Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
RIPARAZIONE: togliere il volano, quali problemi? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63567 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | willy-vogel [ domenica 21 dicembre 2008, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | RIPARAZIONE: togliere il volano, quali problemi? |
Salve a tutti,volevo sostituire un volano su un mototre Lima e gradirei sapere se vi fossero particolari problemi o cautele da adottare (prima di fare danni!!) Grazie in anticipo Danilo |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 22 dicembre 2008, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Potresti provare con un estrattore, ovviamente senza piegare l'albero del motore. Altro modo, ma è pericoloso è: fissare il motore su una morsa, prendere un saldatore, di quelli a gas, scaldare il volano e tentare di estrarlo, piano e sempre senza piegare l'albero. Ciao, Fabrizio. |
Autore: | despx [ martedì 23 dicembre 2008, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io la vedo dura....quando ho rimotorizzato le lima con un nuovo motore ho tentato di estrarre i volani originali per rimontarli sul motore nuovo ma....nulla da fare; ne estrattori ne fiamma...anche distruggendo il motore! Alla fine mi sono rassegnato ed ho fatto fare una decina di volani ex-novo da una piccola torneria dando un volano originale lima (ancora piantato sull'albero!!!!) come riferimento per le misure. Non ho tentato il metodo del taglio del volano per poterlo allargare perché sarebbe stato un casino riequilibrarlo successivamente.... ![]() Meglio con i roco perché solitamente tra il volano e l'albero c'è un tondino di plastica. In bocca al lupo. Despx ![]() |
Autore: | pesitalia [ martedì 23 dicembre 2008, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cito la mia esperienza: ho bloccato il volano in morsa con l'aiuto di due listelli di legno per non intaccarne la superficie. Poi ho usato un chiodino d'acciaio a cui avevo appiattito l'estremita' picchiando con molta cautela sull'asse del motore attraverso il foro del volano stesso (usato come guida). Mi si e' sfliato senza problemi e senza danni. Carlo |
Autore: | Mario Li Vigni [ martedì 23 dicembre 2008, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto in pieno Carlo, anch'io ho usato lo stesso espediente per estrarre i volani dell'Ale601 Lima che sono venuti via senza alcuna difficoltà . Mario |
Autore: | willy-vogel [ martedì 23 dicembre 2008, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusatemi ma....ho già fatto!! Fate scaldare il volano ad una fonte di calore(ad esempio una piastra elettrica) per almeno 5 minuti e poi..viene via con un paio di pinze!! nessn danno, motore e albero perfettamente funzionanti. Comunque grazie!! Danilo |
Autore: | fao45 [ mercoledì 24 dicembre 2008, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sei stato fortunato.! in alcuni casi,( dipende dalle dimensioni e dalla snellezza - rapporto diam esterno/ diam interno) la dilatazione del materiale fa si che aumenti la stretta sull'albero |
Autore: | mca1310 [ sabato 11 febbraio 2012, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
Buongirono a tutti, volevo riprendere questo discorso perché mi sono trovato in una situazione simile (poi ho sostiuito tutto il motore compreso volano) e volevo andare in fondo alla questione. Mi sembra quindi di capire che sui Lima (i) gli alberi non siano filettati (ii) non esistono blocchi meccanici ma che sia piuttosto una questione di pressione e aderenza (gomma? colla?).C'é chi l'ha tolto con metodo del viabattino e chi con quello dello chef (anche se mi chiedo se il surriscaldamento del volano propogandosi via l'abero non vada a "fondere" anche i filamenti del rotore e cose vaire..). Spreando che qualcuno porti la propria esperienza con tecnica diversa e magari meno "artigianale", la domanda é: come si rimontano i volani su un nuovo motore ad alvero? Gia che ci siamo e per chiudere il cerchio, qualcuno conosce delle tabelle di compatilità dei motori (per esempio Mashima vs LIMA/RR,..) per facilitarne la ricerca tra i pezzi di ricambio? Rassicuro tutti che chi dovesse cercare dei Buhler montati sui Lima non li troverà piu (confermato dall'azienda) Grazie, Maurizio |
Autore: | marcodiesel [ lunedì 13 febbraio 2012, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
posso solo testimoniare di aver fatto il sistema del chiodino ed ha funzionato, il fatto è che il motore da cui lo toglievo era fuso, quindi non mi ha interessato se scioglievo qualcosa nel scaldare l'ottone del volano. Oltretutto erano 2 volani filettati!!!! per inserire il volano, l'ho scaldato bene ed ho messo un pizzico di... ![]() insomma tutto ok ora. |
Autore: | mca1310 [ lunedì 13 febbraio 2012, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
Interessante. Il metodo del ciabattino si conferma il piu popolare. Avevi provato senza successo a bloccare l'albero e far girare il volano in modo da farlo sfilare dalla filettatura? Secondo te perché? Il punto é che se uno prende nuovo un motore (da sostituire uno fuso) con doppio albero ma con volani diversi da quelli necessari e volesse montarci su i vecchi volani credo che, vasellina o no, questo metodo sia un po troppo distruttivo. Tra l'altro mi chiedo se i volani sfllati (con filettauta) una volta rimontati erano su un albero flettato e non ebbero problema nonostante calore e martello? Grazie per aiutarmi a chiarire questo tema che ha un sapore alchemico e davvero poco scientifico ![]() Grazie, Maurizio PS Ma estrattori per volani nel campo del modellismo esistono? Io non ne ho visti in giro.. |
Autore: | gianca [ lunedì 13 febbraio 2012, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
Esistono estrattori adatti ma che costano una fortuna! Gli estrattori devono aveve le due leve molto sottili (così sottili da insinuarsi tra il volano e la boccola dell'asse motore) devono inoltre essere perfettamente in piano per evitare deformazioni ai volani, devono calzare bene a fondo sulla faccia inferiore del volano (praticamente il più vicino possibile all'asse del motore), infine il perno dell'estrattore deve essere della misura giusta (meglio acquistare estrattori con una serie di perni intercambiabili di diverse misure). Attenti poi quando rimontate i volani.. meccanicamente sono molto sensibili, basta una minuscola deformazione della sede per farli girare eccentricamente, mentre, come saprete senz'altro, essi devono girare in modo perfettamente equilibrato altrimenti il motore in rotazione vibrerebbe e la locomotiva pure disassando in breve tempo tutto il sistema col rischio di rovinare il motore, ecc ecc. In pratica otterreste una suoneria a vibrazione per telefonino ![]() Giancarlo |
Autore: | mca1310 [ lunedì 13 febbraio 2012, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
Grazie Giancarlo, hai anche degli indirizzi per gli estrattori? A questo punto se esistono degli estrattori esisteranno anche dei "fissatori" di volani, sbaglio? Grazie, Maurizio |
Autore: | marcodiesel [ lunedì 13 febbraio 2012, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
quelli che ho estratto io non presentevano ne filettature ne zigrinature. mi sembra che i lima produzione italiana fossero molto piu difficili da sfilare rispetto ai modelli cinesi. |
Autore: | gianca [ lunedì 13 febbraio 2012, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
I volani sono tutti posizionati a pressione senza zigrinature, alcuni forzatamente altri in modo più lasco, quelli con maggiore interferenza con l'asse sono calettati con apposite presse e toglierli non è così semplice poichè bisogna usare una notevole forza (qui sono indispensabili gli estrattori), gli altri più laschi (es. quelli di lineamodel) sono infilabili a mano, con leggera pressione ma poi per tenerli saldamente sull'asse vanno incollati con le speciali colle loctite (verde o blu non ricordo bene il colore) per accoppiamenti coassiali. Per togliere questi ultimi basta scaldarli leggermente, badando di dissipare il calore che si trasmette all'asse, ponendo a contatto dell'asse stesso (tra motore e volano) un lamierino metallico il più spesso possibile in modo da sottrarre calore. Puoi trovare qualche estrattore sul sito di tecnomodel oppure su micromark.com ciao Giancarlo |
Autore: | mca1310 [ lunedì 13 febbraio 2012, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Togliere volano |
Grazie Giancarlo per questa risposta finalmente esauriente, precisa e decisamente utile! Grazie ancora, Maurizio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |