Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63555 |
Pagina 1 di 10 |
Autore: | alex84 [ martedì 20 settembre 2011, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Secondo voi è possibile elaborare la vecchia 234 Rivarossi per portarla il più possibile vicino alla scala esatta? Oppure è meglio aspettare qualche anima pia che decida finalmente di riprodurla con gli standard moderni? Alex |
Autore: | max333 [ mercoledì 21 settembre 2011, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Ti rispondo da possessore di un D234 RR. Il modello è nettamente in scala 1:80 se non anche di più, è pure sbagliato perche per far star dentro il motore "a cipolla" la cabina ha due protuberanze proprio dove dovrebbe esserci la porta per il passaggio sul camminatoio laterale. Se vuoi ti giro un'articolo (a mia volta giratomi) sull'elaborazione per rendere più reale la macchina. Ovvio che sarà sempre fuori scala. L'idea di farmelo m'e passata per la mente (ho gia realizzato un 235 OM e un 235 Badoni come simulacri per un'eventuale realizzazione in plasticard) ma il problema rimangono la motorizzazione e le ruote. OK dirai ci sono le romford o altre......vero, ma del 234 posseggo solo un figurino laterale e non altro (per il 235 OM e Badoni ho tutte le viste). spero di esserti stato utile. mandi, max |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 21 settembre 2011, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Alex, dal punto di vista delle pure proporzioni matematiche la risposta è un NO maiuscolo. Max è già stato esauriente in merito. Tuttavia molto dipende da ciò che vuoi e da ciò che ti diverte, così ti presento il mio punto di vista. Considero che una loco da manovra non deve confrontarsi con altre locomotive (a meno che non si abbia un deposito locomotive di buona stazza) ma con carri e carrozze; quando non lavora, è più facile se ne stia buona buona per conto suo in un tronchino. Ovviamente la realtà è piena di eccezioni e situazioni diverse, ma questo è lo scenario che io personalmente posso figurarmi. A questo punto basterebbe abbassare cassa e panconi a livello dei modelli in 1/87, eliminare i due cofani laterali davanti alla cabina, creare i vetri dei finestrini, trovare un motore ed una trasmissione adatti... ah, sì: anche zavorrarla alla disperata, perchè meccanicamente non è proprio eccezionale. Io ho una 234RR malmessa: come vedi sono perplesso, però almeno tra i progetti a bassa priorità ce la tengo. Buon modellismo, Andrea Chiapponi |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 21 settembre 2011, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Max, dimenticavo un' idea insana... il carro in 1/87 ci sarebbe, completo di ruote (meno l'asse cieco): quello della E321RR (il "Battistino"; le sole ruote si potrebbero anche ricavare da quelle della 835 RR ). Non sono mai riuscito a spiegarmi perchè alla vecchia RR non abbiano mai pensato di preparare una base comune per 835, 234 e 321 in 1/87. Trapiantati saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | max333 [ mercoledì 21 settembre 2011, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
@ Andrea: Quella che ho io, scoperta per caso tra le scatole RR che avevo ritirato e che non ensavo di avere, dopo più di 20 anni va egreggiamente, nota dolente: l'olio di lubrificazione aveva sciolto il materiale d'imballo ma con acqua calda e molta delicatezza l'ho recuperata. Effettivamente mi domando anch'io perchè con il telaio del e321 non abbiano pensato a rifare questa loco da manovra in esatta scala. Personalmente come scritto sopra mi son rifatto i disegni del 235 om che gli assomiglia molto, ma haime mi fermo davanti al discorso ruote e motore, sono ignorante in materia. Pensavo però che con la 835 nuova si potrebbe, come dicevi, recuperare assi e motore di quel modello e poi farci su il 234. In mancanza di disegni ero tentato a prendere le misure dal modello RR e ridurle in 187. Se sei interessato a farne una dimmi che con più teste si ragiona meglio, è un progetto che non voglio abbandonare perchè è una loco molto adattabile sia per periodo che per uso (vedi come nel mio caso il raccordo della raffineria). mandi, max |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 21 settembre 2011, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Max, non ho una 835HRR 1/87 da guastare (e se ce l'avessi la destinerei a diventare un'830 ![]() Ho invece un Battistino malconcio, di quelli delle confezioni iniziali: telaio e motorizzazione andrebbero già benino per la 234, l'unica contrappesatura da modificare è forse quella del terzo asse (sotto la cabina), anche qui occorre un quarto asse per ottenerne l'asse cieco e bisogna costruire la biella di accoppiamento dello stesso. La ruota dentata si trova sul terzo asse, il che facilita l'ottenimento di un appoggio a tre punti. Ripeto che il telaio è già più simile ed il motore corrisponde al cofano. In entrambi i casi, per la carrozzeria occorrerebbe partire da zero, credo che in assenza di disegni (ma mi hai dato lo stimolo giusto per ricontrollare un paio di cose: ne riparleremo) si potrebbe pantografare il cofano RR. Tutte queste difficoltà mi hanno fatto mettere il 234 tra i modelli a bassa priorità . Intanto sono ben lieto di riparlarne, in due si pensa sempre meglio che da soli... anzi spero che ci legga qualcun'altro che sia interessato al soggetto e magari aggiunga il suo contributo di idee al nostro calderone! Alla prossima, Andrea Chiapponi |
Autore: | max333 [ mercoledì 21 settembre 2011, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
be io una vecchia 835 RR di quelle a bielle semplificate ce l'ho, e forse anche un treno completo di assi. per quanto concerne al telaio nessun problema, lo si fa in ottone e all'interno avevo pensato di utilizzare un pezzo di Naylon alimentare opportunamente fresato per far poggiare gli assi. Avevo postato una foto del tutto su "che state facendo?" Invece per quanto rigurda la carrozzeria, be diciamo che preso dallo sconforto del 234 ho fatto quella del 235 OM, anche questa sullo stesso filetto ma poi mi sono arenato sul solito motorizzazione-ruote. Ora che ho ripreso una discreta manualità con l'ottone sari propenso a realizzare un esemplare "pilota" o come li chiamo io di fattibilità in ottone. Visto il risultato del plasticard che si è più facile da lavorare ma più delicato con spessori molto sottili pensavo di utilizzare lamierino d'ottone e nel caso poi passare a fotoincidere il tutto per semplificare il lavoro di "apertura" dei finestrini e riporto griglie. Mi sa che sono andato un pò Of Topic, chiedo venia, ma questa locomotiva insieme al 235 badoni sono le mie preferite da manovra! mandi, max Le foto sotto sono del telaio in Nylon del 234 con ruote 835 RR di recupero, di una loco vecchia RR recuperata da mio cugino con la carrozzeria del 234, del 235 OM fatto in plasticard. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 21 settembre 2011, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Max, ho trovato un solo disegno - ben noto - del 234 ( lato destro) da album FS (quindi attendibile per i dati tecnici ma poco attendibile per i dettagli dell'aspetto esterno). Se l'articolo che intendi è quello di Battocchio su iT, manca di un dettaglio di un certo impatto: la parete frontale della cabina (parte vetrata) del modello RR è leggermente inclinata e va resa verticale. Dalle foto che ho trovato, i due lati del locomotore sono perfettamente simmetrici nei dettagli (cioè identici tra loro in modo speculare). L'unica variante che avevo individuato (ho ripescato un vecchio appunto...) è tra la serie 2000 e 3000 e riguarda le prese d'aria laterali per il radiatore (sotto la ventola): RR riproduce quelle giuste per la serie 3000, di costruzione OM. Alla prossima, Andrea |
Autore: | max333 [ mercoledì 21 settembre 2011, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
penso di si, in realta devo ripescare l'articolo che mi avevano inviato. Per la cabina so ben che la RR è inclinata invece di essere verticale (vedi foto sopra).oltre ai 2 cassoni sporgenti per via del motore. Stesso disegno che ho io......dici che funziona ancora la richiesta dei disegni alle FS di firenze com'è indicato su rotaie.it? Quasi quasi ci faccio un pensiero se non costa un botto. mandi, max |
Autore: | alex84 [ mercoledì 21 settembre 2011, 17:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? | ||
grazie sia ad Andrea sia a Max per le spiegazioni. Il disegno di cui parlavate è questo? Alex
|
Autore: | alex84 [ mercoledì 21 settembre 2011, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Per la costruzione da zero questi assi possono andar bene? http://cgi.ebay.it/LOTTO-DI-6-RUOTE-A-RAGGI-ROSSI-11-5mm-SCALA-HO-NEW-/130569229132?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item1e6688534c Alex |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 21 settembre 2011, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Alex, sì: il disegno è proprio quello. Le ruote che segnali invece non vanno bene, il diametro è 11.6mm ed hanno 10 razze, mentre dovrebbero essere da 15.1mm e 12 razze... ad occhio, dovrebbero essere ricambi per la V36/D236 (per i puristi, al reale la D c'era...) ex Lima. Comunque, ssendo ruote sciolte, dovresti in seguito procurarti gli assali ed anche una quarta coppia (+ l'asse) per l'asse cieco... inoltre sarebbero poi da montare quartate, perchè complicarsi la vita? Rottamari saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | max333 [ mercoledì 21 settembre 2011, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
il disegno è proprio quello, purtroppo è solo una vista laterale e pure un po sgranata. Per le ruote dovresti vedere dei ricambi della 835 RR, ovviamente col problema dei contrappesi che diceva andrea. In alternativa puoi vedere delle romford o altre, ma aumentano non poco i costi! mandi, max |
Autore: | alex84 [ mercoledì 21 settembre 2011, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
Gli assi di ricambio per la 835 HR fortunatamente sono disponibili, forse con una fresetta o con una micro punta si possono realizzare le asole nei contrappesi. Che dite? Alex |
Autore: | gavino 633 [ mercoledì 21 settembre 2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile? |
se vi interessa ce ne una in venditaa sulla baya |
Pagina 1 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |