Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: una "riverniciata" alla E 626 159 di BigModel
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63769
Pagina 1 di 1

Autore:  pesitalia [ martedì 31 gennaio 2012, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: una "riverniciata" alla E 626 159 di BigModel

Posto anche di qua'. Ho dato una 'riverniciata' alla E626159 di BigModel perche' si notava troppo la differenza di colore fra cassa e testate. Ho usato colori Puravest ma è sorta qualche perplessita' sull'isabella che sembra avere una tonalita' leggermente troppo chiara e virata al giallastro (ma potrei sbagliarmi), mentre il castano mi ha soddisfatto abbastanza. Voi che vernici usate?
Allego un paio di foto della E626 ed anche alcune foto di gruppo di varie locomotive tanto per confrontare le tonalita'.

Carlo

Allegati:
Forum 04.jpg
Forum 04.jpg [ 148.07 KiB | Osservato 4922 volte ]
Forum 01.jpg
Forum 01.jpg [ 152.23 KiB | Osservato 4922 volte ]
CI 01.jpg
CI 01.jpg [ 163.22 KiB | Osservato 4922 volte ]
CI 00.jpg
CI 00.jpg [ 174.58 KiB | Osservato 4922 volte ]

Autore:  AXEL [ martedì 31 gennaio 2012, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Ottimo lavoro Carlo...La tonalità del colore isabella varia anche nella realtà,quindi non sarei molto pignolo.Invece ho notato che i colori puravest dopo un pò di tempo che stanno nel loro vasetto in plastica senza essere utilizzati cambiano tonalità.L'isabella ingiallisce,mentre il castano si scurisce assumendo una tonalità marrone nerastro.Non ho controllato se questi colori hanno una breve data di scadenza :?

Autore:  licio [ martedì 31 gennaio 2012, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Mi sembra imposibile dare un giudizio da una foto vista su uno schermo PC.
Ma assieme alle altre mi sembra che ci stia benissimo e se non ce n'e' una uguale all'altra sul plastico e' decisamente meglio, a mio parere.

Ho notato anch'io il degradarsi dell'isabella Puravest, cosa che non mi pare sia successa con altri colori non FS ( probabilmente perche' non e' cosi' importante la tonalita' perfetta :roll: )

Autore:  Eurostar [ martedì 31 gennaio 2012, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Bellissima immagine Carlo! Che bel parco macchine. Credo anche io che le tonalità dei colori sui rotabili possono variare da esemplare a esemplare, ieri come oggi. Vuoi per il diverso invecchiamento, vuoi perchè nelle officine non è che si estrae (o meglio estraeva visto che oggi la vernice si usa poco) tutto dal medesimo serbatoio (anche a loro nei magazzini le vernici invecchiano). Certo non bisogna esagerare e spingersi oltre certi limiti (vedi E402A ciclamino), ma piccole variazioni di tonalità da un esemplare all'altro a mio parere contribuiscono anche a migliorare il realismo. Per gli aspetti tecnici realtivi ai colori Puravest non ti saprei dire nulla, ne ti saprei dire se l'isabella della tua E626 sia "falsato", non mi intendo di colori dell'epoca ed inoltre il monitor falsa notevolmente i colori.
Rimane comunque il fatto che la E626 insieme a tutte quelle altre macchine in castano isabella fa davvero un figurone.

Ciao

Fabrizio

Autore:  clemente [ martedì 31 gennaio 2012, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

La foto secondo me restituisce appieno la realtà. Queste sono le macchine della mia giovinezza e le ricordo benissimo. Le tonalità dell'isabella soprattutto non erano mai uguali tra macchina e macchina, anche dello stesso gruppo.

Autore:  Graziano [ martedì 31 gennaio 2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Prima dell'isabella sono d'obbligo i complimenti per la cura e pulizia dei tuoi lavori!
A mio parere i colori più corretti (tutti) che si vedono in giro sono quelli di Vitrains; a volte discutibili le scelte progettuali, ma per quel che riguarda i colori oserei dire che sono perfetti. Anche Roco e Acme (castano e isabella) sono molto vicini al vero, mentre Hornby "vira" di modello in modello e Os.Kar (sempre parlando solo dell'isabella) in particolare nella D341 non c'entra nulla con quello vero.
Degli ottimi castano e isabella per me sono i vecchi smalti della Molak di qualche anno fa, quando produceva i colori principali FS; ho tenuto gelosamente i coperchietti dei barattolini e sulla base di quelli mi faccio fare il colore.
Saluti

Autore:  Cirilla835 [ martedì 31 gennaio 2012, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Complimenti, le ultime due foto sono una splendida ammucchiata. :)

Saluti.

Autore:  capolinea [ martedì 31 gennaio 2012, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

rispondo a pesitalia:
quando si manifesta l'occasione, senza produrre danni di sorta, raccolgo e classifico pezzi più o meno significativi di "vernici", sia di vecchi fabbricati ferroviari, e qui é facile, é sufficiente un giro attorno all'edificio, soprattutto MM per raccattare a terra qualche pezzo di intonaco pitturato, sia di carri e vagoni. Presso un laboratorio specializzato (Sikkens, se posso dirlo) mi faccio fare la lettura con uno scanner e successivamente preparare lo smalto corrispondente, a base d'acqua. Ma accade sempre che non c'é mai IL colore, ma UN colore: anche nella realtà era cosi.
La distanza di osservazione, la luce, l'invecchiamento, l?ossidazione, gli agenti meteo, il supporto verniciato, la rifrazione...
D'altra parte hai mai portato a riparare un'auto da un carrozziere? E si che ogni auto ha fior di etichette con indicata la formula cromatica, marca, sequenza di mani di vernice, temperatura del forno, trasparenti e vetrificanti finali. Che vuoi farci? L'importante é essere appagati del lavoro fatto.
A me il tuo lavoro sembra perfetto.

Autore:  nerofumo [ mercoledì 1 febbraio 2012, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Direi che non stona affatto in mezzo agli altri, e poi se le macchine sono invecchiate ci sta benissimo.
Io uso colori alla nitro Lechler.
Sempre complimenti per i tuoi lavori

Alberto

Autore:  FERROVIANDO [ giovedì 2 febbraio 2012, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale castano isabella?

Ciao Carlo,
farti o rinnovarti i complimenti è uno stereotipo naturale. :D
In effetti, già per come scritto da chi mi ha preceduto, anche nella realtà di una volta, come quella di oggi con l'avvento dell'XMPR o altro, non ci può essere omogeneità nelle tinte di una macchina. Proprio la diversità di colore, rendono i modelli molto simili al vero.
E poi, lasciamelo scrivere.......quelle articolate in castano-isabella mi fanno impazzire.....
Marcello

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice