Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63531
Pagina 1 di 2

Autore:  E652 Matteo [ sabato 5 febbraio 2011, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali

Voi come fate a riprodurre questo tipo di carico?
Immagine
Con della balsa? viene fuori un lavoro certosino...
Più o meno, le misure dei listelli utilizzati?
Magari foto di qualche vostro lavoro
grazie
matteo

Autore:  gmg20 [ sabato 5 febbraio 2011, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Raccatta dal tuo fruttivendolo una cassetta di legno,taglia i componenti a misura di carro e appoggiali un po' sfalsati uno sull altro,se non vuoi imitare le assi reali (e quindi inciderle una per una)copri le testate e la sommità con un telone(striscia di vecchio lenzuolo inamidato e dipinto di verde)e hai già il tuo carico di assi in pochi minuti.

Autore:  comando multiplo [ venerdì 4 marzo 2011, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Io ho ottenuto delle bellissime tavole di legno con gli stecchini dei ghiaccioli (previa asportazione delle estremità curve). Ho poi realizzato dei tronchi con dei rametti di siepe (puoi trovare le pezzature che più gradisci). Ho anche fatto dei tronchi più piccoli, che puoi caricare a piacere, anche con i bastoncini in legno per gli spiedini.
Riccardo

Autore:  Madalex [ venerdì 18 marzo 2011, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

:lol: :lol: :lol: Che mangiata di ghiaccioli Riccardo!!! :lol: :lol: :lol:
Alessio

Autore:  gmg20 [ venerdì 18 marzo 2011, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Una volta pure io usavo gli stecchi,ma sono troppo spessi al vero sarebbe lo spessore di
un tronco,pero' oltre alle cassette da frutta citate sopra si puo' utilizzare anche altro legno di recupero,ad esempio le impiallacciature dei vecchi mobili,ma è piu' difficoltoso(anche da trovare da demolire).

Autore:  comando multiplo [ venerdì 18 marzo 2011, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Perchè troppo spessi ? Sono 2 mm.
In scala sono una bella tavolazza da meno di 20 cm.

... come te la passi nella tua "Bologna busona", come la chiama Guccini ?!

Riccardo

Autore:  Eurostar [ venerdì 18 marzo 2011, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

comando multiplo ha scritto:
Perchè troppo spessi ? Sono 2 mm.
In scala sono una bella tavolazza da meno di 20 cm.

... come te la passi nella tua "Bologna busona", come la chiama Guccini ?!

Riccardo


Infatti....una bella tavolazza spessa 20 cm....è un po' tanto per una tavola.

Autore:  giangua [ venerdì 18 marzo 2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Profilati per modellismo navale, ne esistono di spessore molto sottile e larghezza 3/4 mm.

Autore:  Drago62 [ martedì 22 marzo 2011, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Listelli per modellismo navale 3X0,5 e bandella di stagno ricavata dalle capsule delle bottiglie di vino

Allegati:
Ks legno.jpg
Ks legno.jpg [ 161.57 KiB | Osservato 7441 volte ]

Autore:  comando multiplo [ mercoledì 23 marzo 2011, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Molto bello, davvero.
Un solo consiglio: dai un po' di nero a parasala e ferramenta varie.
Complimenti.
Riccardo

Autore:  solodiesel [ mercoledì 23 marzo 2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

Ciao Drago62.Molto bello .sapresti dirmi quali sono i colori che contraddistinguono i legnami,cioe la colorazione messa in testa alle tavole,quella che tu hai colorato di rosso,cosa significa secondo le normative o mercato italiano.mi sembra ci sia anche verde e giallo,forse contradistingue la qualiota del legname oppure il suo tenore di umidità ....Boooh.Attendo notizie grazie
Bruno

Autore:  Drago62 [ mercoledì 23 marzo 2011, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

credo che il colore sia un trattamento che viene dato alla tavola ma non ne sono sicuro

Autore:  redsmoke [ giovedì 28 aprile 2011, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carico legname x pianali

il colore delle tavole indica il taglio dritto da segheria, e che la tavola è alla misura standard venduta (4 metri in edilizia), quindi non è stata accorciata, quando la usate per accorciarla preferite lasciare il lato pitturato sul pezzo da usare. Il colore non ha senso forse solo il posto di provenienza ma le stesse tavole ad uso edile, quindi di bassa qualità, sono colorati in blu rosso verde e giallo, tutto non piallato non dritto non scelto. bye... buone seghe..rie (mentali si intende) a tutti :lol:

Autore:  E652 Matteo [ domenica 5 agosto 2012, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali

finalmente ho realizzato un carico che mi sembra decente, seguendo le vostre dritte.
Tutte le tavole sono ricavate da balsa spessa 1mm, le cinghie sono realizzate con nastro adesivo di carta poi pitturato con un pennarello.. avrei dovuto sporcare le tavole prima di mettere le cinghie :?
che ne pensate? consigli e critiche sono ben accette :wink:
Immagine
Immagine

Autore:  Snaggletooth [ venerdì 10 agosto 2012, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: carico legname per pianali

Bello.
Avrei dato un tocco in piu' acquistando in un negozio di modellismo quelle catenelle pensate per il modellismo navale.
Utilizzandole per cmgere il carico da una sponda all'altra.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice