Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64314
Pagina 1 di 2

Autore:  Funkytarro [ giovedì 5 luglio 2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Nella discussione sulla cisterna SIT il Masselli ha postato questa foto di una cisterna Ausiliare Milano di aspetto piuttosto vecchio:
Allegato:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 146.89 KiB | Osservato 13710 volte ]

Chiaramente non mi ha lasciato indifferente, anche per la somiglianza con i soliti carri cisterna Lima Hobby Line, e così ho prontamente recuperato un carro come questo:
Allegato:
Commento file: Carro Lima HL6043
HL6043.jpg
HL6043.jpg [ 49.8 KiB | Osservato 13710 volte ]

Ho poi fatto qualche ricerca su tali carri ed ho appurato che circolano ancora oggi con questo aspetto (foto tratta da Trainzitaliafoto):
Allegato:
24.jpg
24.jpg [ 144.4 KiB | Osservato 13710 volte ]

Le misure del carro Lima rapportate al reale sono praticamente esatte!
Esiste anche la versione senza parasole ma dato che il modello Lima ne è dotato ho deciso di riprodurre questa variante. I carri appartengono alla VTG Italia e alla Sogetank.

CONTINUA :arrow:

Antonio

Autore:  Salvo Scarcella [ sabato 7 luglio 2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Fotooooooooooooooooo!!!! :mrgreen:

Autore:  Funkytarro [ lunedì 9 luglio 2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Allegato:
Commento file: CARRO CISTERNA
CISTERNA-76987870.JPG
CISTERNA-76987870.JPG [ 96.47 KiB | Osservato 13444 volte ]


I primi lavori che ho fatto son stati:

- Soppressione del tappo e terrazzino sulla sommità della cisterna
- Soppressione dei tiranti nel sottocassa
- Sostituzione dei carrelli originari con quelli "tipo ORE" dell'ACME
- Soppressione del "passo d'uomo" originale disposto nella parte bassa della testata
- Applicazione del nuovo "passo d'uomo" al centro della testata, nel mio caso l'ho recuperato da un vecchio carro Jouef adattandolo opportunamente
- Riproduzione delle nervature sui supporti della cisterna, realizzate con striscioline di plasticard
- Riproduzione dei fazzoletti triangolari all'estremità dei supporti della cisterna, sempre di plasticard
- Soppressione dei due supporti della cisterna in posizione paracentrale, con trapanino munito di disco da taglio, lime e... tanta pazienza!
- Prima verniciatura della cisterna e del telaio

CONTINUA :arrow:

Antonio

Autore:  alex84 [ lunedì 9 luglio 2012, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Ciao Antonio,

Ottimo risultato! Farai le nervature anche sulla cisterna come si vede nella foto del carro vero?

Alex

Autore:  Funkytarro [ lunedì 9 luglio 2012, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Et voilà!
Allegato:
CISTERNA-556565.JPG
CISTERNA-556565.JPG [ 67.84 KiB | Osservato 13433 volte ]

Ho riprodotto quelle che presumo siano delle fasce che trattengono il parasole con plasticard in striscioline, avevo a disposizione quello largo 1mm, forse sarebbe stato meglio più stretto...
La tabella con la ragione sociale del proprietario e la marcatura (da modificare) è ricavata da una cisterna Roco (quella diventata corta!) ma si poteva anche modificare la tabella presente originariamente.

CONTINUA :arrow:

Antonio

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 9 luglio 2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

L' elaborazione, e questa volta volta il termine calza a pennello, mi piace, sono il "passo d'uomo" lo trovo leggermente troppo sporgente. Se gli togli un millimetro e mezzo di spessore, ed aggiungi, realizzandolo con una fustella, il disco metallico che si vede molto bene nella foto della cisterna VTG presa in stazione, faresti un capolavoro, di riproduzione ed economicità!
Adesso, finalmente so cosa fare delle mie cisterne Hobbyline!
Grazie!
Fabrizio.

Autore:  andreachef [ lunedì 9 luglio 2012, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

dire : "compliomenti "
mi pare poco , non solo per l'elaborazione , ma anche per l'idea e l'applicazione nell'elaborare e rendere verosimile un modello linea Hobby...

grande Antonio!!!!!

ciao

Autore:  il Masselli [ mercoledì 11 luglio 2012, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

http://www.toshphotos.com/Wagons/83ital ... C&lb=1&s=A

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 9 gennaio 2013, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Lo stato attuale del carro, mancano ancora alcuni dettagli dell'impianto frenante e le tubature e rubinetterie di carico/scarico. Per quanto riguarda il telaio necessita ancora di qualche modifica...
Allegato:
Cisterna_ammoniaca_01.JPG
Cisterna_ammoniaca_01.JPG [ 113.3 KiB | Osservato 12885 volte ]
Allegato:
Cisterna_ammoniaca_02.JPG
Cisterna_ammoniaca_02.JPG [ 80.77 KiB | Osservato 12885 volte ]


Antonio

Autore:  madgnappo [ mercoledì 9 gennaio 2013, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

che bel lavoro ! ne ho recuperata una anche io e stavo per effettuare un lavoro identico , solo ch emi manca documentazione in merito alla parte bassa del carro , dove ci sono i bocchettoni di carico e scarico ........ x l edecal dell'immatricolazione com ehai fatto ?

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 9 gennaio 2013, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Ciao!
Neanche io sono in possesso di disegni dettagliati, per tutti i dettagli mi avvalgo delle foto disponibili in rete, oltretutto ho notato che esistono numerose varianti di tali carri.
Per le marcature al momento il mio carro è dotato di una tabella di provenienza Roco, decals adatte non ne esistono (che io sappia) occorre farsele fare da qualcuno dotato della stampante apposita...

Antonio

Autore:  Funkytarro [ giovedì 16 maggio 2013, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Poco alla volta l'elaborazione volge al termine, ho applicato al telaio le maniglie VUOTO/CARICO (leva rossa) e MERCI/VIAGGIATORI (leva gialla) recuperandole da un vecchio carro Eaos DB Rivarossi (che oltretutto al vero le ha diverse) e collegando quelle dei due lati con un filo di ferro. Fra serbatoio e telaio ho applicato i rubinetti per il carico e scarico della cisterna recuperandoli fra i pezzi di una cisterna Roco, è da notare come tali rubinetti siano al vero posizionati in punti diversi della cisterna anche fra carri della stessa serie numerica.
Ascoltando quanto suggerito da Torrino-Pollino ho tolto un po' di spessore al passo d'uomo ed ho applicato fra questo e il serbatoio una rondella per riprodurre il disco presente al vero, quest'ultimo dettaglio nella foto è ancora da verniciare.

Allegato:
Cisterna_ammoniaca_20.JPG
Cisterna_ammoniaca_20.JPG [ 104.9 KiB | Osservato 12461 volte ]


Antonio

P.S. Ho anche "alleggerito" ulteriormente il telaio.

Autore:  alex84 [ venerdì 17 maggio 2013, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Sta venendo molto bene, complimenti Antonio!

Una domanda: vedendo le foto delle cisterne ACME Butan gas, secondo te è possibile perfezionare le cisterne Lima per ottenere una versione esteticamente più fedele al carro vero?

Grazie in anticipo per la risposta.

Alex

Autore:  Funkytarro [ lunedì 20 maggio 2013, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Ciao!
La cisterna della Lima originariamente riproduceva un carro realmente esistito (o molto simile), dotato di carrelli tipo POF, se tale tipo di carro era realmente esistito in livrea Butan Gas gli interventi da apportare sarebbero pochi e si tratterebbe principalmente di dettagli.
Allegato:
Commento file: Foto tratta da www.lima-tribute.it
2904 FS Butan Gas.JPG
2904 FS Butan Gas.JPG [ 75.27 KiB | Osservato 12203 volte ]

Sicuramente andrebbe un po' abbassata sui carrelli, poi ci vernicerei la parte inferiore della cisterna di giallo e il parasole di alluminio (in analogia ai modelli ACME). Al telaio applicherei le maniglie VUOTO/CARICO (data l'epoca del carro vero probabilmente avrà avuto il solo freno tipo merci...) con la relativa asta che collega le maniglie delle due fiancate.
Nelle versioni con ringhiera del terrazzino di metallo tranciato sostituirei tale ringhiera con una di filo metallico in modo da ottenere un risultato più fine; dalle iscrizioni il carro risulta privo di freno a mano e quindi nella riproduzione del mancorrente ometterei il suo volantino. Sempre riguardo il terrazino ci assottiglierei i gradini di salita (come fatto sulla mia cisterna precedentemente postata).
I carrelli sono abbastanza ben fatti, degli assi più raffinati li migliorerebbero senza dubbio.
Per l'uso sul plastico il timone d'allontanamento è di facile installazione.

Antonio

Autore:  alex84 [ lunedì 20 maggio 2013, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: La cisterna del Masselli

Grazie Antonio, sei stato gentilissimo.

Alex

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice