Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALE: digitalizzare loco con motori tipo G https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63501 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | stef78cap [ lunedì 22 novembre 2010, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALE: digitalizzare loco con motori tipo G |
Salve, vorrei digitalizzare una loco modello 691 ed una loco 625 rivarossi scala 1:80 con motore tipo G: so che il motore G assorbe abbastanza corrente con rischio di bruciare il decoder: qualcuno sa dirmi che tipo di decoder dover utilizzare? |
Autore: | rbattagi [ martedì 23 novembre 2010, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
Ciao, qui trovi un esempio per la D342 lima : http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /d342.html comunque per il modello specifico dovresti provare a misurare l'assorbimento massimo con un tester come amperometro in serie all'alimentazione, e poi decidere per il decoder più adatto, il nuovo HORNBY economico R8249 ha una capacità massima di 1A, poi trovi ad esempio il TCS T1 che arriva a 2A, poi ce ne sono molti altri ( ZIMO, ESU, digitrax etc ) Roberto |
Autore: | marco_58 [ martedì 23 novembre 2010, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
Così, per la storia del fermodellismo: i motori G li montava Lima copiando dai produttori tedeschi. Rivarossi montava i suoi motori (per un periodo con cuscinetti a sfere) fatti in casa e, erano affettuosamente chiamati a cipolla (ce né fossero ancora di quei motori). Per entrambi l'assorbimento può raggiungere e superare anche 1 Amper. Saluti Marco Fornaciari P.S. ehm ... confondere i G con i cipolla è quasi un'eresia ![]() ![]() |
Autore: | stef78cap [ martedì 23 novembre 2010, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
rbattagi ha scritto: Ciao, qui trovi un esempio per la D342 lima : http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /d342.html comunque per il modello specifico dovresti provare a misurare l'assorbimento massimo con un tester come amperometro in serie all'alimentazione, e poi decidere per il decoder più adatto, il nuovo HORNBY economico R8249 ha una capacità massima di 1A, poi trovi ad esempio il TCS T1 che arriva a 2A, poi ce ne sono molti altri ( ZIMO, ESU, digitrax etc ) Roberto Sapresti un Esu quanto assorbe? |
Autore: | ItalianSudEst [ martedì 23 novembre 2010, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
stef78cap ha scritto: Sapresti un Esu quanto assorbe? Il decoder eroga, è il motore che assorbe. ![]() Gli Esu comunque possono erogare 1,1 A il Lokpilot 4.0 e 0,75 il Basic. Io su un D341 Rivarossi con la "cipolla" ci ho messo uno Zimo MX64, senza stare a preoccuparmi di misurare l'assorbimento. Sono anni che gira che è un piacere su e giù per il plastico. Stesso decoder avevo su un 445 Lima col G seconda generazione (quello un po' più piccolo). Anche qui nessun problema. A prima vista potrebbe apparire un controsenso "sprecare" decoder costosi e performanti su macchine vecchie, ma è proprio con i vecchi motori che un buon decoder fa la differenza. Arturo. |
Autore: | stef78cap [ martedì 23 novembre 2010, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
marco_58 ha scritto: Così, per la storia del fermodellismo: i motori G li montava Lima copiando dai produttori tedeschi. Rivarossi montava i suoi motori (per un periodo con cuscinetti a sfere) fatti in casa e, erano affettuosamente chiamati a cipolla (ce né fossero ancora di quei motori). Per entrambi l'assorbimento può raggiungere e superare anche 1 Amper. Saluti Marco Fornaciari P.S. ehm ... confondere i G con i cipolla è quasi un'eresia ![]() ![]() E quanto potrebbe essere l'assorbimento massimo di corrente per quei motori? |
Autore: | stef78cap [ martedì 23 novembre 2010, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
ItalianSudEst ha scritto: stef78cap ha scritto: Sapresti un Esu quanto assorbe? Il decoder eroga, è il motore che assorbe. ![]() Gli Esu comunque possono erogare 1,1 A il Lokpilot 4.0 e 0,75 il Basic. Io su un D341 Rivarossi con la "cipolla" ci ho messo uno Zimo MX64, senza stare a preoccuparmi di misurare l'assorbimento. Sono anni che gira che è un piacere su e giù per il plastico. Stesso decoder avevo su un 445 Lima col G seconda generazione (quello un po' più piccolo). Anche qui nessun problema. A prima vista potrebbe apparire un controsenso "sprecare" decoder costosi e performanti su macchine vecchie, ma è proprio con i vecchi motori che un buon decoder fa la differenza. Arturo. conosci la 691 vecchia Rivarossi? quanto assorbe il motore di quella macchina? |
Autore: | peppardo [ martedì 23 novembre 2010, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
ciao secondo me un ESU 52611 va piu' che bene con il suo 1amp...... hai sempre la possibilta' di misurare l'assorbimento del motore a ruote bloccate. ricordati di provare il dec, prima sul binario di programmzione, e non come si vede in giro che provano sul binario normale, per poi lamentarsi che hanno cremato il dec...anche se il dec non lo cremi perche' avendo la protezione per il sovracarico, dovrebbe al massimo andare, appunto, in protezione... ciao |
Autore: | stef78cap [ martedì 23 novembre 2010, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
peppardo ha scritto: ciao secondo me un ESU 52611 va piu' che bene con il suo 1amp...... hai sempre la possibilta' di misurare l'assorbimento del motore a ruote bloccate. ricordati di provare il dec, prima sul binario di programmzione, e non come si vede in giro che provano sul binario normale, per poi lamentarsi che hanno cremato il dec...anche se il dec non lo cremi perche' avendo la protezione per il sovracarico, dovrebbe al massimo andare, appunto, in protezione... ciao E se dovesse superare 1 amper il motore va comunque in protezione il motore? |
Autore: | peppardo [ martedì 23 novembre 2010, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
stef78cap ha scritto: peppardo ha scritto: ciao secondo me un ESU 52611 va piu' che bene con il suo 1amp...... hai sempre la possibilta' di misurare l'assorbimento del motore a ruote bloccate. ricordati di provare il dec, prima sul binario di programmzione, e non come si vede in giro che provano sul binario normale, per poi lamentarsi che hanno cremato il dec...anche se il dec non lo cremi perche' avendo la protezione per il sovracarico, dovrebbe al massimo andare, appunto, in protezione... ciao E se dovesse superare 1 amper il motore va comunque in protezione il motore? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ItalianSudEst [ martedì 23 novembre 2010, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
peppardo ha scritto: stef78cap ha scritto: peppardo ha scritto: ciao secondo me un ESU 52611 va piu' che bene con il suo 1amp...... hai sempre la possibilta' di misurare l'assorbimento del motore a ruote bloccate. ricordati di provare il dec, prima sul binario di programmzione, e non come si vede in giro che provano sul binario normale, per poi lamentarsi che hanno cremato il dec...anche se il dec non lo cremi perche' avendo la protezione per il sovracarico, dovrebbe al massimo andare, appunto, in protezione... ciao E se dovesse superare 1 amper il motore va comunque in protezione il motore? ![]() ![]() ![]() Il decoder! |
Autore: | peppardo [ martedì 23 novembre 2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
...anche se il dec non lo cremi perche' avendo la protezione per il sovracarico, dovrebbe al massimo andare, appunto, in protezione... |
Autore: | marco_58 [ martedì 23 novembre 2010, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Digitalizzare locomotori e locomotive con motori tipo G |
Dopo anni di sporadico uso (causa mancanza plastico fisso) ogni volta che faccio girare le mie locomotive non stò lì incollato davanti l'amperometro dell'alimentatore, però magari le prossime volte collego convertitore e PC, quindi rigistro i trend, anzi ci collego pure il dinamometro. Suvvia, ormai è risaputo dal secolo scorso che i motori ante anno 1990 assorbono tutti ben oltre 1 A quando la locomotiva traina il suo bel treno, sui forum lo scriviamo un giorno si e l'altro pure. ![]() Saluti Marco Fornaciari |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |