Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64294
Pagina 1 di 2

Autore:  alpiliguri [ mercoledì 4 luglio 2012, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Ciao, vi propongo una realizzazione da meno di 10 euro e meno di 10 minuti....

Per verificare la velocità in scala dei modelli esistono degli appositi carri venduti a caro prezzo, la misura è utile per uniformare la velocità di un modello in scala a quella che dovrebbe avere l'originale, evitando cose oscene come locomotive a vapore lanciate a 250 km/h...

Si parte da un apparecchio per biciclette, si trovano dappertutto, ne basta uno economico, verificate solamente che le dimensioni rientrino nella sagoma limite. Il mio l'ho preso su Conrad.fr a circa 7 euro.
L'apparecchio conta gli impulsi che un magnete sulla ruota invia a ogni giro al sensore, va programmato con la circonferenza della ruota della bici, quindi tot giri al minuto, sapendo la distanza percorsa da un giro di ruota, danno la distanza e la velocità.

Immagine

Il magnete per bici è troppo grande, l'ho sostituito con uno minuscolo ma molto potente, utilizzato come fermacarte sulle lavagne (BHV Parigi, cercate in un ferramenta ben fornito). Sta attaccato da solo all'asse metallico.

Immagine

Il carro è un giocattolo Lima di recupero, qualunque simile andrà bene, evitate i carrelli, c'è meno spazio per il magnete.
L'apparecchio è fissato con un elastico, il sensore rimane in posizione sopra all'asse dotato di magnete con due pezzi di spugna. Si monta in un istante e se un giorno vi date al ciclismo si smonta e si recupera tutto.

Immagine

Immagine

Ultima operazione è la programmazione: siccome voglio misurare una velocità in scala e non la vera velocità del modellino, ho preso il diametro della ruota al calibro, ho ricavato la circonferenza, l'ho moltiplicata per 87 ottenendo al circonferenza della ruota reale, questa misura l'ho inserita nel computer come se fosse la circonferenza della ruota di bicicletta (seguite le istruzioni).
Esempio, ruota da 10,4 mm di diametro = 2841 mm di circonferenza "reale" da inserire (pari a una ruota da bici da 904,8 mm di diametro).

Attaccate il carro dietro la vostra loco/treno e questo vi indicherà velocità istantanea, massima, distanza percorsa, tempo. Attenzione, il mio modello è limitato a una Vmax=99,9 km/h !

Grazie a questo carro regolo la velocità (con diodi o decoder) dei miei mezzi in modo che sul plastico del museo, a tensione fissa (analogico), non superino gli 80 km/h che sono il limite della linea del Tenda rappresentata.

Avete realizzazioni simili da condividere ?

Ciao, alpiliguri.

Autore:  crystal13 [ mercoledì 4 luglio 2012, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE Carro misuratore di velocità in scala

ciao bellissima la tua idea....

una domanda, ma oltre alla scala, anche la velocità si rapporta come 1/87 nei modellini?

Quindi, una loco vera che procede a 160km/h, dovrebbe andare solo a 1,84km/h in H0?

Autore:  alpiliguri [ mercoledì 4 luglio 2012, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE Carro misuratore di velocità in scala

Ovviamente sì, tutte le misure vengono ridotte 87 volte in H0, quindi anche le distanze percorse. Siccome il tempo non si comprime, il tuo calcolo è esatto.
Con questi calcoli la percezione che hai guardando un modello sarà la stessa che hai guardando il mezzo reale.

Un esempio: se un treno lungo 250 metri che viaggia a 60 km/h ci mette 15'' a passare davanti a un segnale (tra la testa e la coda), per avere lo stesso tempo in H0 devi farlo viaggiare a 0,34 km/h o meglio a 9,5 cm al secondo. (e il treno deve essere lungo 2,87 metri)

Con il carro sopra non fai calcoli, regoli la loco fino a quando il treno viaggia a 60 km/h indicati dal carro e basta.

Ciao, alpiliguri.

Autore:  crystal13 [ mercoledì 4 luglio 2012, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE Carro misuratore di velocità in scala

sarebbe divertente vedere un video di un convoglio muoversi alla velocità esatta, magari misurata col tuo sistema, per avere idea di cosa stiamo parlando.
:wink:

Autore:  sebamat [ mercoledì 25 luglio 2012, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE Carro misuratore di velocità in scala

Da pigrone che sono me lo sono preso da Fleischmann anni fa....

La prima cosa che salta all'occhio facendo girare i treni a esatttamente in scala i 60 o 80 kmh del reale... é che i treni sembrano andare troppo piano :twisted: :shock: !!!
Problema del punto di vista 'a elicotero', probabilmente....

Autore:  alpiliguri [ mercoledì 25 luglio 2012, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE Carro misuratore di velocità in scala

E' vero, tanto che la norme NEM 661 prevede che la velocità si possa maggiorare fino a +40% in H0 rispetto a quello che dice la riduzione matematica per compensare questa sensazione. Ma secondo me è anche un'impressione dovuta al fatto che tutti noi siamo cresciuti guardando plastici dove i treni schizzavano via a velocità assurde, ci siamo abituati male.
Ciao, alpiliguri.

Autore:  Dispolok [ venerdì 27 luglio 2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Simpatica realizzazione. Hai fatto delle prove per vedere la taratura dello strumento?

Riguardo la norma a me l'aumento della velocità di una certa % convince. Mi piace vedere un modello e avere l'impressione del movimento reale.

Autore:  corsaroromano [ martedì 27 gennaio 2015, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Scusami ma non ho capito dove posizionare il magnete?

Autore:  alpiliguri [ martedì 27 gennaio 2015, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Lo vedi nella seconda foto! Descrizione sopra la foto. E' il cilindro attaccato all'asse. Ovviamnete sta attaccato da solo perchè l'asse è metallico. A ogni giro ruota aziona il sensore che è dentro il carro, in mezzo alla spugna.

A proposito: qualcuno conosce dei ciclocomputer che vadano oltre i 99 Km/h ?

Ciao, alpiliguri.

Autore:  ItalianSudEst [ martedì 27 gennaio 2015, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Credo siano davvero difficili da trovare, ammesso che esistano... Potresti semplicemente dimezzare il valore impostato come circonferenza e raddoppiare poi la velocità letta.

Inviato dal mio Miracle utilizzando Tapatalk

Autore:  AndreaM [ mercoledì 28 gennaio 2015, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Oppure, se il display prevede una cifra decimale, dividere per 10 la circonferenza e leggere le unità nella posizione decimale, es: 14,5 Km/h sarebbero 145 Km/h

Autore:  alpiliguri [ mercoledì 28 gennaio 2015, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Entrambe ottime idee, grazie!
Non ce l'ho sotto mano ma vedo nella foto che oltre le due grandi cifre c'è anche un punto e una più piccola per i decimali.
Proverò.
Ciao, alpiliguri.

Autore:  despx [ mercoledì 28 gennaio 2015, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Se volete evitare il magnete, vi basta tagliare via il reed attaccato al conta kilometri (lo scatolotto che Alpi ha fissato con la gommapiuma) e sostituirlo con un microinterrutore a levetta che viene fatto scattare da un perno montato sull'asse delle ruote (una goccia di colla a caldo modellata con la punta del saldatore). Io ho fatto così e ne sono soddisfatto.

Ciao
Despx

Autore:  max cecchetti [ giovedì 29 gennaio 2015, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

io ho fatto il contrario: ho fissato dei reed (posti verticalmente al piano di ferro) e posizionati SOTTO il binario e collegati al ciclocomputer. Sono 6 e posizionati a distanza di 6 traversine, uno dall'altro. Il treno con un qualunque carro dotato di magnete (io li uso per gli automatismi) passandoci sopra va la lettura della velocità.
ED HO IMPARATO COSI' QUANTO PIANO DEVONO ANDARE I NOSTRI TRENI PER ESSERE VEROSIMILI! :lol:

Autore:  Marco72 [ giovedì 29 gennaio 2015, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro misuratore di velocità in scala

Nessuno, così per curiosità visiva, mette qualche video che ci mostra per esempio quanto è in scala H0 65km/h oppure 100km/h?

Ho preso la velocità classica della macchine a vapore e delle loco elettriche del vecchio parco trazione.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice