Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64588
Pagina 1 di 2

Autore:  massimobertocci [ venerdì 20 luglio 2012, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Ho comprato alcuni carri in kit, tra cui tre carri Vfcc.
Dopo averne costruiti due secondo istruzioni, il terzo ho deciso di riprodurlo vuoto.
C'erano alcune modifiche da fare, ma la cosa era possibile; in particolare:

-I portagancio con timone di allontanemento entravano nel cassone, dovevono dunque essere tagliati a misura, asportando la molla di ritorno a coda di rondine. Il sistema della molla doveva in qualche modo essere sostituito;

-Si doveva chiudere le aperture nella tramoggia dove infilavano i portagancio;

-Si doveva risolvere il problema della zavorra che normalmente si nasconde sotto il carico di ghiaia.

Ecco il risultato:
Allegato:
sopra sopra.jpg
sopra sopra.jpg [ 76.75 KiB | Osservato 13922 volte ]

Allegato:
sotto sotto.jpg
sotto sotto.jpg [ 83.52 KiB | Osservato 13922 volte ]


Ho chiuso le aperture con un ritaglio di sottile plasticard, ho tagliato i portagancio eliminando la parte in esubero e devo dire che ci gira preciso.
Ho eliminato nella parte centrale del carro le leve per aprire le bodole, ricavando un vano dove inserirò un piombo da pesca di tipo cilindrico, possibilmente con gli occhielli laterali, dove applicherò due piccole molle collegate al portagancio per il rientro dello stesso. Se non lo trovo fatto così ne prendo uno normale forato e gli occhielli li costruisco. Sarà importante controllare la sporgenza sottostante del piombo per non rischiare inceppamenti nella marcia.
Ho rimediato nel cassettino anche una coppia di ruore metalliche di uguale diametro delle originali, per aomentare ancora la zavorra.

Adesso ho parcheggiato i vagoni nel tronchino, in attesa di proseguire i lavori, e di ricevere il grigio per la verniciatura.

Allegato:
in attesa.jpg
in attesa.jpg [ 118.77 KiB | Osservato 13922 volte ]


A presto gli aggiornamenti......

Autore:  Reostatica [ venerdì 20 luglio 2012, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

C'era anche un articolo su TuttoTRENO Modellismo N°36 (pg.32)

Autore:  massimobertocci [ venerdì 20 luglio 2012, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Peccato non ho questa rivista :(
Parlava di una soluzione tipo la mia?

Autore:  aesse61 [ lunedì 23 luglio 2012, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

qui

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=11168&hilit=vfcc&start=75

Cita:
Finalmento ho finito di montare i miei VFcc, sperando di non fare arrabbiare il Saba, vi posto alcune foto della soluzione che ho adottato per i timoni. Ho utilizzato dei lima modificandoli. Ho tagliato le punte del portagancio e per evitare che fuoriesca dal perno di guida ho inserito due perni di finecorsa. Così facendo si limita l'escurione del portagancio ma essendo carri a passo corto viene garantita la circolabilità anche su raggi stretti. Tale soluzione consente di avere i carri vuoti, avendo però cura di chiudere il vano dove in teoria si sarebbe inserito il timone TTM Kit.
Saluti
Max




ci sono anche le foto

Immagine

Immagine

Autore:  massimobertocci [ lunedì 23 luglio 2012, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Praticamente è uguale alla mia soluzione, con la differenza che io ho utilizzato il portagancio ttm con il timone di allontanamento funzionante, invece dei lima modificati.

Autore:  massimobertocci [ sabato 11 agosto 2012, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

E'cco il carro terminato.
Nella parte centrale potete osservare il "siluro" che non è altro che un piombo sagomato e forato con i suoi occhielli per le molle di ritorno.

Allegato:
Vfcc fs.JPG
Vfcc fs.JPG [ 122.07 KiB | Osservato 13590 volte ]

Allegato:
Vfcc F.JPG
Vfcc F.JPG [ 106.89 KiB | Osservato 13590 volte ]


Vi allego anche un link per un video che mostra il funzionamento:

http://www.youtube.com/watch?v=oP30BhstPYo

Adesso manca solo l'invecchiamento o patinatura che effettuerò piu in avanti con il resto dei rotabili.

Seguite il resto dei lavori nella sezione "plastici e diorami" argomento LA STAZIONE DI LAPINO

Autore:  Libli II [ sabato 11 agosto 2012, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Scusa ,perchè hai messo le marcature principali (40 83 ....VFcc ..ecc, ) sul lato destro della fiancata ?

Giancarlo

Autore:  Libli II [ sabato 11 agosto 2012, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Peraltro la marcatura compresa tra VFcc 639 0 700 e 639 0 999 fa parte di un gruppo di tramoggine dotate di meccanismo vuoto / carico pneumatico il cui aspetto è quello delle foto allegate ,il carro vero è il VFcc 42 83 639 0 743-0 a Rimini nel 2010,
il modello è in lavorazione e con le boccole a rulli. (vuoti anche i miei :wink: )

Giancarlo

PS boccole a rulli che in molti casi hanno sostituito quelle originali a strisciamento proposte nel kit TTM.

Allegati:
PICT8427.JPG
PICT8427.JPG [ 191.82 KiB | Osservato 13562 volte ]
PICT7043.JPG
PICT7043.JPG [ 222.07 KiB | Osservato 13562 volte ]

Autore:  massimobertocci [ sabato 11 agosto 2012, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Non stavo realizzando un carro esistente..
La stazione che stò costruendo è di fantasia, così come la numerazione del parco rotabile che ci girerà..

Autore:  redsmoke [ lunedì 13 agosto 2012, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

OT: Libli II ma le traverse che si vedono in foto sotto i Vfcc sono di legno autocostruite? perchè sono bellissime!! anche se la massicciata è un po' generosa di misura.

Autore:  Libli II [ lunedì 13 agosto 2012, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

redsmoke ha scritto:
OT: Libli II ma le traverse che si vedono in foto sotto i Vfcc sono di legno autocostruite? perchè sono bellissime!! anche se la massicciata è un po' generosa di misura.


Normalissimo binario Roco flessibile alto 2,1 mm, verniciato con smalti opachi Humbrol (dark earth per il legno ed una miscela fatta al momento per le parti in ferro,il tutto poi sporcato a seconda del'utilizzo del binario )

Per la massicciata hai ragione,è un pò grossotta,...a mia discolpa il fatto che è stata posata oltre quindici anni fà , c'era molto meno scelta di oggi ed era impossibile fare confronti su internet....

Giancarlo

Autore:  Libli II [ domenica 4 agosto 2013, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Ad un anno dall' ultimo post inserisco un paio di foto dei miei tramoggini , praticamente finiti, mancano alcuni ritocchi di colore le scritte di assegnazione un altro po' di ruggine ed una passata di trasp opaco .
Sono stati tutti modificati nei ganci per avere il cassone vuoto , sono stati rifatti i mancorrenti in acciaio 0,4 mm , aggiunti i porta fanali ,su due sono state montate le boccole a rulli , uno è dotato di leva vuoto / carico pneumatico (sottogruppo 639 0 700 -999 con marcatura compresa tra le decal disponibili ) , alle coperture della valvola del freno sono state aggiunte le maniglie di riarmo fatte con filo di rame 0,15 mm .
Al momento li ho appesantiti con ruote Roco e tondini di ferro al posto dei corrispondenti leveraggi in plastica, devo testarli al di fuori del mio plasticonzolo ,in ogni caso ho ridotto il carico del kit su tutti e quattro i lati in modo da poterlo inserire nel cassone ,ho cercato di deformarli per non avere tutti i livelli uguali e ci ho incollato sotto una rondellona di ferro maggiorata sul diametro esterno, per viti di 8 mm ,funziona da zavorra nelle composizioni più pesanti e serve ,mediante una calamita , a scaricare il carro senza muoverlo dai binari :lol:

Buone ferie a chi ci và Giancarlo

Allegati:
PICT8860.JPG
PICT8860.JPG [ 139.26 KiB | Osservato 13100 volte ]
_ICT8864.JPG
_ICT8864.JPG [ 158.01 KiB | Osservato 13100 volte ]

Autore:  ammiraglio [ lunedì 6 ottobre 2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Giancarlo grazie per la dritta!
Proprio oggi stavo tentando di eseguire la stessa operazione, ma devo prima riuscire a rimuovere il carico che avevo incollato nel montaggio.
Dove hai limato la piastrina per inserirla nel cassone?
A lavoro riuscito pensavo di farmi dei cartoncini mobili con pietrisco incollato

Autore:  Mario Li Vigni [ lunedì 6 ottobre 2014, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Libli II ha scritto:
Peraltro la marcatura compresa tra VFcc 639 0 700 e 639 0 999 fa parte di un gruppo di tramoggine dotate di meccanismo vuoto / carico pneumatico il cui aspetto è quello delle foto allegate ,il carro vero è il VFcc 42 83 639 0 743-0 a Rimini nel 2010,
il modello è in lavorazione e con le boccole a rulli. (vuoti anche i miei :wink: )

Giancarlo

PS boccole a rulli che in molti casi hanno sostituito quelle originali a strisciamento proposte nel kit TTM.


Ciao Giancarlo,

suppongo che i parasala/boccole sono quelli delle cisternine... :wink: che modifica hai fatto per montarli sul tramoggino considerato che la parte da fissare sul longherone si trova su un piano diverso rispetto a quella dei parasala originali? :roll:

Grazie

Mario

Allegato:
BOCCOLE.png
BOCCOLE.png [ 16.01 KiB | Osservato 11607 volte ]

Autore:  Libli II [ martedì 7 ottobre 2014, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: CARRO TRAMOGGIA VFcc VUOTO

Per ammiraglio : smussati i quattro lati a 45° e ridotte un po' tutte le misure ,l'idea poi era di incollarci il pietrisco .
Allegato:
PICT0003.JPG
PICT0003.JPG [ 150.16 KiB | Osservato 11486 volte ]


Per Mario Li Vigni : Sicuramente ho affondato un poco la sede degli assi , onestamente non ricordo se ho lavorato anche sulla sede delle guide dei parasala , un bel po' ci lavorai , infatti su altri due carri che sto finendo di montare ci ho lasciato le boccole originali.... .
Allegato:
PICT0007.JPG
PICT0007.JPG [ 194.64 KiB | Osservato 11486 volte ]


Spesso ho sentito parlare della leggerezza di questi carri senza il carico che nasconde una zavorra , i miei sul mio plasticonzolo anche da vuoti non hanno mai dato problemi (ma io posso fare treni di limitata lunghezza ) , recentemente li ho provati vuoti sul Plastichetto di Castello , del mio amico Luciano , anche attaccati subito dietro la locomotiva e con un' altra decina di carri dietro , non hanno dato problemi di sorta .

Giancarlo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice