Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALE: funzionamento Loksound in analogico https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63494 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | corsaroromano [ domenica 5 settembre 2010, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALE: funzionamento Loksound in analogico |
Ho appena acquistato il modello della 668 rivarossi con decoder sonoro esu loksound, il funzionamento in digitale è eccellente ma vorrei chiedervi se è normale che il suono si senta anche sul tracciato analogico; appena posata sui binari, infatti, si accende il suono che dura per pochi secondi. A me sembra strano. Preciso che dopo averla utilizzata sul digitale avevo disattivato con il tasto f1 il suono. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ domenica 5 settembre 2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento loksound in analogico |
Le funzioni in analogico non sono attivate da l'ultima impostazione in digitale ma da due CV, la #13 e la #14. CV #13; bit 0 (1) = F1 CV #13; bit 1 (2) = F2 CV #13; bit 2 (4) = F3 CV #13; bit 3 (8) = F4 CV #13; bit 4 (16) = F5 CV #13; bit 5 (32) = F6 CV #13; bit 6 (64) = F7 CV #13; bit 7 (128) = F8 CV #14; bit 0 (1) = luce anteriore CV #14; bit 1 (2) = luce posteriore CV #14; bit 2 (4) = F9 (anteriore) CV #14; bit 3 (8) = F10 (anteriore) CV #14; bit 4 (16) = F11 CV #14; bit 5 (32) = F12 CV #14; bit 6 (64) = F9 (posteriore) CV #14; bit 7 (128) = F10 (posteriore) |
Autore: | corsaroromano [ domenica 5 settembre 2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento loksound in analogico |
Scusami ma non ho capito a cosa è dovuto il suono che ho sentito appena ho posizionato la macchina sul circuito analogico. Io pensavo non potesse funzionare il suono. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ lunedì 6 settembre 2010, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento loksound in analogico |
Nel tuo caso specifico, non lo so... In generale, le funzioni attive quando la locomotiva viene impiegata in un impianto analogico sono definite dai valori inseriti nelle CV precedentemente descritte. Ad esempio se nella CV #14 sono attivati il primo e il secondo bit (valori: 3, 7, 11, 15, 19, ...) la locomotiva avrà le luci accese secondo il senso di marcia, se nella CV #13 è attivato il primo bit (valori dispari) sarà attiva la funzione F1 (suono). Controlla la CV #13: se ha un valore dispari il suono è attivo anche in analogico; altrimenti potrebbe essere che la procedura di spegnimento* (se il suono è attivo solo per pochi secondi come mi sembra di aver capito che avvenga) non fosse ancora terminata in digitale e che quindi venga completata in analogico. *) Se il suono viene attivato/disattivato con la macchina in movimento la funzione viene eseguita subito, se invece viene attivato/disattivato con la macchina ferma vengono eseguite rispettivamente la procedura di accensione o la procedura di spegnimento, cioè la simulazione di quanto accade realmente quando la macchina viene accesa/spenta. Nel caso dell'accensione la macchina non partirà prima che l'intera procedura sia terminata anche se viene "dato gas"; nel caso dello spegnimento il suono non terminerà immediatamente ma solamente quando la procedura sarà completamente terminata. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |