Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 6:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Sul finire degli anni '80 cominciai la costruzione di una centoporte a 3 assi. Il modello non è ancora finito e probabilmente non finirà mai... Appena possibile posterò delle foto.


Ultima modifica di baroni il martedì 15 agosto 2017, 6:59, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 6:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
il telaio ha un sistema per l'iscrizione su curve modellistiche con un controtelaio spostabile lateralmente. non è il massimo esteticamente, ma rendere spostabile solo le sala non era sufficiente per le curve più strette (r=40 cm).
Allegato:
Immagine 005.jpg
Immagine 005.jpg [ 133.41 KiB | Osservato 10238 volte ]

le fiancate di plastica sono rivestite di lamiera di rame per la riproduzione delle chiodature.
Allegato:
Immagine 001'.jpg
Immagine 001'.jpg [ 242.58 KiB | Osservato 10238 volte ]

Allegato:
Immagine 001''.jpg
Immagine 001''.jpg [ 110.74 KiB | Osservato 10238 volte ]


Ultima modifica di baroni il domenica 20 agosto 2017, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
WOW! :shock: :shock:
Ciao Baroni , molto molto bello il lavoro fatto....credo proprio che meritino di essere portate a termine :D
Una volta terminata sarebbe sicuramente notevole
Buon ferragosto!
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 8:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allegato:
Immagine 001.jpg
Immagine 001.jpg [ 153.6 KiB | Osservato 10045 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Il telaio è fatto da sezioni di carri P SEFTA di Rivarossi , vero ?
Portalo avanti dai ...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 19:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
esatto. quei carri li ho usati come base per tanti lavori. son belli ancora oggi e in scala esatta, l'unido difetto è che l'innesto conico dietro le boccole è posto troppo in basso per alzare il carro sul p.d.f. ho corretto questo difetto cercando di abbassare il cono arrangiandomi con cutter, ma per un bel risultato non è sufficiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 13:25 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Innanzitutto complimenti per il lavoro, sta venendo molto bene.

Per il problema del foro degli assi decentrato, potresti ovviare allargandolo un po' ed inserire una boccola in ottone della Romford/Markits alla quota corretta.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 7:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
infatti sarebbe la soluzione ottimale, ma tanto il modello non circolerà mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 13:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allegato:
Immagine 007.jpg
Immagine 007.jpg [ 95.5 KiB | Osservato 9747 volte ]

i vetri di plastica a incastro sono stati applicati prima dell'assemblaggio; lavoro molto noioso, soprattutto per il ritaglio dei vetri. i bordi dei vetri sono stati ripassati con pennarrello a vernice argento prima del montaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 6:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allegato:
centoporte.jpg
centoporte.jpg [ 129.75 KiB | Osservato 9612 volte ]

applicati un po' di particolari sui frontali e le tendine parasole di cartone.


Ultima modifica di baroni il lunedì 28 agosto 2017, 7:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
O perbacco, molto interssante tutto il lavoro ed anche molto bella. Ti sta venebndo proprio un bigiù
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Complimenti tutto perfetto, una idea te la butto li così, vedo i bordini delle ruote molto grandi, se riusciresti a trovare degli assali con i bordini più fini potresti prendere in considerazione di utilizzare come asse centrale uno senza bordini, come avviene in alcuni modelli di difficile circolabilità in curve. Magari potrebbe essere un'idea per la prossima carrozza. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 10:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
arlecchino ha scritto:
vedo i bordini delle ruote molto grandi, se riusciresti a trovare degli assali con i bordini più fini potresti prendere in considerazione di utilizzare come asse centrale uno senza bordini, come avviene in alcuni modelli di difficile circolabilità in curve. Magari potrebbe essere un'idea per la prossima carrozza. Ciao

Tieni presente che l'ho pensata per poter circolare su curve di 40 cm di raggio e per giunta con sopraelevazione, il che vuol dire essere in grado di passare sugli sghembi del binario all'inizio delle curve. Circa l'asse centrale senza bordino non può funzionare perché nelle curve più strette cade dalle rotaie e si incastra tra esse. Tuttavia una certa riduzione del bordino potrebbe anche essere ammessa, magari a norma NEM non più alto di 1 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ciao credo che ha questo punto non vale la pena avere un asse con un bordino ridotto, meglio la soluzione che hai adottato tu, tanto in curva a prescindere qualsiasi convoglio passeggeri viene deturpato per via dell'allontanamento tra le carrozze e di solito li apprezziamo in pieno sui tratti diritti. Ciao e buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: centoporte a 3 assi
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 7:18 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allegato:
Immagine'' 004.jpg
Immagine'' 004.jpg [ 132.85 KiB | Osservato 9338 volte ]

Applicate le timonerie e la condotta del riscaldamento a vapore. Sui frontali il riarmo del freno d'emergenza e un abbozzo di gancio realistico non interferente con quello modellistico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl