile, e a mio paerere crea più problemi che altro. Sbavature distruttive, trasparenti resi opachi dal solo vapore, tubetti gettati dopo un utilizzo. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | FERROVIANDO [ mercoledì 24 marzo 2010, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
Ciao TartarugaR, non posso che quotare tutti coloro i quali hanno suggerito (per il futuro) di usare vinilica. Diventa trasparente, si rimuove con non troppa difficoltà , non macchia, non danneggia e la si usa con uno spillo per posizionarla all'interno di forellini. Io, tutti i tubi delle boccole per carrelli loco, li ho incollati con la vinilica. Nessuna perdita per strada (causata dall'allentamento della posizione per il precedente maneggio con le "mani"). Idem per accoppiatori pneumatici, Rec, Prese varie ecc.ecc. Credo che ho più vinilica io a casa che un falegame ![]() ![]() ![]() Marcello |
Autore: | tartarugaR [ mercoledì 24 marzo 2010, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: maledetta ciano!!!! |
FERROVIANDO ha scritto: Ciao TartarugaR, non posso che quotare tutti coloro i quali hanno suggerito (per il futuro) di usare vinilica. Diventa trasparente, si rimuove con non troppa difficoltà , non macchia, non danneggia e la si usa con uno spillo per posizionarla all'interno di forellini. Io, tutti i tubi delle boccole per carrelli loco, li ho incollati con la vinilica. Nessuna perdita per strada (causata dall'allentamento della posizione per il precedente maneggio con le "mani"). Idem per accoppiatori pneumatici, Rec, Prese varie ecc.ecc. Credo che ho più vinilica io a casa che un falegame ![]() ![]() ![]() Marcello grazie Marcello (anche a tutti coloro che sono intervenuti su questo topic) per i preziosi consigli!!! comunque il mio problema è quello di togliere una piccola goccia da ciano, caduta inavvertitamente sul muso della macchina. per solito gli aggiuntivi li fisso a pressione o con il Vinavil. grazie ancora. Francesco |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |