Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 20:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Questa è una mia elaborazione/trasformazione in 744 Caprotti.
Il motore-telaio è un Mehano, e ha quel grosso volano che sto pensando di eliminare.
Quanto verrà compromessa la qualità di marcia ? Qualcuno ha fatto qualcosa del genere , con quale risultato ?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao, io non ho mai fatto modifiche del genere, però ho notato che rotabili motorizzati con motori senza volano, viaggiano più frequentemente 'a scatti' al di sopra di medie velocità nel caso incontrino punti dove il contatto con il binario (e quindi la presa di corrente) non è ottimale: su questi punti il volano restituisce energia meccanica, facendo muovere il modello x un brevissimo tratto, che può essere sufficiente a superare un punto critico. Una loco senza volano ci si fermerebbe senza ripartire.
A bassa velocità l'effetto del volano è praticamente nullo, per cui... tutti i motori sono uguali!

Ci sono motori (molti modelli di motori di recupero da CD) che l'effetto volano ce l'hanno di suo, sono fatti costruttivemente x averlo: anche se l'effetto non è proprio quello di un volano vero e proprio (è un effetto dipendente dalla massa rotante), migliora assai la qualità di marcia!

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:43 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Prova a vedere nell'assortimento di motori a catalogo di lineamodel, piuttosto che in quello di Mashima, magari riesci a piazzare un motore di dimensioni più adeguate alla bisogna....
Magari riesci a trovare un motore che sta in caldaia posizionato davanti al castelletto di trasmissione, invece che dietro....

Buon lavoro.

paolo.

p.s. se la vista non mi inganna, hai utilizzato una caldaia di 740 in scala 1/80, la cabina di una 685 proveniente dai kit di Velimir e il gruppo cilindri di una 685 Speciale, ancora in 1/80??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Più o meno, la parte anteriore fino al duomo compreso è 740 col duomo abbassato, la parte posteriore credo 680 0 685 la cabina proviene da 680 serie oro trovata ad un mercatino, i cilindri da s685 ispessiti in basso .
Per il motore, trovare telaio e ruote quasi perfettamente rispondenti era occasione troppo ghiotta, in più già con motore e vite senza fine-ruota condotta comprese...
cercherò un motore con vite sena fine dello stesso passo e dimensioni contenute, vedremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:04 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Bel collage!!!
Comunque ad occhio dovresti abbassare ulteriormente il duomo, sagomare la parte bassa del forno, chiudendo tutte e due gli occhi per gli interassi del rodiggio :wink:

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Il duomo è giusto, per il rodiggio....lo so, ma ho preso quello già pronto che più si avvicinava.
Non ho tempo nè spazio per dotarmi di attrezzatura professionale o quasi per realizzazioni di livello superiore, mi accontento, in questo modo mi sto costruendo un parco macchine FS di discrete dimensioni.
sempre gradite le tue osservazioni !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:01 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Fidati, il duomo è ancora troppo alto! :wink:

paolo.

p.s. va da se che il modello uscirà fuori scala, non fosse altro che per il diametro della caldaia, le dimensioni della cabina e del gruppo cilindri....
Forse utilizzando parti del kit della 685 che ti ho citato sopra, avresti ottenuto un modello dalle dimensioni più in scala.
Tieni presente che le caldaie delle 744 erano derivate da quelle delle 685 di quarta serie.......
Lodevole comunque la maestria con la quale riesci ad armonizzare le forme dei tuoi modelli, nonostante le dimensioni non vengano rispettate, le proporzioni riesci a renderle armoniose!

paolo.

p.s. per molti anni mi sono dedicato anch'io ad elaborazioni/costruzioni analoghe a quelle che realizzi tu, poi mi sono convertito alla scala esatta ed ho preso altre strade....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: eliminazione del volano per 744 Caprotti
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grande Franco, 744 e 745 sono due numeri a me assai cari... mio padre se le trovava talora in testa al treno che da Grumo Appula, il suo paese, lo portava all'università qui a Bari. Papà conosce perfettamente le 740 e 685 - altre titolari sulla BA-TA - ma le 744 le chiama ancora oggi "quelle a ruote medie". Sarà forse perché, come al solito, non essere sul catalogo Rivarossi equivaleva praticamente a non esistere...? :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cig e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl