Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: piccoli interventi sui TEE Breda ACME e ROCO
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 23:34 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Tornato dalle vacanze, ho finalmente ritirato i 2 TEE Breda prenotati dal mio negoziante di fiducia: un ACME ed un ROCO tanto per non sbagliare. Una volta in mio possesso, non ho resistito alla tentazione di sottoporli a confronto e verifica con l’aiuto di alcune foto tratte dai libri di Angelo Nascimbene/edizioni Locodivision e di Franco dell’Amico/edizioni ACME.

In sintesi ho potuto notare quanto segue:

ROCO sembra superiore nella finezza dello stampo e nella qualita’ della plastica. Meno particolari riportati ma una maggiore precisione e soprattutto, una maggiore robustezza d’insieme. I punti deboli sembrerebbero una approssimativa riproduzione del musetto e delle carenature dei carrelli, il colore ‘crema’ un po’ troppo saturo ed una eccessiva altezza delle casse sui carrelli (almeno 1 mm, forse 2...)

ACME sembra superiore nella accuratezza delle forme (in particolare del musetto e delle carenature dei carrelli), nella tonalita’ dei colori ed in alcuni dettagli, mentre risulta decisamente piu’ fragile e leggermente piu’ grossolano nello stampo e nelle incisioni (a prescindere dalla fessura fra cassa e carenatura inferiore).

Meccanicamente il Roco gira piu’ fluido, mentre l’ACME ha qualche problema di interferenza fra carrelli e cassa.

Dimenticavo di aggiungere che il ROCO mi e’ costato circa un 15% in meno dell’ACME……

Ho quindi provveduto ad effettuare le seguenti modifiche:

ACME – installati e sporcati i fianchi dei carrelli piu’ realistici. Modificata la sede dei carrelli di estremita’ (lato muso) rimuovendo con un taglierino gli spigoli vivi della piastra di ritegno del cinematismo gancio corto, perche’ interferivano con la rotazione del carrello stesso.

ROCO – montati gli aggiuntivi Gieffeci. Abbassate entrambe le casse sui carrelli di circa 1 mm per ridurre l’effetto “trampoli”.

Posto alcune foto.

Saluti
Carlo Borra

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:54
Messaggi: 1282
Località: Cuneo
Non c'è che dire... complimenti per l'analisi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Complimenti davvero per la dettagliata documentazione, soprattutto fotografica.

Sembra proprio che i MAESTRI PASTICCERI Roco stavolta abbiano calcato un po' troppo la mano con l'impasto :shock: :shock: :shock: , aggiungendo troppa vaniglia :roll: :roll: è troppo evidente, davvero un peccato :evil: :evil: :evil: .

Bene, ora la mia decisione è definitiva: non compro più né l'uno né l'altro :twisted: :twisted:

Saluti PASTICCIATI :roll: :roll:

11852 'LANDY


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Fa piacere sapere che c'è gente parsimoniosa :wink: ....... perchè a me non riesce :x

Dice bene Carlo : "Nel dubbio prendiamoli entrambi" ...... Fatto bene.

Io ancora non l'ho fatto (nel senso che ne ho preso uno solo per adesso .......) ma visto che si sente vociferare di una seconda "mandata" di ACME con sostanziali modifiche mi sono fatto "violenza" ed aspetto un pò .......

Tanto sul plastico 2 "Binati" ci sono comunque ....... Uno è quello RR in una delle prime produzioni anni '60 :wink: ma ..... in questo caso evito confronti ....... vincerebbe sicuramente quello RR per motivi di .... "cuore" :lol: :lol: :lol:


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il domenica 5 agosto 2007, 9:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 13:04
Messaggi: 173
Località: tra Pisa e Firenze
X l'amico LANDILOCK_11852 : non lo compri perchè hai già il TEE Lemaco o perchè aspetti il TEE della COMOFER ?
Per me quello Roco è il migliore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Quello Comofer si annuncia uno spettacolo ......... specialemente l'imballo : stupendo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 21:42
Messaggi: 335
Località: Torino
Come hai fatto ad abbassare la cassa del roco?
hai tagliato limato anche perchè con il aarrello motore bisogna starci attenti.

Ciao grazie

P.S. complimenti per le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:33
Messaggi: 76
Località: Pisa
Interessante l'analisi tecnica e belle le foto.
Bravo !

PS: io ho preso il modello Acme e l'ho esposto in vetrina. Ho apprezzato di più la tonalità di giallo meno intensa rispetto all'altra versione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Per l'amico arena: non ne voglio più sapere - sinceramente detto a malincuore - per due motivi:

- tutta questa diatriba che è stata fatta sui binati di uno e dell'altro mi ha disorientato e anche nauseato a tal punto che mi è scappata la voglia;
- aspetto invece il RAm "MUSO DI CANE" che dovrebbe essere o sta per uscire, tutt'altra cosa del mitico BREDA, ovviamente senza disprezzare niente e, se vogliamo fare un confronto col prezzo, 360,00 euro composizione a quattro elementi, motrice a sei assi col SOUND... .

Babbo Natale, prepara un po' di spazio ne tuo sacco.... 8) :lol: 8)

Per quanto riguarda il LEMACO, qualità indubbiamente al top ma non sono di certo il tipo da fare un mutuo per simili modelli.

Peccato, veramente peccato che ROCO abbia cannato la crema, possibile che non se ne siano accorti :? :cry:

11852 LANDILOK :roll: :wink: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:35 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
sergio.treni ha scritto:
Come hai fatto ad abbassare la cassa del roco?
hai tagliato limato anche perchè con il aarrello motore bisogna starci attenti.

Ciao grazie

P.S. complimenti per le foto.


Ho messo insieme una breve descrizione dell'intervento. Spero che sia abbastanza chiara.
Buon lavoro
Carlo
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
... non voglio fare il bastian contrari né la pecora nera, né scatenare inutili polemiche, tranquilli che non ce l'ho con nessuno né tantomeno avrei il motivo per farlo, ma qui sto notando che, dopo essersi SVENATI di 230,00/240,00 euro o giù di lì, bisogna smontare il modello per correggere le pecche di progettazione volutamente tralasciate, uno o due millimetri di altezza in più, troppo evidenti all'occhio attento, con il rischio - se non si opera con pazienza, pinzette e guanti da chirurgo - di mandare a p****** tutto.

Lasem peert tucc, che l'è mei!"!! (traduzione: lasciamo perdere che è meglio...)

11852 'LANDY :? :cry: :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao, volevo sapere se la modifica sul TEE Roco ha avuto effetti sull'inscrivibilità del modello nelle curve più strette.

Avevo già buttato l'occhio sull'altezza del modello, e connsiderando che il raggio più piccolo che ho è 48 cm., ad occhio non ci dovrebbero essere problemi, però...

Grazie

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
LANDILOK_11852 ha scritto:
... per correggere le pecche di progettazione volutamente tralasciate..

credo che nel caso Roco l'eccessiva altezza sul pdf sia frutto di un compromesso per consentire l'iscrivibilità nei raggi più stretti! attendo conferma ma credo che la modifica di pesitalia (che io stesso avevo valutato) riduca la rotazione del carrello (che a seguito dell'abbassamento della cassa urta con la carenatura laterale). In definitiva, in questo caso parlare di "pecca" mi sembra eccessivo!
Saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
LANDILOK_11852 ha scritto:
- tutta questa diatriba che è stata fatta sui binati di uno e dell'altro mi ha disorientato e anche nauseato a tal punto che mi è scappata la voglia;
- aspetto invece il RAm "MUSO DI CANE" che dovrebbe essere o sta per uscire, tutt'altra cosa del mitico BREDA, ovviamente senza disprezzare niente e, se vogliamo fare un confronto col prezzo, 360,00 euro composizione a quattro elementi, motrice a sei assi col SOUND... .

11852 LANDILOK :roll: :wink: :roll:


Ti ha disorientato la diatriba sui Binati ??? Aspetta di vedere quella sul "Muso di cane" :lol: :lol: :lol: Ne escono 3 o 4 e ho già letto di persone interessate (a me non me ne pò fregà de meno visto che non ha calcato gli italici binari) che sono in attesa di vedere, dopo Roco, Trix, LSM e chi più ne ha ne metta ....per fare gli opportuni confronti ........... MAMMA MIA. AUGURI !!!

Sia a te che a Babbo Natale :lol: :lol: :lol:

Comunque da plasticista io il mio Binato Roco non lo tocco di un ...... "millimetro", non si nota affatto e gira da Dio anche sulle curvacce nascoste in galleria ..... !!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
La diatriba ha talmente disorientato anche me che ho preso un binato ACME e due Roco.
Così intanto che taluni filosofeggiano e non comprano io e Riccardo
(che non conosco personalmente ma approvo in ogni suo intervento) ci divertiamo a vederli circolare (i Roco).
Saluti Rosso-Crema


Ultima modifica di Ale790 il domenica 4 novembre 2007, 20:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl