Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIGITALE: Roco 62872 e Loksound
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Buongiorno a tutti. Da qualche tempo mi interrogavo su un eventuale passaggio al digitale. Tralasciamo per ora gli aspetti relativi alle centraline, decoder e altro. Il mio punto é che volevo verfiicare se l'esperienza di un loksound (per me unica vera miglioria significativa per investire in una tale migrazione) fosse cosi avvincente da farmi prendere una decisione definitiva. L'idea é quindi di applicare un loksound su una Roco 62872 (la D343 per intenderci) su un circuito analogico (lo so che cv vanno regolati di conseguenza, ma lasciamo anche questo punto per il momento). Il punto é che da piu parti ho letto che questo modello non avrebbe suffiicente spazio interno per l'installazione del loksound. Qualcuno l'ha provato? Chi saprebbe darmi una dritta per capire quali accorgimenti andrebbero presi (fresa del telaio?).
Grazie,
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 62872 e Loksound
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Ciao Maurizio.
Questo è uno splendido risultato del modello che cerchi con sound...
http://www.youtube.com/watch?v=VeVZiYuK0jg
Per rispondere alla tua domanda penso che una fresatina sia necessaria in quanto viene fatta anche sul d345...
Se poi qualcuno lo installa senza fresare...allora mi accodo alla tua richiesta e attendo indicazioni!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 62872 e Loksound
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Grazie Marco, in effetti video cosi ne avevo visti ma ho bisogno di viivere l'esperienza dal vivo sul mio plasitco per prendere una decisione.
Mi sembra di capire che pure tu dai per scontato una fresatura, ma allora la domanda é dove, come? Insomma ho visto un paio di scatti su una 656 ma in quel caso c'era spazio in abbondanza. Nel D343 lo spazio é millimetrico e non mi va di cominciare a fressare per tenatativi rischiando di compropmettere definitivamente un modello che tutto sommato reputo interessante. Chiunque avesse fatto l'esperienza oppure sa dovere reperire video o foto é benvenuto.
Grazie,
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 62872 e Loksound
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao
Anche io nonostante non abbia ancora un plastico mi sono cimentato alla digitalizzazione delle loco in mio possesso,e avendo una Roco come la tua e montando solo il decoder non col sound la casa suggerisce di montarlo in cabina,effettivamente dentro non c'è spazio.Per non fare pubblicità ( non so se permesso sul forum )a Torino c'è un negozio rinomato che fa tutto e di più per il modellismo ferroviario.E nelle sue pagine si vede la modifica della locamotiva in questione con fotografie.A mio parere non è molto semplice da fare bisogna smontare la locomotiva completamente e fresare stando attenti al basamento in zama,per alloggiare sia il decoder che l'altoparlante un lavoro millimetrico,bisogna avere anche la fresa a colonna col piano per fare un lavoro preciso.A parte questo non so se il gioco vale la candela.Tieni presente che un sound specifico per la tua loco costa ( in quel negozio )dai 130 ai 150 euro.

Ciao Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 62872 e Loksound
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Giuseppe, grazie per la dritta. Effettivamente la spiegazione del montaggio della Zimo é molto utile a capire la complessità della cosa e concordo che non é proprio immediata. La fresatura poi mi lascia perplesso da un punto di vista tecnico perché pur avendo un Dremel mi chiedo che tipo di punta ci voglia per non parlare della fresatura ad 'occhio' per non toccare le parti meccaniche.. Insomma la cosa va ancora approfondita e studiata.
Qualcuno ha esperienza di montaggio di un loksound v4 micro?
Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl