Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

RIPARAZIONE: come incollare telaio rotto?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63507
Pagina 1 di 1

Autore:  dm-messina [ lunedì 13 dicembre 2010, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  RIPARAZIONE: come incollare telaio rotto?

Ho un telaio di una vecchia automotrice Lima (DB 613) con telaio rotto, proprio nel peggior punto:
tra il pezzo del telaio che alloggia il motore G ed il resto di esso.

Al passato, incollature con Super ATAC e simili hanno dato risultati scarsi.
Qualche idea?
Ringrazio in anticipo

Immagine

Autore:  Mauro Terrone [ lunedì 13 dicembre 2010, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Epossidica bicomponente per materie plastiche :wink:

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 14 dicembre 2010, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Se ci riesci (in relazione agli spazi disponibili/rotazione carrello/chiusura cassa), la soluzione migliore è rinforzare l'unione con delle piattine d'ottone magari di recupero o al limite plasticard, il tutto incollato insieme con la bicomponente.
L'accostamento testa a testa delle parti in plastica da reincollare ha poche probabilità di tenuta, purtroppo.
Alessandro

Autore:  tartaruga_veloce [ martedì 14 dicembre 2010, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Cita:
Super ATAC

Azz... qui a Torino noi abbiamo solo GTT... e non è neanche tanto Super :?

Autore:  despx [ mercoledì 15 dicembre 2010, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
Super ATAC

Azz... qui a Torino noi abbiamo solo GTT... e non è neanche tanto Super :?



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  centu [ venerdì 17 dicembre 2010, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

io ho un'idea...spero di riuscire ad esprimere bene il concetto.
tagli 2 striscioline di sottili di da uno straccetto...
avvicini le parti da incollare ed inizi a dagli un punto di attack...
poi bagni di attack anche la zona circostante...
ci appiccichi sopra le striscioline di stoffa...
la stoffa diventa durissima, effetto cemento, e non la stacchi più
provare per credere

nel mio lavoro, in situazioni di "emergenza", ho riparato tantissime cose con questa tencica

Autore:  Marino [ venerdì 17 dicembre 2010, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Centu, concorderei con te se il carrello fosse quello folle, senza motore, con sollecitazioni relativamente statiche e non soggetto a vibrazioni dinamiche indotte dalla coppia del motore: diversamente temo che la tua soluzione, che in sè è ineccepibile, porti a rotture successive tenendo conto che una delle caratteristiche dell'Attak è di essere troppo rigido ed anche quella di cristallizzare ed infragilirsi con il tempo.
Concordo invece con Stanga-Tibb perchè la soluzione dell'epossidico bicomponente (resina a due componenti, bianco e nero, che danno un composto grigio) che, pur risultando abbastanza rigido, riesce ad assorbire meglio flessioni e vibrazioni del motore.

Marino

Autore:  rbattagi [ venerdì 17 dicembre 2010, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

l'epossidica bicomponente va bene, ma meglio sarebbe rinforzarla, se all'interno c'è abbastanza spazio puoi usare della fibra di vetro, la trovi nei negozi di aeromodellismo anche in spessori motlo sottili ( tipo seta per intenderci ).

Roberto

Autore:  dm-messina [ domenica 19 dicembre 2010, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Grazie a tutti!!!!! 8) 8) 8)
Non avrei mai pensato alla epossidica bi-componente. O metterò un po di ottone
oppure proverò la soluzione proposta da rbattagi.
Grazie ancora! 8)

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 29 dicembre 2010, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come incollare telaio rotto?

Ciao Dm, scusa se noto solo ora il tuo problema.

Io proverei a saguire un sistema a più passi.

Innanzitutto verifica le facce interne del telaio non presentino irregolarità: riunendo i pezzi deve crearsi una superficie liscia e continua.

Per primo passo esegui un incollaggio di testa con l'epossidica; tieni i pezzi bloccati in modo che restino ben allineati finchè la colla non polimerizza del tutto (diciamo un giorno) e cerca di non farla colare sulle facce interne del telaio.

Poi prendi due pezzi di piattina di plasticard, dello spessore massimo che ti puoi permettere di usare (verificalo prima) senza interferire con la rotazione del carrello motore. Tagliale della massima lunghezza che ti è possibile.
Incollale sulla faccia interna del telaio, stavolta usando cianacrilato: crea uno spessore minimo (lavora per capillarità) ma su una superficie estesa fornisce una notevole resistenza.

Quando la presa è definitiva (con aria secca è meglio aspettare qualche mezz'ora: il cianacrilato polimerizza con l'umidità dell'aria...) passa ai.... punti di sutura, usando le graffe della spillatrice per documenti: prepara delle piccole incisioni di invito e poi spingili dentro la plastica usando un saldatore. Se tieni il telaio ben fermo con una morsa, ti basta di tenere le graffe puntate con una pinzetta ed è sufficiente una leggera spinta col saldatore. Le estremità che vengono a sporgere dall'altra parte, le pieghi con una pinza a becchi piatti.

Applicane una vicino ad ogni estremità della piattina di plasticard ed una per parte ai lati della rottura.

Buon lavoro e Buon Anno,

Andrea "Frankenstrain" Chiapponi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice