Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: motorizzare un modello, come?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63493
Pagina 1 di 1

Autore:  E400 [ mercoledì 28 luglio 2010, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: motorizzare un modello, come?

Salve, sto costruendo un modello H0, e visto che , per ora, non è mostruoso, vorrei motorizzarlo.
Vorrei delle dritte: non ho nessuna esperienza nel campo e vorrei cimentarmi un po.
Ho letto che qualcuno ha utilizzato motori da cd, vorrei emularlo..ma mi chiedo come si faccia a calettare una vite senza fine sull'asse, come si costruisca una scatola d'ingranaggi, dove si trovino gli ingranaggi..insomma ogni info è ben accetta
grazie Ivo

Autore:  max333 [ giovedì 29 luglio 2010, 6:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

ti rispondo anche se la mia esperienza non é molta.....inanzi tutto é a carrelli (tipo un 424) o ad assi (tipo d245)?
Se a carrelli puoi ovviare acquistando dei carrelli motorizzati che ti lascialo poi spazio per gli interni, altrimenti su di un sito abbastanza conosciuto puoi trovare motori e ingranaggi.
Problema sono le ruote, ma sopratutto il castello degli ingranaggi per il rinvio.....vedi il post di amagio sulla 910.
Spero di esserti stato di aiuto
Mandi, max

Autore:  Dr. No [ giovedì 29 luglio 2010, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

E400 ha scritto:
sto costruendo un modello H0


Un po' generica, come informazione... :roll:

Autore:  amagio [ giovedì 29 luglio 2010, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

E400 ha scritto:
Salve, sto costruendo un modello H0, e visto che , per ora, non è mostruoso, vorrei motorizzarlo.
Vorrei delle dritte: non ho nessuna esperienza nel campo e vorrei cimentarmi un po.
Ho letto che qualcuno ha utilizzato motori da cd, vorrei emularlo..ma mi chiedo come si faccia a calettare una vite senza fine sull'asse, come si costruisca una scatola d'ingranaggi, dove si trovino gli ingranaggi..insomma ogni info è ben accetta
grazie Ivo



benvenuto tra i disperati :!:
cerchero`di essere sintetico. se il tuo elaborato è a carrelli troverai sul forum diversi tipi di carrello motorizzati; se vuoi motorizzare uno o piu`assi dovrai prevedere una serie di ingranaggi: una vite senza fine sull`asse motore, altri ingranaggi secondo il rapporto di demoltiplicazione che vorrai ottenere. gli ingranaggi li puoi trovare in materiale plastico, in ottone oppure......te li fai.
chi vende ingranaggi lo trovi sul forum. c`è un rivenditore in provincia di firenze ce ne sono anche all`estero (inghilterra). non ti do` nominativi xché non è possibile fare pubblicita` ma se ti armi di volontà vedrai che sarà facile trovarli in rete. per quanto concerne i motori anche qui c`é chi li vende (solitamente già "uniti" al castello con gli ingranaggi) oppure te li ricavi recuperando da hardisk rotti, registratori disastrati, cellulari in disuso ........ chi piu` ne ha piu` ne metta.
ci sono anche specifiche riviste ......... :wink: :wink: poi ci sono su questo forum dei maestri che con i loro lavori possono insegnare: vettore60, antonello, max333, massimo2mila2, e tanti altri (non si offendano i non citati).
ti esorto ad usare la funzione "cerca" metti il nome di uno di questi o la frase "motorizzazione modelli" e vediti i post. c`è solo da imparare ................. auguri e buon divertimento. :mrgreen:

Autore:  E400 [ giovedì 29 luglio 2010, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

grazie per le risposte :wink:

siccome ero partito da un ballon d'essai, che non sta venendo orripilante (solo bruttino,come al solito..)
vorrei lanciarmi nella motorizzazione:
non vorrei utilizzare i carrelli motore (tenshodo BB) oppure i Bullant :shock: ultima ratio cercare una loco che cammini e deprivarla del motore, oppure, ed è il motivo del 3d, provare a fare il tutto,
carrelli e trasmissione...

ps
ma nessuno ha calettato una vite senza fine? come si fa?

il modello in "studio" è la loco diesel 121 01 (TT Storia)

Autore:  massimo2mila2 [ venerdì 30 luglio 2010, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

cerca un modello usato da smontare che abbia passo e diametro ruote simili. ti risparmi tanta fatica e tante imprecazioni....

Autore:  E400 [ venerdì 30 luglio 2010, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

..dubbioso, verrebbe a costare più la salsa che il pesce..
in realtà avrei bisogno dell'insieme di una loco da manovra a carrelli, già difficile trovarla,
dall'altra, sul sito di *****model, ho visto che c'è di tutto, con un 60 € me la caverei :) (anche se non vende le ruote)

insomma, non so se spendere per fare esperienza, ma già mi mancano gli attrezzi per calettare le ruote sugli assi..ecc ecc..oppure cercare una loco da cannibalizzare..

quindi sono fermo, per ora..

Autore:  massimo2mila2 [ venerdì 30 luglio 2010, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

passo dei carrelli??

interperno tra i carrelli??

diametro ruote??

Autore:  max333 [ venerdì 30 luglio 2010, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

prova a fornire più informazioni, massimo2mila2 ha ragione.....se non si sanno certe info è difficile aiutare.

Autore:  E400 [ venerdì 30 luglio 2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

..niente di misterioso, l'unica fonte che ho sono le foto di TT storia, loco nata a due assi, ma per il peso portata a 4 (al vero quindi niente carrelli), il passo boh, tra gli assi del "carrello" forse 2000 mm tra i carrelli forse 5600
tutto spannometrico si intende :)
in scala diametro ruote 12mm

quindi licenze poetiche a gogò.... :D

Autore:  E400 [ sabato 31 luglio 2010, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

mi uppo :oops:

qualcuno conosce il diametro delle ruote delle loco usa?
i prezzi sono interessanti...

Autore:  gmg20 [ domenica 1 agosto 2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

Praticamente TUTTI :!: :lol:
Hai sbagliato domanda,vista la mole sterminata di loco usa ci sono TUTTI i diametri e le ruote possibili ed immaginabili.

Autore:  E400 [ domenica 1 agosto 2010, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

:( ..vabbè, a questo punto ripiegherò sui carrelli motore.

così, per curiosità, loco usa con ruote da 12 mm?
saperlo potrebbe servire e elaborazioni..

Autore:  gmg20 [ lunedì 2 agosto 2010, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

Bisogna vedere l' interpretazione del singolo produttore,l' sw 1000 ha ruote di 40' quindi in scala 11,6 potrebbero essere 12 o 11 tra una marca e l' altra(ho citato quel modello perchè ci sono i proto 1000)
Comunque ruote di 40\42 come diametro sono comuni,fai una ricerca digitando :Data Sheet Information
e i nomi delle principali(o anche rare)macchine da manovra,incrociando poi i dati con i modelli di prezzo
che ritieni giusto potrai decidere.
PS anche qualche macchina da linea montava ruote da 40, le FT ad esempio,mentre le piu' comuni degli anni 40' erano tutte unificate con ruote da 36.

Autore:  E400 [ lunedì 2 agosto 2010, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzare un modello

grazie per le info.. :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice