Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: profilati per costruzioni integrali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63550
Pagina 1 di 1

Autore:  max333 [ venerdì 16 settembre 2011, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: profilati per costruzioni integrali

Con questo mio post volelo segnalare il metodo che uso per realizzare profilati a U T e H che possono servire nella costruzione dei carri chiusi o aperti. In passato usavo profilati in ottone con queste misure, li uso tutt'ora per fare lavori dove non si può procedere con la plastica, ma nel caso dei rinforzi dei carri trovo motlo più economico il sistema del "farseli" dato che ci vuole poco.

Per prima cosa si traccia la posizione del profilato, dopo di che da un foglio di plasticard da 0.25 si tagliano striscioline sottili larghe 1, 1.5 a seconda della misura. ATTENZIONE, quando si taglia conviene utilizzare una riga di metallo e stare molto leggeri col cutter, meglio un taglia balsa con buona lama, altrimenti la nostra strisciolina si arriccia e fine dei giochi.

Tagliata la strisciolina con l'ausilio di un vecchio pennello (nel mio caso un 0) si spennella con colla per plastica liquida, in modo che non ci sia troppa colla e che non debordi.
Si mette in posizione e si preme delicatamente usando NON le dita ma un fianco di una pinzetta, qualcosa che sia piatto e resistente.
Quello che abbiamo fatto è la base della notra T, ora sempre col pennello stando attenti a non esagerare con la colla liquida passiamo la superfice della strisciolina e poi con l'ausilio delle pinzette posizioniamo la seconda strisciolina perpendicolare alla prima. teniamo in posizione e appena vediamo che tende a mantenerla con il nostro pennellino passiamo tutta la nostra T con colla liquida.

Detto così sembra una brutale colata di colla, ma questo è il risultato in 10 minuti di lavoro, lasciate perdere cheè pitturato a mano ma la sua figura la fa e non è costato niente rispetto al profilato in ottone (che poi bisogna avere la fortuna di averli vicino casa!)

Immagine

Immagine

sperando di esser stato utile
mandi, max

Autore:  Anton Hammel [ venerdì 16 settembre 2011, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Molto interessante.
Ho solo un dubbio: è molto delicata la struttura? E' ancora possibie prendere il carro con le dita? (con garbo, ovviamente).

Autore:  max333 [ venerdì 16 settembre 2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

lo maneggi tranquillamente come un modello comune. Il trucco sta nel mettere la colla col pennello.
Io uso una colla molto liquida, sembra quasi un solvente, e mettendola col pennellino si limitano le sbavature.
Una volta essiccata rende il tutto resistente, considera che i rinforzi che vedi sono in plasticard 0.25mm.
Vedento le foto del tuo lavoro....ovviamente hai capito che quello é il prototipo per un Em.....hai usato un carro industriale, prova con un calibro a misurare il rinforzo, e poi non si vede la base del rinforzo, qua anche se 2 decimi ma cé.
Con questo voglio dire che il tuo é un bellissimo lavoro, i miei complimenti ancora, ma a me piace partire da 0.
Prova anche solo su un pezzetto di scarto, l'unica cosa é la colla ben messa.
Mandi, max.

Ps: vedo di postare passo passo cosi si capisce meglio.

Autore:  Anton Hammel [ venerdì 16 settembre 2011, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Ti credo! Probabilmente il fatto che la colla liquida scioglie la plastica e poi evaporando la salda di nuovo, rende il profilato più resistente di quanto si possa immaginare. Ottima idea!
Rodolfo

Autore:  max333 [ venerdì 16 settembre 2011, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

com'era quel famoso motto... "provare per credere"

Autore:  capolinea [ venerdì 16 settembre 2011, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Per questo tipo di incollaggi io ho sempre usato il tricloroetilene, noto commercialmente come trielina, sempre applicato a pennellino DOPO aver accostato con tranquillità, a secco, gli elementi da incollare. Ad evaporazione avvenuta, dopo alcuni secondi, non lascia alcuna traccia e non c'é pericolo di sovradosaggio, al massimo si allungano i tempi di evaporazione. Tutti i TTkits li ho incollati con questo procedimento. Ah che soddisfazione per il mio professore di chimica...

Autore:  max333 [ venerdì 16 settembre 2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

non uso trielina, é una colla presa in negozio.

Autore:  max333 [ domenica 18 settembre 2011, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

@ anton: dopo due giorni è come se fossero un pezzo unico, devi far forza per spaccarli :!: ......Molto sodisfatto io!!! :D :D
mandi, max

Autore:  max333 [ giovedì 22 settembre 2011, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

e proseguendo con i lavori (anche se lunedi torno al lavoro e avro meno tempo se non nullo) ecco lo stato d'avanzamento del mio carro Em interamente costruito utilizzando plasticard da 0.25, 0.5, 0.75 e 1 mm. Tutti i vari profili che vedete in foto sono stati realizzati incollando striscioline da 1 mm e oltre.
Ora mi manca da rifinire le testate, i portelloni li ho fatti e mi sembrano bene, fare le porte centrali e il bordino superiore.
Leva del freno e predellino ed il carro è pronto in attesa del complesso boccole balestre.
che ve ne pare?
mandi, max

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  alex84 [ giovedì 22 settembre 2011, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Ottimo lavoro Max, complimenti.

Alex

Autore:  max333 [ giovedì 22 settembre 2011, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Grazie, manca poco ormai.....il prossimo sarà un LL 1936, ho gia rifatto i disegni per poter preparare il foglio con i pezzi da tagliare.
Questa è la dimostrazione che con pochi atrezzi (cutter preso al brico, colla da negozio, qualche foglio di carta vetrata e del plasticard) si riesce ad ottenere dei buoni risultati....anche se per me non è venuto proprio bene, ma dal mio canto sono un pò esigente.
mandi, max

Autore:  Anton Hammel [ domenica 25 settembre 2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

Proprio un bel lavoro. Sono ansioso di vedere l'LL (un progetto che sonnecchia da tempo in qualche mio neurone). Pensavo di utilizzare un paio di vecchi carri ma comincia a piacermi l'idea dell'autocostruzione...(anzi, meglio, comincio a temerla di meno).
Rodolfo

Autore:  max333 [ lunedì 26 settembre 2011, 5:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: profilati per costruzioni integrali

@ anton: son contento che questo mio post ti abbia tolto dubbi in merito alla costruzione integrale, come vedi non é poi così impegnativa o proibitiva. L'unica cosa é che dovrai clonarti le boccole-parasale e coprarti (quelli non me li sono fatti) i ganci della 2g oppure prenderli da altri carri. Se inizi con il plasticard poi ti vien voglia di far di più e a quel punto passi all'ottone che da più soddisfazioni (vedi il mio pmy e pmx)

Da oggi rallentano i lavori, rientro al lavoro quindi il tempo disponibile per l'hobby ritorna ad essere poco poco.
Mandi, max

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice