Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64704
Pagina 1 di 1

Autore:  robraccia [ venerdì 27 luglio 2012, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

ciao a tutti vi propongo un piccolo video di cosa si può fare con un pò di binari in scala Z, una motorizzazione Z, un disegno di tram elettrico e tanta buona volontà.
Ho disegnato in 3d il tram; l'ho mandato in stampa e quando mi è arrivato l'ho semplicemnete montato sulla motorizzazione. Il pantografo è cannibalizzato da un Brill Trolley Bachmann.

Spero vi piaccia:
http://www.youtube.com/watch?v=pIsWbeqD9cc

un caro saluto
Roberto

Autore:  amagio [ lunedì 30 luglio 2012, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

bello! cosa vuol dire "disegnato in 3d" e "mandato in stampa"? puoi chiarire il procedimento? grazie.

Autore:  robraccia [ lunedì 30 luglio 2012, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

amagio ha scritto:
bello! cosa vuol dire "disegnato in 3d" e "mandato in stampa"? puoi chiarire il procedimento? grazie.

certo: esistono diversi programmi che ti permettono di disegnare un oggetto in 3 dimensioni. Il file che si genera può essere quindi inviato a delle ditte che lo 'traducono' in un oggetto reale, tramite la stampa 3d. Te l'ho fatta semplice, ma considera che mi ci è voluto parecchio tempo per arrivare a saper stampare lo scarafaggino del video... Se vuoi istruirti sull'argomento, fai una ricerca on line, digitanto '3d printing'.
ciao

Autore:  Dm [ martedì 31 luglio 2012, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

Un' idea dei costi ???

Autore:  celtide [ lunedì 20 agosto 2012, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

se non ho capito male,con questa tecnologia 3d si aprono degli scenari interessantissimi anche per noi modellisti: chissà che un domani (neanche poi tanto lontano)
le case costruttrici lasceranno la Cina, faranno un bel prototipo in ITALIA ,come Dio comanda, e poi noi utenti finali, da casa, comodamente seduti davanti alla nostra bella sampante 3d ( il cui costo si spera non faccia pentire di essere nel terzo millennio) ci "scaricheremo" il nostro bel modello finito o molto più verosimilmente in kit da assemblare.
Trovo la cosa affascinante.
Speranzosi saluti

Autore:  claudio50 [ mercoledì 22 agosto 2012, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

Si tratta di un congegno collegato al computer come una vera e propria stampante, ma che ha la capacità di riprodurre in plastica l'oggetto che hai disegnato a monitor. In effetti la stampante, invece di avere il carrello mobile che va avanti ed indietro riportando lettere e caratteri, è munito di un congegno con un ugello che emette una pressofusione di plastica (credo PS) che segue le linee disegnate, riempiendo gradatamente il vuoto al centro della stampante con il materiale plastico nella forma dettata. Spero di essere stato chiaro. Ne ho visto un filmato per la prima volta ieri su una TV satellitare (cielo per intenderci).
Saluti circolari.

Autore:  robraccia [ mercoledì 22 agosto 2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AUTOCOSTRUZIONE: Tramway in scala Nm

nel caso specifico non si stampa ''in plastica'' come dici, ma in resina o anche in una specie di 'cera solida' e questa poi può anche essere usata per realizzare lo stampo a cera persa. In effetti sono polimeri organici come la plastica, per cui non siamo distanti...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice