Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: E428 III serie HR https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andrea (valpambiana) [ lunedì 14 maggio 2012, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: E428 III serie HR |
Sto cercando (con il tempo) di completare con gli aggiuntivi un 428 III serie con il sound. Non si sa perchè i 428 "normali" escono dalla Hornby completi di aggiuntivi, mentre questo non lo è. Pazienza. Sotto certi aspetti è anche divertente. Anzi: sto cercando di applicare gli aggiuntivi facendo in modo che la macchina possa circolare. In realtà , infatti, se si montano, ad esempio, le scalette, la locomotiva riuscirebbe ad andare soltanto dritta o, al massimo, fare delle curve da 10 mt. di raggio, impensabili nei nostri plastici. Quindi sto cercando di fare una modifica che mi permetta di montare le scalette, ma anche di farla funzionare sul mio impianto. Se qualcuno avesse qualche idea in proposito, mi farebbe contento. |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 14 maggio 2012, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che state facendo? |
andrea (valpambiana) ha scritto: sto cercando di applicare gli aggiuntivi facendo in modo che la macchina possa circolare. In realtà , infatti, se si montano, ad esempio, le scalette, la locomotiva riuscirebbe ad andare soltanto dritta o, al massimo, fare delle curve da 10 mt. di raggio, impensabili nei nostri plastici. Quindi sto cercando di fare una modifica che mi permetta di montare le scalette, ma anche di farla funzionare sul mio impianto. Se qualcuno avesse qualche idea in proposito, mi farebbe contento. TT 120... ![]() ![]() ![]() E se ne parlò anche fugacemente qui: http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=3996 |
Autore: | andrea (valpambiana) [ mercoledì 16 maggio 2012, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che state facendo? |
Grazie! Sono quasi certo di non avere TT 120. Comunque il da farsi è chiarissimo. Non c'è altra strada, se si vuole utilizzare la loco! |
Autore: | Gabriele [ mercoledì 16 maggio 2012, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che state facendo? |
C'è anche un altro modo comunque... Allegato: DSCF3248.JPG [ 127.39 KiB | Osservato 5624 volte ] Allegato: DSCF3244.JPG [ 114.81 KiB | Osservato 5624 volte ] Quella è una curva Fleischmann da 42 cm di raggio, più strette non ce la fa (anche perchè è limitata dallo smorzatore tra i due semicarri, montato solidale ad uno dei due e leggermente limato all'estremità opposta). In pratica la scaletta è "appesa" ai corrimani, che sono in acciaio armonico incollati alla cassa solo all'estremità superiore. In curva il carrello spinge la scaletta verso l'esterno e grazie all'elasticità dei corrimani in rettilineo tornano allineate alla cassa. Credo sia l'unico modo per garantire una certa circolabilità ma mantenendo il realismo della riproduzione, che con altri metodi viene perso. |
Autore: | FrancoPaoli [ mercoledì 16 maggio 2012, 11:03 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Che state facendo? | |||||
Ci sarebbe anche questa modifica (è impegnativa e, soprattutto non è mia, ma di Franco Delcaro). Ho dovuto ridurre di molto la dimensione dei files; se non dovessero essere ben visibili foto e testi, mandami la tua mail che ti rimando tutto in pdf ad alta risoluzione.Buon lavoro
|
Autore: | andrea (valpambiana) [ mercoledì 16 maggio 2012, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che state facendo? |
Grazie! Proverò prima con il metodo "Gabriele" che mi sembra relativamente semplice. Il metodo "Delcaro" non so se funaziona anche con la terza serie. E comunque mi sembra piuttosto impegnativo. In ogni caso: grazie! Con tutti gli appassionati c'è sempre qualcosa da imparare! |
Autore: | Bari S. Spirito [ mercoledì 16 maggio 2012, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Che state facendo? |
Il metodo Del Caro... Grazie per averlo riportato a galla, non ricordavo più dove l'avevo visto. È vero, è il più impegnativo, ma dopo sei a posto anche sulle 415 in galleria... ![]() |
Autore: | skatuba [ sabato 30 marzo 2013, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: E428 III serie HR |
Dopo vari tentennamenti ho deciso di applicare anche io le scalette alla e428 aerodinamica HRR. Onestamente, visto che al momento faccio parte del club dei raggioquarantaquattristi, la tenevo senza scalette come monito, per spronarmi a creare in futuro un qualcosa con andamento quantomeno lineare o con curve realistiche. Visto che, se così sarà , sarà esclusivamente per materiale termico, ho deciso di adattare la e428 alle perverse geometrie mio piccolo ovale anglo-etrusco. Ho optato per le scalette solidali al telaio, usando uno spillo come giunzione, previa microforatura della scaletta e del carrello portante. I lati negativi sono.........la scaletta mozzata come anche la fine dei mancorrenti, ma come contropartita ho una buona postura delle scalette stesse, modificabile anche a posteriori, data la duttilità del materiale usato come "staffa", nessuna interferenza scaletta/cassa/telaio e un'ottima robustezza dell'insieme, a prova di prese maldestre. Il ballottaggio fra le due soluzioni (scalette solidali al telaio/solidali alla cassa e flessibili) si è risolto in favore della prima soluzione, memore di quanto sperimentato con la e428 di prima serie, laddove piccole interferenze fra carrello portante e scalette (evidentemente si ripercuotono sull'intero carro) possono pregiudicare la captazione a velocità molto ridotte, da passo d'uomo, situazione in cui mi ritrovo spessissimo. a riposo: Allegato:
Commento file: modifica a riposo 428c.jpg [ 119.41 KiB | Osservato 4054 volte ] e a fine corsa, su curva raggio 42 e rotti: Allegato:
Commento file: fine corsa 428fc.jpg [ 103.64 KiB | Osservato 4054 volte ] Lo spillo ovviamente andrà camuffato e verniciato, anche se realmente poco visibile. Alessandro |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |